Il tubeless continua giornalmente a salvare le uscite di centinaia di biker, spesso senza che nessuno se ne accorga. Ma il lattice all’interno del copertone è un liquido e come tale “evapora”/viene assorbito dalla gomma o, semplicemente, viene disperso dopo qualche stallonata/piccolo foro.
COME RISOLVERE UNA FORATURA CON IL TUBELESS
OGNI QUANTO BISOGNA RABBOCCARE IL LATTICE?
Per cercare di dare una stima all’incirca corretta, direi che ogni mese bisogna controllarne lo stato scuotendo la gomma e cercando di capire se c’è ancora lattice al suo interno: nei mesi caldi potrebbe essersi già seccato in 1 mese mentre in inverno potrebbe anche 3 mesi. Nel caso fossimo incappati in forature e il lattice ha tappato, il tempo si riduce.
COME SI RABBOCCA?
Esistono 2 modi, o togliendo il copertone oppure usando una siringa e aggiungendo il lattice direttamente dalla valvola.
TOGLIENDO IL COPERTONE
Tale metodo è il più pratico e non richiede strumenti particolari, se non un levagomme. Ma il difetto è che, togliendo il copertone, può essere necessario l’uso del compressore per evitare di non riuscire a far tallonare la gomma. Bisogna semplicemente togliere il copertone in modo da poterci inserire al proprio interno il lattice. Una volta inserito il lattice, richiudere e gonfiare.


SENZA TOGLIERE IL COPERTONE
Tale metodo ha il vantaggio che non è necessario l’uso del compressore. Ma richiede un attrezzino per togliere il polmoncino della valvola (vedi foto sotto) ed una siringa per inserire il lattice (è possibile riuscirci anche nel caso se il lattice ha un beccuccio finale abbastanza piccolo in modo da non disperdere il lattice tutto al di fuori della valvola). Si toglie il polmoncino in modo da poter inserire direttamente il lattice dalla valvola.


QUANTO LATTICE VA INSERITO ALL’INTERNO DEL TUBELESS?
Ricordati di lavare bene la siringa con acqua per evitare che il lattice possa intasare il tubicino.
A QUESTO LINK PUOI GUARDARE ALTRI INTERESSANTI TUTORIAL
