La foratura resta l’inconveniente più frequente di una uscita in bici: non esiste al momento una soluzione di gomma piena che risolve tutti i problemi. Gli inserti all’interno del copertone hanno portato delle sicurezze ma non sono da vedere come dei sistemi antiforatura (approfondisci l’argomento).
COME RISOLVERE UNA FORATURA CON TUBELESS
Molti principianti (e non solo) entrano in crisi in caso di forature, eppure non occorrono competenze tecniche particolari per cambiare una camera d’aria bucata.

COSA SERVE PER RIPARARE UNA FORATURA?
Dobbiamo avere con noi:
- 2 Levagomme (per togliere il copertone)
- Pompetta per gonfiare la camera d’aria (o Co2 + adattatore)
- Camera d’aria della misura corretta 🙂




Tali attrezzi si trovano facilmente in qualsiasi negozio di bici. Come vedi, basta poco per risolvere.
COME CAMBIARE UNA CAMERA D’ARIA
1. TOGLIERE LA RUOTA
In caso di ruota anteriore è semplice: o è perno passante o quick release. Se è perno passante, con una chiave a brugola si sfila il perno passante e ci troviamo con la ruota comoda in mano. In caso di quick release basta solo allentarlo (non aprirlo completamente, non è necessario) e la ruota si sfila.
In caso di ruota posteriore, posiziona la catena sul pignone più piccolo (rapporto più duro/lungo) per facilitare le operazioni di estrazione e del successivo reinserimento della ruota. In caso di freni V-Brake (non a disco) bisogna sganciare il cavo del freno ed allontanare i pattini freno il più possibile dal cerchio per evitare che tocchino la gomma quando si estrae la ruota.
NOTA: Se abbiamo una Cannondale con forcella Lefty e abbiamo forato la ruota anteriore, puoi anche sostituire la camera d’aria senza toglierla dalla sua sede.


2. RIMUOVERE IL COPERTONE
Utilizzando il cacciagomme (o 2 se il copertone è di sostanza e siamo in difficoltà), sfilare il pneumatico dalla sua sede (solo da un lato) in modo da poter estrarre la camera d’aria.
TRUCCO: se il copertone è duro da togliere, bisogna stallonarlo, significa che bisogna premere sulle pareti (verso l’interno) in modo che esca dal bordo del cerchio. Se rimane sul bordo, può essere difficoltosa l’operazione perché rimane “in tiro”.

3. CONTROLLO
Se abbiamo forato vuol dire che è successo qualcosa: abbiamo pizzicato o è entrato uno spino/oggetto appuntito? Dobbiamo tastare con la mano il copertone (dall’interno) per sentire se troviamo uno spino, un chiodo o qualche oggetto estraneo che ha provocato la foratura. Occhio che, se ci fosse un chiodo, di non tagliarsi: controllo accurato ma senza foga.

4. CAMBIO CAMERA D’ARIA
Dopo avere estratto la vecchia camera d’aria andiamo a sostituirla (il mio consiglio è di tenere la vecchia camera d’aria per andare poi a ripararla con una pezza se l’entità del danno è lieve). Con l’aiuto di una pompa, inserisci un minimo di aria all’interno della nuova camera d’aria in modo che esca dal “sotto vuoto” e sia con una forma più naturale per essere inserita.

Riposiziona la camera d’aria leggermente gonfiata all’interno del pneumatico e del cerchio usando l’accorgimento di inserire per prima cosa la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio nella sua sede. Avvita poi la vite alla valvola in modo che rimanga bene in sede e al di fuori del cerchio.
Con l’ausilio delle mani inserisci il copertone all’interno del cerchio. ATTENZIONE: cerca di non usare il levagomme/cacciagomme perché è facile pizzicare la camera d’aria da nuova.
TRUCCO: per inserire un copertone solo con l’aiuto della mani, è necessaria la stessa tecnica che hai usato per togliere il copertone. In sostanza, se il copertone è duro da inserire nella parte finale, bisogna stallonarlo per tutta la sua superfiche, significa che bisogna premere sulle pareti (verso l’interno) in modo che esca dal bordo del cerchio. Se rimane sul bordo, può essere difficoltosa l’operazione perché rimane “in tiro”.
5. GONFIATA E CHECK FINALE
Rigonfia la camera d’aria. Puoi usare la classica pompa o anche una bomboletta d’aria compressa (CO2), con apposito raccordo, per fare meno fatica e limitare i tempi. Occhio però a non sbagliare nulla con la bomboletta altrimenti rimani a piedi. Con la cara e vecchia pompetta non si sbaglia mai.
Per check finale, si intende il controllo che tutta la gomma abbia tallonata correttamente. Come si fa a verificare? Bisogna controllare che il bordo in rilievo, sempre visibile sui copertoni, sia al di fuori del cerchio come in questa foto. Se non succede, il copertone girerà storto e si rischia di pizzicare la camera d’aria una volta ripartiti se si sottovaluta questo aspetto.

