In questa giungla di prezzi, per chi non ha conoscenze specifiche è difficile capire quale e-bike prendere. Precisazione: dicesi e-mtb i modelli più tecnici (adatti al fuoristrada) mentre il termine e-bike è più generiche e comprende anche le bici più urban.
In questo articolo ti do una mano per fare una scelta dettata dalla ragione e non troppo dalle emozioni perché si sa: bici da 5000€ fa più figo che bici da 3000€. Però qui ragioneremo oggettivamente tralasciando un po’ fattori come estetica e marketing. I nostri ragionamenti si basano sul nuovo, poi logico che per risparmiare esiste l’usato (che di solito si aggira su un 30/40% in meno rispetto al nuovo).
Quali sono i fattori da tenere presente nell’acquisto di una e-bike?
TELAIO: FRONT O FULL?
Qui non si scappa: se si vuole spendere meno, bisogna andare di bici con telaio Front (bici ammortizzate solo davanti). Se parliamo di full (biammortizzata quindi ammortizzatore davanti e dietro), il prezzo limite è di 3000€ sul nuovo (in marchi meno blasonati, altrimenti si sale a quasi 4000€ in marchi più all’avanguardia). E stiamo parlando di materiale rigorosamente in alluminio (il carbonio ha cifre ancora più alte) ma non disperare: la differenza tra alluminio e carbonio non è percettibile in un utente medio (vedi questo video approfondimento).


Sotto a questo “tetto” dei 3000€ non si riesce a stare motivo per cui, in questo articolo, non ti consiglio di prendere una full nuova su questo budget e i consigli saranno principalmente su bici Front Suspension.
MOTORE
Il tipo del motore è quello che influenza il prezzo: se trovate quelle promozioni di e-bike al di sotto dei 1500€, molto probabilmente sono e-bike con motore al mozzo e non centrale. Il motore al mozzo ha prestazioni nettamente inferiore ed è consigliato su e-bike utilizzate esclusivamente come mezzi casa-ufficio (differenza tra motore centrale e al mozzo). Se prendiamo motore centrale, oramai i maggiori brand (occhio alle soluzioni cinesi da sbarco) si sono livellati verso standard qualitativi elevati.


BATTERIA
Tutto dipende dall’uso che ne fai: con batteria da 625wh, con un peso intorno agli 75kg, puoi fare anche dislivelli di 2500m in modalità Economy (vedi questo video girato con Giant Reign). Più realisticamente, uscendo con un’assistenza leggermente superiore, possiamo fare dislivelli di circa 1400m con batteria da 500wh, 2000m con batterie da 625wh e 2500m con batterie da 750wh (come detto prendete questi valori a spanne perchè esistono molte variabili: peso del rider, tipologia di bici e cadenza di pedalata).
In alcune proposte troveremo il motore Bosch Active Line: tale motore è leggermente inferiore al Performance Line in termini di coppia/potenza. Facile capire che se usiamo la bici in salita su dislivello importanti, avere maggiore potenza aiuta anche in termini di autonomia. Se vuoi farti una cultura sulle motorizzazioni Bosch (troviamo 4 modelli diversi) ecco l’articolo per te.
Questo ti fa capire che margine ne abbiamo anche con batterie da 500wh, specialmente se il nostro peso è leggero. Se invece vogliamo uscire in turbo spianato (in stile più motociclistico che ciclistico) e ci piace mangiare, i watt ora della batteria saranno la nostra salvezza.


COMPONENTI
Su e-bike di questa fascia di prezzo troveremo componenti nella media, ma forse sono anche quelli con rapporto qualità/prezzo migliore e, se non siamo super esperti, non abbiamo nemmeno bisogno dell’alta gamma. Nulla vieta in futuro di fare degli upgrade.
RUOTE
Oramai non c’è più motivo per non prendere una 29″, anche per un fatto di rivendibilità in futuro (il 27,5″ è sempre meno usato). Altro vantaggio, il 29″ aiuta molto in utenti principianti avendo la ruota che tende meno a impuntarsi sugli ostacoli. Unico caso per prendere il 27,5″ è se la tua statura è al di sotto dell’1.65: spesso sulle taglie XS, i marchi non propongono il 29″.
ALCUNI CONSIGLI
cliccando sulla descrizione sotto la foto, verrai rindirizzato al sito della bici in questione

Forcella SR Suntour XCM 100 mm
Cambio Shimano Alivio 9v/Freni a disco idraulici
Motore Bosch Performance Line/Batteria 500 Wh

Forcella SR Suntour NVX30 Coil, 100mm
Cambio Shimano M3100 9v/Freni a disco idraulici
Motore Bosch Performance Line (65Nm)/Batteria 625wh

Forcella Sr Suntour XCM32, 100mm
Cambio Shimano Alivio 9v/Freni a disco idraulici
Motore Bosch Performance Line (65Nm)/Batteria 400 Wh

Forcella Zoom 860 AMS, 100 mm
Cambio Sram SX 12v/Freni a disco idraulici
Motore Oli Sport 65Nm/Batteria 500 Wh

Forcella SR Suntour XCM
Cambio Shimano Alivio/freni a disco idraulici
Motore proprietario/batteria 500 Wh

Forcella Sr Suntour XCM32
Cambio Shimano Alivio 9v/freni a disco idraulici
Motore Bosch Performance Cruise/Batteria 500 Wh
CONCLUSIONI
Questi sono solo alcuni consigli, ce ne sarebbero molti altri quindi non focalizzarti solo su quello che abbiamo proposto noi (ci sono tantissimi modelli nel mondo: non possiamo menzionarli tutti in questo articolo).
Può sembrare strano, per un utente non del settore, ma con un simile budget non riusciremo a prendere un modello che ci possa far divertire sui single track più tecnici (full-suspension).
ATTENZIONE: per single track tecnici intendo, appunto, single track tecnici con eventuali ostacoli, rocce, radici. Cerchiamo di essere onesti con noi stessi nel definire le nostre capacità tecniche.


Oramai le performance si sono allineate quindi difficile, su un simile budget, sbagliare bici. L’errore che si può fare è farsi ammaliare dal marchio: non facciamo nomi ma ci sono dei brand che sono un 20%/30% sopra ad altri prodotti che, su questa fascia di prezzo, propongono le stesse identiche caratteristiche.
Non dimenticare che sia un marchio base che un marchio “USA” montano la stessa componentistica (esempio Shimano) e stesso motore (esempio Bosch).
Quindi marchio non da sceicchi, telaio in alluminio, 29″, batteria da 500wh se non sei un peso massimo e poi cercare di affiancarsi a un negozio di fiducia che ci farà risparmiare un po’ sia nell’acquisto che, soprattutto, nell’assistenza post vendita, aspetta che molti sottovalutano. Con queste caratteristiche vedrai che troverai la bici con il miglior rapporto qualità/prezzo in questo range (2000/3000€).
