Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

Quali sono le diverse tipologie di Mountain Bike?

La Mountain bike è uno sport molto vario: troviamo tantissime tipologie di bici. Andiamo a conoscerle.

comparativa allmountain mtb 2014

La mountain bike è uno sport piuttosto vario che ha tantissime sfaccettature e non è facile, così su 2 piedi, fare una classificazione chiara. Prima delle e-bike, le bici dovevano tenere conto che la potenza delle nostre gambe non era infinita, ed ecco che dovevano nascere prodotti adatti per la salita (XC) e modelli per la discesa (DH). Nel mezzo trovavamo i biker a cui piaceva un po’ tutto, i quali dovevano scendere a compromessi con modelli “ibridi”: esempio bici da all-mountain o enduro.

enduro29
La prima Enduro 29 di Specialized (2013): paragonabile ad una down-country di ora come geometrie

Questo naturalmente vale ancora oggi con la differenza che sono arrivate le e-bike, le quali spesso non hanno bisogno di tutte queste piccole differenze a livello geometrico visto che il motore sopperisce a qualche mancanza di watt delle nostre gambe. Sulle e-bike ci si concentra di più sulle differenza a livello di motore e batteria. Lo standard del 29″ oramai ha messo d’accordo tutti e anche il telescopico può essere messo su qualsiasi tipologia di bici (scopri i vantaggi del telescopico).

QUALI SONO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI E-BIKE?

Le bici da Downhill rimangono la F1 delle MTB ma sono bici che richiedono doti tecniche elevate

Quanti tipi di MTB esistono?

Ecco la nostra suddivisione, fermo restando che il mondo Mountain Bike è in continua evoluzione:

  • Cross Country / Marathon
  • Down Country /Trail
  • All-Mountain
  • Enduro
  • Freeride
  • Downhill

XC (cross country) / Marathon

Il termine XC prende il nome dalla disciplina olimpica della MTB, vale a dire il Cross Country. Si tratta di gare su un circuito tecnico (di circa 3-4km) da ripetere più volte. Quindi servono bici che salgono molto bene, sacrificando un po’ la discesa.

All’interno di questa categoria possiamo trovare sia bici Front Suspension che Full Suspension (biammortizzate). Oramai le Full hanno raggiunto livelli ottimi anche in fase di pedalabilità e vengono scelte anche nelle gare più veloci offrendo indubbi vantaggi a livello di comfort e in discesa.

Al di fuori dell’ambito agonistico, la bici da XC è un ottimo mezzo per l’amatore che vuole allenarsi o che voglia affrontare percorsi non troppo difficili. L’escursione varia dagli 80mm ai 100mm.

TUTTE LE NEWS SUL CROSS COUNTRY


Down Country / Trail

Abbiamo deciso di mettere insieme Down Country e Trail perché sono categorie simili. Sono quelle bici che consigliamo all’amatore che vuole godersi la MTB perché sono bici da Cross Country che però adottano soluzioni più adatte alla sicurezza/comfort come gomme più larghe, geometrie leggermente meno aggressive e reggisella telescopico.

RDR Ares
RDR Ares: una bici Down Country talmente performante che può essere usata senza problemi anche in Cross Country (leggi il nostro test)

Qui non troviamo Front Suspension ma solo biammortizzate: sono pensate per percorsi e gare più lunghe, dove un mezzo eccessivamente rigido e reattivo sarebbe stancante. Consigliatissime anche per amatori che vogliono fare dei giri in MTB avendo un margine di sicurezza più elevato rispetto ad una bici Cross country che perdona poco. L’escursione varia dai 110mm ai 130mm.

rdr italia ares davide finetto (4)_1
Se hai una buona tecnica, con le Down Country moderne ti puoi divertire anche in discesa

TUTTE LE NEWS SUL DOWN-COUNTRY


All-Mountain

Con il termine all mountain si intendono due aspetti completamente opposti della mountain bike: vale a dire salita e discesa, cioè una bici che possa fare grossi dislivello in salita ma poi essere in grado di affrontare discese impegnativa. Obiettivo non facile dove bisogna scendere sicuramente a dei compromessi.

test orbea occam
ORBEA Occam, una bici tuttofare – leggi il test

Le geometrie sono abbastanza portate per la discesa, senza estremizzarle, ma si cerca di contenere il peso nel montaggio. Praticamente obbligatorio il reggisella telescopico. Un mezzo per chi vuole togliersi qualche sfizio in discesa: e per fare le discese tecniche bisogna salire. L’escursione varia dai 130mm ai 150mm.

L’all Mountain chiama i giri alpini: salita molto lunga e discesa altrettanto lunga

TUTTE LE NEWS SULL’ALL-MOUNTAIN


Enduro

L’enduro si è evoluto molto negli anni: quando è nato (nei primi anni 2000) la filosofia era quella dell’all-mountain: cioè l’obiettivo era scendere ma, naturalmente, si doveva anche salire. Ecco che le bici dovevano salire e scendere dignitosamente. Negli anni, l’enduro ha preso una connotazione agonistica e ora si tratta di bici con ottime proprietà discesistiche, sacrificando un po’ la salita.

C21_C21102U_Jekyll_Crb_1_BGN_PD
Le enduro moderne stanno sacrificando la salita a favore della discesa. Qui la Cannondale Jekyll (leggi il test)

Se vogliamo dare una percentuale, sono bici che sposano il concetto 70% discesa e 30% salita. Sono modelli adatta per l’uso agonistico o in bike park: richiedono una buona tecnica di guida per essere sfruttate. L’escursione varia dai 150mm ai 170mm.

Troy Brosnan Enduro
Troy Brosnan in aziona nella 1^ prova EDR 2023 in Tasmania – credits: UCI Mountain Bike World Series

TUTTE LE NEWS SULL’ENDURO


Freeride

Il Freeride è sempre più una categoria di nicchia, visto che le moderne bici da Enduro stanno sempre più avvicinandosi a delle mini Downhill. Il Freeride, per semplificare il concetto, non è altro che il Downhill visto dal punto di vista non agonistico: in questa categoria si sposano bene delle bici molto aggressive a livello geometrico ma con l’uso di una forcella mono piastra all’anteriore (a differenze delle Downhill che usano la forcella doppia piastra).

Family-canyon-torque-my24-03
La Canyon Torque, bici Freeride di Canyon

Le bici da freeride sono dei mezzi difficilmente pedalabili: vengono comprate con un’ottica di bike park o risalite meccanizzate con bike shuttle. Alcuni utenti le preferiscono alle DH per via della forcella monopiastra che limita meno in un uso su sentieri naturali (più stretti/lenti). La bici da freeride è il mezzo ideale per chi vuole divertirsi puntando più allo stile che alla velocità. L’escursione varia dai 170mm ai 190mm e, il formato ruota, può essere 29″ o mullet (27,5″ al posteriore e 29″ all’anteriore).

TUTTE LE NEWS SUL FREERIDE


Downhill

Mezzi pensati solo per scendere: qui non esiste il pedalare in salita. Nascono senza telescopico ma solo in configurazione sella bassa. Passo lungo, angolo di sterzo aperto e piantone sella disteso: tutto è ottimizzato per la discesa. Richiede una tecnica di guida evoluta.

canyon sender (5)
Canyon Sender, il modello DH di Canyon (leggi il nostro test)

Qui il peso del mezzo passa in secondo piano. Rispetto alle bici da freeride, le DH montano forcelle doppia piastra e, il formato ruote, può essere 29″ o mullet (27,5″ al posteriore e 29″ all’anteriore).

loic bruni mont sainte anne 2023
Credits: UCI MTB World Series

TUTTE LE NEWS SUL DOWNHILL



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

VIDEO – Come settare gli Ammortizzatori della nostra MTB / e-bike

Approfondimenti

Quanto durano le Pastiglie Freno della Mountain Bike?

Approfondimenti

Come Pulire i Freni a Disco della MTB/eBike – TUTORIAL

Approfondimenti

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect