FANTIC Rampage: Provata la e-mtb più leggera al mondo | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

FANTIC Rampage: Provata la e-mtb più leggera al mondo

Abbiamo provato la Rampage, modello sviluppato interamente da Fantic che integra varie caratteristiche uniche a livello mondiale.

fantic rampage e-mtb light
credits: Alex Luise

La nuova Rampage è stata costruita attorno al concetto di leggerezza: il reparto ricerca e sviluppo di Fantic ha lavorato per circa 2 anni al progetto Rampage. Telaio Full Carbon, sia triangolo anteriore che posteriore, con un peso di 15.5kg nell’allestimento top di gamma (XC Factory). Un risultato eccezionale! Anche il design ha richiesto una elaborata lavorazione creando delle linee ardite che, inizialmente, molti produttori di telai si sono rifiutati di produrre per via di troppe complicanze (esempio il tubo orizzontale richiede circa 17 passaggi per vedere la fine).

Fantic_PCamp_Day01_154
Presso la Foresteria di Borgoluce (TV), c’è stata la presentazione della Rampage ai media del settore – credits: Alex Luise

FANTIC RACING

Tale obiettivo è stato raggiunto grazie all’enorme esperienza, e competenza, che Fantic ha messo in campo. Il reparto Racing Fantic può vantare la presenza in svariati ambienti internazionali come il mondiale Enduro, Moto2, e Motocross: questo non fa altro che aumentare il know-how e permette di fare innovazione.

Una fatto che sottolineo, è il fatto che AUDI abbia scelto un modello di Fantic (e non altri marchi) per iniziare la sua (probabile) avventura nel mondo elettrico. Il fatto di essere un’azienda “piccola”, raffrontata ai colossi multinazionale del settore ciclo, ha fatto sì che il progetto Rampage abbia visto la luce in soli 2 anni: l’obiettivo era fare una bici leggera che venisse apprezzata da tutti, anche da chi non ha mai usato una elettrica perché preferisce la muscolare, o da persone minute. Pensiamo ad una ragazza di 50kg che deve portarsi in giro una bici da 20/25kg: sicuramente non è la migliore esperienza auspicabile.

Fantic_PCamp_Day01_041
Fantic Rampage – credits: Alex Luise

MOTORE TQ

La scelta del motore è di fondamentale importanza in un prodotto e-bike e Fantic ha scelto TQ, azienda tedesca, che ha prodotto un motore da 50Nm dedicato esclusivamente al segmento delle e-mtb leggere. Si è puntata ad una erogazione molto dolce ed a una silenziosità ai massimi livelli: queste 2 caratteristiche, dopo vari test, hanno convinto Fantic ad usare TQ sulla sua Rampage.

La batteria da 360Wh, integrata nel telaio (ma rimovibile), è ricaricabile tramite porta di ricarica a telaio, la stessa dove connettere eventualmente il range extender. Il Display centrale sul top tube indica il livello della batteria, l’autonomia, i watt erogati dal motore e la potenza del ciclista, oltre ovviamente alla velocità, mentre il comando remoto sul manubrio permette di impostare 3 livelli di assistenza personalizzabili con l’app: potenza massima (watt massimi del motore), percentuale di assistenza (risposta del motore rispetto alla spinta del rider) e risposta del pedale (il boost di erogazione, immediato o accompagnando la pedalata).

Tramite l’app FANTIC, è possibile gestire tutte le motorizzazioni: in poche parole, se a casa hai una Fantic con motore BROSE e una FANTIC con motore TQ, è possibile gestire il tutto tramite l’app FANTIC.

FANTIC CLIP CHIP

Il brevetto Fantic Flip Chip, precedentemente studiato per la XTF 1.6 carbon, consente alla ruota posteriore di avere 2 posizioni e ottenere così due geometrie, tenendo la lunghezza del carro posteriore più contenuta possibile e una bici reattiva sia con coperture da 2,2’’ sia da 2,4’’.

Fantic_PCamp_Day01_081
Fantic Flip Chip – credits: Alex Luise

VERSIONI E MONTAGGI

Fantic si propone sul mercato con 2 versioni: modello XC (Cross Country) e DC (Down Country). Lo so che sei saltato dalla sedia essendo un marchio veneto (se non l’hai capita, passiamo oltre). Il modello XC ha una geometria più adatta al pedalato con 120mm di escursione mentre, nel modello DC, l’escursione sale a 140mm. Il formato ruota è sempre 29″. Tutte disponibili in due colori, Black, con grafiche iridescenti, e Red, con grafiche color titanio.

In versione XC, troviamo la 1.2 Factory e la 1.2 Race, mentre nella versione DC troviamo la 1.4 Factory, la 1.4 Race e la 1.4 Sport. Sono 5 quindi i modelli totali di Fantic Rampage nelle varie “declinazioni”.

RAMPAGE XC

Fantic_PCamp_Day01_033
credits: Alex Luise

Escursione di 120 mm con un carro che ha misure da cross country: 430mm! L’angolo sterzo misura 66,5°, angolo sella 74° e reach 442,5 mm.

Nelle versioni top di gamma viene montato il manubrio integrato Fantic Racing in carbonio sviluppato dal team Fantic. La 1.2 Factory monta il reggisella telescopico in carbonio di Crankbrothers, ad oggi l’unico presente sul mercato. Tutto RockShox, forcella e ammortizzatore, entrambi con blocco remoto al manubrio.

Fantic_PCamp_Day01_046
Il manubrio in carbonio prodotto da Fantic sul modello Factory – credits: Alex Luise

La Rampage XC 1.2 Factory ferma l’ago della bilanca a 15,5kg con cambio SRAM Eagle XX SL. La Fantic Rampage XC 1.2 Race che è equipaggiata con componenti più economici, cambio sempre wireless ma non T-Type ma GX AXS.

GEOMETRIA RAMPAGE XC

RAMPAGE DC

credits: Alex Luise

La versione da Down Country ha la forcella da 140mm, foderi bassi più lunghi (437 mm), angolo di sterzo più aperto (65°) e gomme più larghe (Vittoria Syerra da 29×2.4”, già testate in passato).

È proposta in tre versioni: Rampage DC 1.4 Sport (SRAM SX), 1.4 Race (SRAM GX) e 1.4 Factory (SRAM GX AXS), tutte con sospensioni SR Suntour. Anche le ruote e le pedivelle sono in carbonio nelle versioni top di gamma.

GEOMETRIA RAMPAGE DC

QUANTO COSTA LA FANTIC RAMPAGE?

Ecco la classica domanda: ma quanto costa? Ecco qui sotto i prezzi: diciamo solo che si tratta di un telaio full carbon e, nei modelli di alta gamma, anche le ruote in carbon con una ideazione Made in Italy.

  • Fantic Rampage XC 1.2 Factory – 11.590€
  • Fantic Rampage XC 1.2 Race – 8.290€
  • Fantic Rampage DC 1.4 Sport – 5.490€
  • Fantic Rampage DC 1.4 Race – 6.690€
  • Fantic Rampage DC 1.5 Factory – 9.490€

TEST SUL CAMPO

Ma come va questa Rampage? Facciamo subito uno spoiler: maledettamente bene! Sempre se stiamo cercando questo genere di bici, cioè una e-mtb dove devi metterci un po’ di gamba. Sì, hai capito bene, una e-bike per faticare. L’abbiamo potuta provare per un giorno intero sulle colline Trevigiane nella tenuta Borgoluce, splendido luogo nel cuore dell’area del Valdobbiadene Prosecco.

Fantic_PCamp_Day01_081
La degustazione di Prosecco del giorno precedente non ha inficiato sul responso del test – credits: Alex Luise

Ti racconterò tutte le impressioni che ho avuto sulla Rampage senza riuscire però ad andare troppo nel dettaglio, visto il tempo limitato del test che comunque mi ha permesso di farmi un’idea sulla bontà del progetto.

Fantic_PCamp_Day02_038
Contento con la Rampage DC Factory, versione Down Country – credits: Alex Luise

Il cuore di questa nuova Fantic è il motore tedesco TQ HPR50, già usato da alcuni brand internazionali come la Fuel EXe di Trek o la Scott Lumen. È talmente compatto che è quasi invisibile, dando alla bici una forma da bici tradizionale (ora i passanti faranno fatica a capire, dopo averla squadrata, se la nostra bici è elettrica o meno). Il suo supporto è limitato (50Nm), poco se confrontato ai motori standard da 85/90Nm, ma questo “limite” dona alla bici un feeling naturale di pedalata, anche se andiamo ad usare il supporto massimo (High).

Fantic_PCamp_Day02_242
In salita il feeling di pedalata è eccezionale – credits: Alex Luise

IN SALITA

Il feeling, se hai gamba, è ottimo: ci possiamo alzare in piedi sui pedali senza problemi, cosa non facile con le e-bike standard. La nuova Fantic Rampage, come tutte le e-mtb light, è una bicicletta pensata per rider che hanno già un buon allenamento, perché il motore TQ HPR50 aiuta ma non spinge come quelli montati sulle e-bike che pesano mediamente 25kg. Quindi, se il tuo fisico è un po’ appesantito e la tua gamba è impastata, rischi di far fuori tutta la batteria senza sentirne il pregio. E non ti consiglio tale tipologia di bici, almeno che tu non sia motivato ad allenarti ed acquisire forma.

Fantic_PCamp_Day02_265
Con Alex si sembra sempre belli in foto – credits: Alex Luise

I livelli di assistenza alla pedalata sono 3 (Eco, Mid, High) e si impostano attraverso il comando remoto presente sul manubrio: i dati, invece, si leggono guardando il display posizionato sul top tube: piccolo neo, i pixel e il tasto in basso, che ricordano la tecnologia del Game Boy. Ok, a livello di usabilità non cambia nulla ma un tocco in più di stile, visto che stiamo parlando di prodotti alta gamma, ci sta. La rumorosità del motore è bassissima, quasi impercettibile.

Fantic_PCamp_Day02_134
credits: Alex Luise

IN DISCESA

Mi stava scappando l’espressione “si guida come una bici normale” ma, devo ammetterlo, si guida molto bene: il peso, intorno ai 16kg in questo modello DC (ricordo che il record di peso di 15,5kg si ha nel modello XC), è comunque l’ideale per avere stabilità e maneggevolezza. Il carro molto corto (437mm) permette di fare dei bei manual, cosa che non ho mai provato in altre e-bike. Il carro corto naturalmente non aiuta solo in questo frangente ma consente di sentire una bici molto agile in curva: in tracciati cross country è molto divertente e, il peso, la rende più stabile rispetto a bici tradizionali che, con tali geometrie, pesano circa 4kg in meno.

Fantic_PCamp_Day01_073
Il finale del carro posteriore è molto largo e si rischia spesso di sfregarlo creando segni di attrito- credits: Alex Luise

In curva ha un’ottima guidabilità ed è una bici che risulta molto divertente: nata per trail da cross country/down country (xc tecnici), li la Rampage da il meglio di sé. La sospensione è progressiva e sostiene bene anche nei grossi colpi. Le geometrie sono ottime: anche se l’escursione è ridotta, l’angolo sterzo abbastanza aperto la mantiene stabile sull’anteriore in discesa mentre il carro posteriore corto la rendono maneggevole. Un mix che fa divertire.

VERDETTO

Segni particolariLEGGEREZZA
Una delle, se non la, e-mtb più leggera sul mercato: 15,5kg è un risultato eccezionale sul top di gamma.
+ Peso
Maneggevolezza
Motore silenzioso
Finale del carro posteriore largo
Copertone troppo Cross Country (leggero) sulla versione XC

Una bici che potrebbe far cambiare idea anche al cross countrista più incallito: che sia la bici che porterà nuovi biker nel mondo elettrico? Sicuramente, se provata, è una bici che farà gola a molti, o meglio, ai biker più allenati.

MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Haibike Hybe: la E-Mtb top class con motore Bosch

News

Presentazione E-Lyte 140 & 150 Works, 15.09.2023, IBF 2023 (1) Presentazione E-Lyte 140 & 150 Works, 15.09.2023, IBF 2023 (1)

WHYTE E-Lyte: la nuova e-bike dall’inghilterra presenta a Misano

News

vr46 e-mtb pro e-bike test (8) vr46 e-mtb pro e-bike test (8)

VR|46 E-MTB PRO: Provata la e-bike “di Valentino Rossi”

Test

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect