Abbiamo provato il nuovo inserto Air-Liner Light di Vittoria adatto per un uso XC o trail leggero. Una delle caratteristiche principali che salta all’occhio è che è astemio (non beve lattice) ed ha un peso veramente record di soli 50gr (100gr la coppia). Il fatto di non bere lattice è data da una pellicola plastica impermeabile che impedisce l’assorbimento del sigillante.

Il packaging di Air-Liner Light contiene un inserto e una valvola Vittoria Multiway Tubeless Valve lunga 40 mm.
Ma a cosa serve un inserto? Se siamo ancora a questa domanda la strada è in salita, però abbiamo l’articolo che fa per te (LEGGI TUTTO). Riassumendo, le 3 funzioni principali sono: antistallonatura, protezione del cerchio e run flat (sostegno in caso di foratura).
Partendo dal successo degli inserti Air-Liner MTB, Vittoria ha realizzato una nuova generazione di inserti mtb i cui vantaggi vanno ben oltre la protezione dalle forature. Attraverso una stretta collaborazione sul campo con gli atleti e i meccanici delle squadre BMC MTB Racing, Santa Cruz FSA e KTM-Vittoria, Air-Liner Light è stato sviluppato per fornire leggerezza, velocità, protezione e capacità run-flat estreme.


La forma dell’inserto è disegnata per adattarsi perfettamente a cerchi con canale interno largo da 25mm a 30mm. Grazie alla sua forma, Air-Liner Light è sempre aderente al cerchio – non è una massa rotante in più all’interno del copertone. Rispetto ai vecchi modelli, è a circonferenza chiusa quindi non dobbiamo chiuderlo con delle fascette.


L’inserto Vittoria Air-liner Light viene venduto con valvola Presta dotata dei classici fori laterali fondamentali per gonfiare la gomma senza problemi di ostruzioni da parte dell’inserto stesso. Il materiale è una schiuma realizzata con celle aperte in grado di trattenere l’aria al loro interno ad una pressione costante; pressione che viene rilasciata nel momento in cui lo pneumatico subisce una perdita d’aria. In questo modo, Air-Liner Light aumenta la sua dimensione originale e offre un supporto straordinario al sistema ruota-pneumatico, consentendo di pedalare run-flat.


VITTORIA Universal Tire Levers
Breve excursus – è stata anche l’occasione per provare il nuovo levagomme di Vittoria: merita sicuramente un cenno vista la sua ottima qualità costruttiva e qualche features aggiuntiva.



MAGGIORI INFORMAZIONI LEVAGOMME VITTORIA
Specifiche tecniche Air-Liner Light
Air-Liner Light si presenta come un anello super leggero (solo 50g) termo saldato e colorato nell’iconico verde fluorescente degli inserti Air-Liner di Vittoria. È compatibile con pneumatici mtb di dimensione 29”x2.1” fino a 29”x2.4”, con canali del cerchio larghi da 25mm a 30mm e con qualsiasi tipologia di liquido sigillante. Air-Liner light deve essere utilizzato esclusivamente con pneumatici tubeless-ready e con valvole tubeless multivia.

RESPONSO DEL TEST
Abbiamo potuto provarlo a lungo visto che il primo contatto è avvenuto mesi fa prima del lancio definitivo del prodotto. Il montaggio è stato facile: abituato agli inserti enduro, avevo anticipato ai miei amici che per 2 giorni sarei stato in garage ma invece, grazie alla morbidezza dell’inserto, è andato su solo con poche imprecazioni. Con un minimo di manualità è possibile fare il montaggio in autonomia, spesso non così negli inserti destinati al gravity. Ottimo inizio.

Il test è stato effettuato con copertoni Vittoria Syerra 29″x2.4, specifici per il Down Country quindi ottimi per un uso XC spinto. I copertoni hanno un peso appena superiore agli 800gr (LEGGI IL TEST DEI VITTORIA SYERRA 29X2.4). Ho iniziato il test con la pressione standard con cui giravo senza inserto, vale a dire 1.5 all’anteriore e 1.7 al posteriore (peso 75kg). Con gli inserti sono sceso fino a 1.3 anteriore e 1.5 posteriore con delle sensazioni di guida migliori derivanti proprio dall’uso di una pressione minore.

Naturalmente la pressione dipende dal proprio stile di guida, dal peso corporeo e dalla gomme usate: questi dati che ti ho appena fornito possono darti più o meno l’idea del range di pressioni dove bisogna ruotare. Però non ho sentito la percezione che stavo usando un inserto al suo interno: sicuramente questo è un funzionamento molto diverso rispetto alla vecchia versione dell’Air-Liner, molto denso con una risposta secca.

Attenzione naturalmente a non esagerare con la pressione bassa altrimenti l’effetto deriva è dietro l’angolo: il Vittoria Air-Liner Light è comunque un prodotto leggero e con un supporto che non può arrivare ad essere come altri inserti che pesano 3 volte di più.
APPROFONDIMENTO: PREGI E DIFETTI DEGLI INSERTI MTB
SITUAZIONE DOPO 6 MESI
Dopo aver consumato un treno di gomme su percorsi tecnici sterrati (circa 900km), il prodotto ha mantenuto, a livello strutturale, la solidità anche se al centro presenta degli evidenti segni di usura. L’Air-Liner posteriore (vedi foto) sul fianco si presenta quasi intatto, solo un piccolo taglio, mentre al centro si è segnato proprio a metà con un solco di circa mezzo centimetro a livello superficiale. L’air-liner anteriore presenta meno segni ma lo stesso tipo di deterioramento al centro del prodotto, anche se in minor misura.


CONCLUSIONI
Se il tuo obiettivo è il grip assoluto usando pressioni molto basse, ci sono inserti migliori che fanno a questo scopo, se invece sei un agonista che vuole usare all’incirca la stessa pressione, calando giusto un po’, però avere la sicurezza di non buttare via la gara in caso di errori o tratti molto tecnici ad alta velocità, questo è il tuo prodotto.

Il problema dei vecchi inserti, motivo per cui non mi sono piaciuti inizialmente, era il fatto che si sentiva tanto il peso all’interno e bevevano lattice. Poi lato gravity (Enduro/DH) sono arrivati prodotti leggeri che non bevevano lattice e allora ho cominciato ad usarli in ambito agonistico (percependo tantissimi vantaggi a livello di prestazioni e comfort). Questo Vittoria Air-Liner Light non beve lattice ed è leggero: quindi mi ha soddisfatto! Un must per l’atleta agonista che cerca un inserto che va dritto al punto, proteggendo dai grossi impatti e che non appesantisca troppo la struttura.

Gli svantaggi da menzionare, tipici degli inserti, sono 2: il prezzo e la manutenzione. Il prezzo perchè abbiamo comunque un componente in più da inserire e un cambio gomme più cambio inserto non è da sottovalutare. Altro svantaggio da menzionare è la manutenzione in caso di situazioni limite, come delle forature lontano da casa. Infatti gli inserti non devono essere visti come sistemi antiforatura: c’è praticamente quasi la stessa probabilità di forare come su di un tubeless (per approfondire l’argomento, visita questo link).

L’Air-Liner Light, come detto, è un prodotto molto tecnico sviluppato per l’agonismo e sono questi gli utenti che ne percepiranno i vantaggi maggiori.
PREGI | Struttura solida rapportata al peso ultra-light. Beve poco lattice anche in caso di tagli netti della carcassa. Forma non tonda ma squadrata. |
DIFETTI | Come la maggior parte degli inserti, richiede un minimo di manutenzione. |
Maggiori informazioni al SITO UFFICIALE.
Prezzo di un inserto: € 59.95
