Audi ha appena mostrato la sua ultima creazione, una e-MTB chiamata e-tron. La nuova e-tron monta sospensioni Ohlins e freni Braking con una escursione di 180mm all’anteriore mentre al posteriore non è dichiarata ma immaginiamo anch’esso intorno ai 180mm. Motorizzazione Brose. Configurazione ruota mullet, 27.5″ al posteriore e 29″ all’anteriore.

Il progetto è iniziato vari anni fa, nel lontano 2012, con i primi rendering di un modello molto futuristico. Tale modello non è mai stato ufficialmente commercializzato ma ora Audi va nel pratico. Porsche, nel frattempo. sta cercando un punto d’appoggio nel mondo delle e-bike, anche Audi (che appartiene allo stesso gruppo aziendale, il gruppo Volkswagen) ha fatto un passo in quella direzione.

Loro la descrivono così sul sito ufficiale. La mountain bike elettrica Audi colpisce per le sue prestazioni e la tecnologia all’avanguardia. Le versatili possibilità di utilizzo su diversi terreni spaziano dal ciclismo da turismo alle corse enduro fino ai percorsi in discesa. La bico affascina anche per il suo design sorprendente, ispirato all’auto da rally Audi RS Q e-tron E2. È un’affermazione chiara che sottolinea l’affinità con l’elettromobilità e la fedeltà al marchio Audi. Per situazioni difficili, la mountain bike elettrica Audi è dotata di sospensioni con un’escursione di 180 mm (Ohlins). La tecnologia del sistema frenante a disco deriva dalle corse motociclistiche. Il telaio è realizzato con una struttura mista alluminio/Teilcarbon. Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 36 volt con 720 Wh con una potenza di 250 watt e una coppia di 90 Nm. Durante la guida sono disponibili le modalità di assistenza OFF, ECO, TOUR, SPORT e BOOST, che definiscono la spinta fornita dalla trazione elettrica. Il display a colori fornisce una varietà di informazioni sul sistema.


Per questa nuova bicicletta elettrica di Audi, hanno collaborato con il noto produttore italiano Fantic, da poco unitosi a Bottecchia e VR46 e che sta investendo molto. Anche le e-bike targate Ducati hanno adottato la stessa strategia in collaborazione con Thok.



Sorprende il montaggio dei freni Braking Incas 2.0: freni molto performanti ma non certo abituati a vederli in primo montaggio. Il motore è gestito da Brose con il suo Brose Drive S Mag da 90 Nm di coppia a cui è collegata una batteria Fantic da 720 Wh. Il prezzo dell’Audi e-MTB è di 8.900 euro ed è disponibile in 3 taglie (S, M e L).
MAGGIORI INFORMAZIONI
