Il freno a disco è oramai un must per i biker che vanno su percorsi tecnici: ma i principali brand propongono vari tipi di mescole e spesso è difficile capire quale sia la scelta migliore. Andiamo ad approfondire i vari tipi di pastiglie in commercio.
PASTIGLIE ORGANICHE
Nelle pastiglie organiche il ferodo è molto tenero e contengono una buona quantità di resine, gomma naturale e talvolta polimeri (kevlar). Si trovano spesso in primo montaggio.
PREGI E DIFETTI PASTIGLIE ORGANICHE
+ Freni bene fin da subito (a freddo)
+ Frenata silenziosa
+ Meno aggressive sui dischi (meno consumo)
– Bassa resistenza al surriscaldamento (non consigliate per principianti perché tendono a vetrificarsi)
– Durata
PASTIGLIE SINTERIZZATE / METALLICHE
Il ferodo viene realizzato tramite un processo di sinterizzazione che contiene in parte metalli ed in parte resine o altri polimeri utilizzati anche nelle pastiglie organiche.
PREGI E DIFETTI PASTIGLIE METALLICHE / SINTERIZZATE
+ Resistenza alle alte temperature
+ Performance (spesso usate su impianti a 4 pistoncini)
+ Lunga durata
– Potenza frenate a freddo minore delle organiche
– Maggiore usura dei dischi
– Costo
PASTIGLIE SEMI-METALLICHE
Il ferodo delle pastiglie semi-metalliche è generalmente costituito da: ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme.
PREGI E DIFETTI PASTIGLIE SEMIMETALLICHE
+ Buona tenuta al surriscaldamento
+ Buona potenza frenanta
– Potenza frenate a freddo minore delle organiche
– Alle volte rumorose in frenata
– Consumo del disco
PASTIGLIE CERAMICHE
Per questo tipo di mescola, la base è la ceramica con l’utilizzo di resine resistenti alle alte temperature.
PREGI E DIFETTI PASTIGLIE CERAMICHE
+ Resistenza alle alte temperature
+ Alta durata
+ Performance
– Costo
CHE PASTIGLIE SCEGLIERE?
Come abbiamo visto, ogni tipologia di pastiglie differisce per qualche aspetto. Sicuramente le più usate sono le metalliche perché i pregi superano i difetti, e hanno una potenza frenante maggiore rispetto alle organiche. Naturalmente, con una potenza frenante maggiore, sono più usuranti sui dischi.
Organiche
Se cerchi delle pastiglie freno silenziose con una frenata pronta fin dalle prime frenate. Sconsigliate per uso E-mtb (che richiede potenza e si rischia di vetrificarle).
Sinterizzate / Metalliche
Le più potenti, per chi cerca la massima potenza frenante. A volte portano rumori sospetti ma è il prezzo da pagare. Consigliate per le e-bike.
Semi-metalliche
Ottimo rapporto qualità prezzo: abbiamo alcuni vantaggi delle organiche e delle metalliche (hanno un’ottima durata).
Ceramiche
Per chi utilizza le e-bike sono da preferire le mescole ceramiche o sinterizzate perché tengono molto bene le alte temperature (oltre ad un’ottima potenza frenante).
NOTA: ricorda che, quando si cambiano pastiglie (diversa marca e/o mescola), i dischi vanno sempre puliti e sgrassati con apposito prodotto per una frenata efficiente. Questo per evitare di trovare vecchie contaminazioni.
