Ok, puoi rivolgerti sempre al tuo meccanico di fiducia per cambiare le pastiglie dei freni ma è meglio conoscere bene le dinamiche che stanno dietro a tale procedure, anche per capire l’usura delle pastiglie e non trovarsi a cambiarle troppo tardi. La frenata ferro su ferro non è piacevole, sia per noi sia per i dischi stessi. Come cambiare le pastiglie dei freni a Disco? Ecco l’articolo per te. Se sei sicuro che è ora di effettuare il cambio, invece, continua con la lettura di questo articolo.


Per controllare l’usura delle pastiglie ci si deve affidare al colpo d’occhio: se il ferodo è inferiore a 1 mm è necessario sostituire le pastiglie. Da nuove è intorno ai 3mm. In poche parole, non deve finire altrimenti la frenata sarà ferro su ferro e non sarà una bella situazione sia per la frenata che per il vostro disco, che ne uscirà danneggiato.
CHE PASTIGLIE SCEGLIERE? ORGANICHE O METALLICHE?
QUANTI KM DURA UNA PASTIGLIA FRENI MTB?
Difficile fare una stima in km perché dipende tutto da quanto si frena. Cercando di dare dei valori, se avete uno stile di guida più calmo, e non freni troppo spesso, potrebbero durare dai 500 ai 1000 km. Al contrario, se avete uno stile di guida aggressivo da bike park potrebbe essere necessario sostituire le pastiglie anche dopo soli 150/200km.
Quando lo spessore del ferodo è uguale a quello della pinzettina è ora di cambiare il tutto.
Le 5 Manutenzioni sulla MTB che devi saper fare – TUTORIAL
