Test SANTA CRUZ Megatower C S: Veloce ma esigente | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

Test SANTA CRUZ Megatower C S: Veloce ma esigente

santa cruz megatower

Angolo sterzo (°) Tubo verticale (mm) Carro posteriore (mm) Interasse (mm) Altezza BB (mm) Reach (mm) Escursione ant/post (mm)
64.7° 405mm 436mm 1208mm 340mm 447mm 160mm

Presentata la scorsa annata, la Megatower è entrata di prepotenza nel catalogo Santa Cruz come la nuova enduro da 29” con caratteristiche molto aggressive e subito sfruttabile dai vari Pro di Santa Cruz impegnati nelle competizioni internazionale: 160mm sia anteriormente che posteriormente con lo schema ammortizzante VPP® tipico di Santa. Andiamo a tuffarci nel test.

santa cruz megatower
Santa Cruz Megatower C S 2020

La Megatower si presenta con telaio in carbonio e schema ammortizzante proprietario VPP. Come ogni Santa Cruz che si rispetti, troviamo il telaio in versione C e CC: la versione più onerosa (CC) usa un carbonio più pregiato ad alto modulo e riduce leggermente il peso. La Megatower non prende il posto della Nomad che rimane la scelta Enduro per chi vuole restare sul formato ruota 27,5”: più giocoso e meno fisico.

Garanzia a vita sul telaio, cuscinetti e ruote, un telaio sapientemente progettato con passaggio cavi interni e finiture eccellenti. Sul modello in test (C S) ho potuto provare le ruote Santacruz Reserve in carbonio, anche se nel 2021 non le troverai in primo montaggio sul modello S ma dovrai ordinarle a parte. Possibilità di cambiare leggermente le posizione (Low e High) tramite un Flip Chip posto alla base dell’ammortizzatore.

SCB Megatower, Mark Scott, Santa Cruz, SRAM
CAPE TOWN – Foto con Mark Scott. Credits: Gary Perkin

CARATTERISTICHE

La Santa Cruz Megatower si pone tra la Santa Cruz V10 e la Santa Cruz Hightower LT, una delle bici che ho più apprezzato in passato ma ora non più in catalogo.

Lo schema ammortizzante, in questa versione, è molto progressivo e ben si adatta ad un uso ‘full gas’. Ma full gas non inteso come uno stile poseristico, la Mega si accorge subito se bleffiamo. Garanzia a vita sul telaio, ma non se lo stampiamo su un albero (visto che la Megatower porta a questo tipo di gesto atletico), Ammortizzatore metrico 230×57.5mm, deragliatore anteriore non compatibile (telaio unicamente per monocorona), forcelle compatibili da 160 a 180mm di escursione, movimento centrale da 73mm e supporto ISCG05.

schema ammortizzante vpp
Schema ammortizzante VPP ® : sempre una garanzia

Larghezza massima dei copertoni: 29×2.5″ (29×2.6″ con carro regolato sulla lunghezza massima). Dimensioni massime della corona: 36t e supporto per un portaborraccia. Lo stelo dell’ammortizzatore è riparato da un mini parafango. Il tubo obliquo è protetto da un supporto in plastica che protegge il telaio quando si carica la bici, ad esempio, sui pick up oppure in protezione dalle classiche sassate.

VERSIONI E COMPONENTI

La versione in test è un modello 2020 e da pochi giorni sono stati presentati i modelli 2021, quindi vi mostreremo i prezzi della gamma aggiornata. I cambiamenti rispetto al 2020 non sono esagerati, giusto alcuni cambiamenti/scelte nelle componentistiche (o aggiornamenti come la Fox 38 nei modelli di punta) e le colorazioni.

Troviamo 3 montaggi con telaio Carbon C e 4 montaggi con telaio più pregato Carbon CC. Partiamo dai 4.999€ della Carbon C R che monta cambio SRAM NX Eagle, forcella RockShox Yari RC e Ammortizzatore Rockshox Super Deluxe Select (proprio basilare per un uso esigente in discesa). Poi si passa al montaggio in test Carbon C S a 5.899€ (quest’anno aumentato a 5.999€ con ammortizzatore ad aria RockShox Super Deluxe Select+), di cui troviamo il montaggio completo a fine test. Fino ad arrivare agli 11.399€ della CC XX1 Reserve.

santa cruz megatower davide finetto
VIDEO TEST – visionabile a inizio articolo

Se nei modelli troviamo la sigla RSV, sta a significare che monta le ruote in carbonio Reserve. Nel mezzo troviamo la C XT, C XT COIL, CC X01 e CC X01 COIL. Differenza da menzionare rispetto allo scorso anno, la mancanza dell’ammortizzatore a molla sui montaggi base R e S (in test). Peccato per le colorazioni, uguali per tutti i modelli quindi possiamo scegliere solo tra 2 versioni di colore.

GEOMETRIA

La Megatower, essendo un mezzo gravity, è piuttosto compatta, ma è anche una caratteristica tipica del marchio californiano. Nella posizione Low, usata per la maggior parte in test, troviamo valori molto aggressivi come l’angolo sterzo di 64.7°, angolo sella di 76.4° e reach compatto di 447mm. Valori riferiti alla taglia M in test.

Dettaglio Santa Cruz Megatower
Dettaglio Santa Cruz Megatower

L’interasse, complice l’angolo sterzo, risulta di 1208mm mentre il carro posteriore è contenuto in 436mm. Valori che, abbinati al formato 29”, ne fanno della Megatower una “trita sentieri”.

Nella posizione High, vengono modificati i valori di Reach (da 447mm a 450mm), angolo sterzo (da 64.7° a 65°), altezza movimento centrale (da 340mm a 343mm) e indirettamente interasse (da 1208mm a 1207mm). Cambiamenti, se possiamo dire, difficilmente avvertibili da un biker medio ma che per il biker più pignolo può essere un plus.

IL RESPONSO DEL TEST

Matteo Anici Santa Cruz Megatower
La new entry Matteo Anici impegnato durante il test

In sella la Megatower è compatta ma, avendo geometrie aggressive, è facilmente sfruttabile anche se “veste” corta. Un assetto in pieno stile DH. Altrimenti, soluzione, è andare di taglia in più dove si troveranno maggiori performance a livello cronometrico ma, rovescio della medaglia, si riduce il divertimento e la richiesta di fisico aumenta, diventano più esigente in discesa.

Altro aspetto che si nota è la solidità nel suo complesso: tubazioni massicce, Quello che si nota immediatamente è la solidità: una bici che finita ferma il peso a circa 15,5kg (senza pedali 15,2kg) quindi non certo un peso piuma che fa venir voglia di farsi 2000m di dislivello.

Il manubrio da 80cm di larghezza è abnorme ma si può sempre tagliare e qui entrano in gioco scelte soggettive e misura antropometriche. Altro plus le ruote Reserve con canale da 30 mm, che donano una precisione alla bici ottima senza risultare troppo rigide come altri modelli in carbonio.

IN SALITA

Matteo Anici Santa Cruz Megatower
VIDEO TEST – link a inizio articolo

Come molte Santacruz, la Megatower si presenta ben ottimizzata nella pedalata grazie al sistema VPP che rende il tutto ben efficiente. Rimane una bici da 15 e passa kg con angolo sterzo al di sotto dei 65°, quindi dire che è ben pedalabile è un puro eufemismo ma, se non hai fretta, si fa portare su bene: rimanendo seduto in sella e bloccando l’ammortizzatore (che comunque anche in posizione aperta è ben efficiente) si sale bene per essere una bici enduro al limite con il freeride.

garda mtb anici
Sulla Rocca a Garda (VR)

L’angolo sella reale è di 76.4°, valore buono, ma, se guardiamo l’effettivo, il valore è molto più basso e questo porta, a rider che usano la Megatower con un fuorisella importante, a essere seduti in modo accentuato sulla ruota posteriore a discapito quindi dell’efficienza di pedalata. C’è da dire che esiste anche il blocco dell’ammortizzatore che sopperisce a questo e, pedalata su lunghe salite in modo regolare, la Megatower rimane dignitosa. Dimenticate questo appunto in caso di svettamenti sella nella norma: ho fatto questo appunto perchè in test ho una taglia M e, avendo io il cavallo molto alto, ho notato questa cosa visto il fuorisella importante.

Non adatta naturalmente a essere rilanciata in salita o su sentieri stile cross country ma se avete preso di mira la Megatower non penso che il tuo obiettivo sia iscriverti alla Sellaronda Hero.

In un uso enduro agonistico, quindi nel caso di lunghe saluta ad andatura regolare, si fa ben portare.

L’ottimo comportamento del VPP, che tengo sempre a precisare, la portano a non soccombere/sedersi nelle salite tecniche ma si mantiene sempre ben sostenuta e pedalabile. Ricordo che, nonostante l’ammortizzatore a molla ROCKSHOX Super Deluxe Coil Select+, c’è la possibilità di scegliere tra 2 posizioni: aperta e chiusa.

IN DISCESA

Matteo Anici Santa Cruz Megatower
Matteo impegnato in un nose press durante il VIDEO TEST

Inizialmente, almeno che non si è carichi a mina, in discesa si ha la sensazione di essere inadatti perché dal telaio sembrano che arrivino urla del tipo:”Mettimi piatta! Sfondami! Scalciami”. Trasmetta una sicurezza imbarazzante sui trail, eccetto rider vecchia scuola con posizione un po’ arretrata: infatti la Megatower è una bici con una geometria molto aperta, va guidata in posizione centrale e, in molti frangenti, caricata sul manubrio. Una guida da fruitore di bike park più che da biker all-mountain.

lago garda mtb
Lo spot delle riprese è lo stupendo Lago di Garda

La Megatower ha un setup molto composto e sostenuto: non è da intendere come una bici che assorbe tutto sedendosi sull’ammortizzatore ma rimane alta per essere sempre pronta a essere pompata sui dossi e guidata attivamente. Questa è una sensazione che un po’ tutte le Santa Cruz, con il loro sistema VPP, hanno. Non è da vedersi come un difetto, anzi, ma uno stile tipico delle Santa che da molti vantaggi ai biker attivi nella guida. La Megatower, a fronte del peso e delle ruote da 29”, è una bici fisica che, se non guidata attivamente, può deludere: in questo caso forse meglio orientarsi su Hightower o Nomad, rimanendo in casa Santa Cruz.

test megatower
VIDEO TEST a inizio articolo

E’ incredibilmente solida e rende tutto facile: nei sentieri attorno casa mia non sono riuscito a portarla al limite ma avevo come la sensazione di guidare una moto supersportiva e di non riuscire a mettere la quarta, abbastanza imbarazzante.

Più si va forte, più la bici si comporta in modo sincero anche se dobbiamo essere attivi sulla guida: la Megatower chiama sentieri veloci da pompare mentre sui terreni lenti e tecnici, non sfigura ma c’è di meglio. Basta essere ben presenti sull’anteriore e lei ci porta fuori in modo dignitoso da ogni situazione.

Santa Cruz Megatower
VIDEO TEST – link a inizio articolo

Se il trail lo permette, la Megatower consente di generare un sacco di velocità pompando e spingendo, per poi rimanere stabile grazie al suo angolo sterzo di 64.7° e le altre quote geometriche di contorno.

Si può esagerare, anzi si deve esagerare, perché ha delle geometrie ad hoc che in ambito racing sono ottime. L’ammortizzatore a molla, secondo il mio parere, è un’ottima soluzione su una bici di questo calibro nata per la discesa e avendo una curva di compressione molto progressiva.

XC MARATHON TRAIL ALL-MOUNTAIN ENDURO FREERIDE DOWNHILL




XXXXX XXXXX
Geometria
Taglie S, M (test), L, XL
Angolo sterzo 64.7°
Tubo verticale 405mm
Tubo di sterzo 100mm
Carro posteriore 436mm
Interasse 1208mm
Altezza movimento centrale 340mm
Reach 447mm
Stack 618mm
Segni particolari ELEGANZA
L’eleganza e sinuosità dei telai Santa cruz non si discute: cura dei dettagli ai massimi livelli
+ Solidità e precisione del telaio Limiti alti in discesa
Cura dei dettagli
Bici esigente in discesa
Angolo sella molto rilassato in caso di fuorisella importanti

Solo 2 colorazioni presenti
€ 5.899 Euro
Prezzo telaio + ammo | n.d.
Distributore Italia: www.focusitaliagroup.it
Peso (senza pedali) 15,2kg
Forcella FOX 36 Float Performance 160mm
Ammortizzatore ROCKSHOX Super Deluxe Coil Select+ 230×57.5
Ruote SANTA CRUZ Reserve 30 Carbon Rim
Gomme MAXXIS Assegai 29×2.5 (ant.) MAXXIS DHR II (post.) – 3c Maxterra
Guarnitura SRAM Stylo 7k 148 DUB 30t-170mm
Cambio posteriore SRAM GX Eagle 12v
Comandi SRAM GX Eagle 12v
Freni SRAM Code R
Cassetta SRAM XG1275 Eagle, 12v, 10-50d
Serie Sterzo CANE CREEK 40 IS Integrated Headset
Attacco RACE FACE Aeffect R (40mm)
Manubrio RACE FACE Aeffect R (800mm)
Reggisella ROCKSHOX Reverb Stealth, 1X Lever, MatchMaker, 31.6
Sella WTB Silverado Pro Saddle
Colore (2019) Nera e Acqua (test)

Il Verdetto
Veloce, stabile ma esigente

La Santa Cruz Megatower è una bici esigente: ottima per un uso agonistico enduro o per uscite in bike park. E’ un mezzo che richiede una buona forma fisica e dispone di limiti molto alti, difficilmente arrivabili per un utente medio. Sale dignitosamente su salite costanti senza troppi cambi di ritmo o scende come un demonio.

Sui percorsi lisci, preparati e con salti (tipici da bike park) da il meglio di sé. Se sei un biker che vuole fare il salto di qualità in discesa, o a cui piace giocarsi tanti jolly, è il mezzo che fa per te.

Voti assoluti test 365tv

Video presente nella puntata #31



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della mia passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

tasmanian enduro world cup tasmanian enduro world cup

#2 EDR Derby: Doppietta Yeti con Rude e Lukasik, 3° Melamed

News

Luke Meier Smith Derby Tasmania Luke Meier Smith Derby Tasmania

VIDEO – Il percorso bagnato e tecnico di Derby: #2 EDR World Cup

News

vali holl derby vali holl derby

Lista iscritti #2 UCI Enduro Derby, Tasmania 2023

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect