Tu sei uno di quelli che lava la bici nella vasca da bagno, che porta la bici dal meccanico una volta al mese o non metti nemmeno l’olio alla catena? Qualsiasi sia il tuo livello, devi saper fare della manutenzione base per vari motivi: per non mettere sempre mano al portafoglio e per non essere sempre dal tuo meccanico di fiducia per ogni problema che potrebbe essere risolto in pochi minuti.

CHI FA DA SE’ FA PER TRE
1. LUBRIFICARE LA CATENA
L’operazione più semplice del mondo ma che viene spesso snobbata, facendo lavorare la catena a secco con la felicità dei negozianti vista l’usura maggiore di corone, pacchi pignoni e catene.

Una catena lubrificata è una catena che scorre bene, che passa fluida tra i vari pignoni e corone, che limita l’usura e migliora il funzionamento del sistema. La legge “più olio metto meglio è” non è esatta: la catena va pulita, non oliata per mesi, altrimenti ci troveremo una catena molto grassa e sporca che lavorerà ugualmente male rischiando di portare danni al nostro cambio,
2. REGOLARE IL CAMBIO
Un vero ciclista deve sapersi regolare il cambio: non si può per ogni piccola regolazione andare dal meccanico, sia per una questione di tempo che di praticità. E poi può capitare di trovarti con il cambio sregolato lontano da casa: cosa facciamo?
Ecco il Video tutorial che fa per te. Guardalo con attenzione e metti in pratica in consigli.
GUARDA IL VIDEO TUTORIAL
2. CAMBIARE LE PASTIGLIE FRENO
La frenata è importante (per ovvi motivi) ma è anche importante non andare ad usurare completamente gli eventuali pattini (v-brake) e pastiglie (freni a disco) altrimenti andremo a frenare ferro su ferro e non è una operazione piacevole per i componenti (cerchio della ruota o dischi freno).
COME CAMBIARE LE PASTIGLIE FRENO
REGOLARE LE SOSPENSIONI
In caso di bici full-suspension, è un’operazione che aiuta a settarsi perfettamente la bici e riuscire ad ottenere il meglio da essa, specialmente se si tratta di una mtb con inclinazione gravity (enduro / dh).
Considerando che, in condizioni di fango e di asciutto, la regolazione della sospensione andrebbe cambiata (con il fango più morbida e lenta di ritorno mentre con l’asciutto si va verso regolazioni opposte).
COME REGOLARE LE SOSPENSIONI IN MTB
