Gli inserti all’interno del copertone hanno portato delle sicurezze ma non sono da vedere come dei sistemi antiforatura (approfondisci l’argomento).
Molti principianti (e non solo) entrano in crisi in caso di forature, eppure non occorrono competenze tecniche particolari per risolvere da una foratura. Se la foratura è molto lenta e la gomma si sgonfia nell’arco di 2-3 giorni, rabbocca subito il lattice perché probabilmente non ce n’è più all’interno dello pneumatico.

Il tubeless non è infallibile: se abbiamo fatto un taglio troppo grande sul copertone, o in punti delicati come la spalla dello pneumatico, il lattice non riesce a tappare e ci ritroviamo fermi con la gomma buca.
Cosa fare? Se abbiamo una gomma Tubeless con lattice, ecco cosa dobbiamo fare per risolvere da una foratura. Premessa: dico con lattice perché spesso ci si dimentica di fare il rabbocco e quindi, al primo problema, il lattice non fa il suo lavoro e ci si ritrova con la ruota a terra. Ricordati che, ogni 2-3 mesi, il lattice all’interno della gomma va controllato e rabboccato. Ecco perché, in caso di utenti che non usano molto la bici, non è consigliabile usare Tubeless.
VANTAGGI E SVANTAGGI DI AVERE IL TUBELESS

Ci sono 2 strade per risolvere una foratura con gomma tubeless: o usare i cosiddetti vermicelli, oppure inserire una camera d’aria. Si, hai capito bene, la camera d’aria risolve sempre ogni tipo di problema. Per risolvere inserendo una camera d’aria, ti inserisco il collegamento all’articolo inerente (COME CAMBIARE UNA CAMERA D’ARIA IN MTB). Unico appunto che mi sento di dirti, essendoci il lattice all’interno del copertone (se non si è seccato), è il fatto che l’operazione sarà abbastanza “imbrattante” per via del liquido che fuoriesce: non farlo andare sui vestiti che macchia!
COSA SONO I VERMICELLI (PLUG)?
I vermicelli (o plug) è un sistema che viene utilizzato anche nel mondo automobilistico. Si tratta di inserire, di forza, una striscia di gomma che quindi va a ricreare struttura sul copertone stesso, chiudendo il buco con l’aiuto del lattice. La gomma si incolla al copertone, tappando il foro.
Tale riparazione è semplice ma richiede un minimo di manualità dovendo letteralmente forare il copertone con un oggetto appuntito per poi estrarlo. Più difficile a dirsi che a farsi visto che esistono tanti kit sul mercato che facilitano questa operazione. Una volta fatto, si gonfia normalmente con CO2 o pompetta (essendo tubeless, meglio CO2 per evitare di non riuscire a tallonare la gomma in fase di gonfiaggio).
FUNZIONA SEMPRE?
Come tutti i sistemi, quasi sempre, ma se ben fatto con molta probabilità vi riporterà a casa. Il problema è che il vermicello, anche se tagliato, crea un po’ di spessore e quindi potrebbe compromettere la fluidità di rotolamente. Una volta a casa conviene togliere il vermicello e provare a riparare la gomma con una toppa dall’interno.
Ti lascio il link ad altri interessanti TUTORIAL.
