VR|46 E-MTB PRO: Provata la e-bike "di Valentino Rossi" | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

VR|46 E-MTB PRO: Provata la e-bike “di Valentino Rossi”

VR|46, brand legato a Valentino Rossi, propone una e-bike da Enduro MULLET (29″/27,5″) con escursione di 160mm. La motorizzazione è Bosch con batteria da 750wh. Andiamo a spremerla per bene.

vr46 e-mtb pro e-bike test (8)

Angolo sterzo (°)Tubo verticale (mm)Carro posteriore (mm)Interasse (mm)Escursione ant/post (mm)Formato ruota
65,5 / 64,5°430mm450mm1270 / 127516029″/27,5″
*Taglia M
vr46 e-mtb pro e-bike test (8)
*portaborraccia ‘osceno’ montato da noi (per svista è rimasto sulla bici)

Il progetto è stato sviluppato dal team di ricerca e sviluppo di Platum, che si è occupato dell’ingegnerizzazione e design del telaio e della bici, lavorando nella Motor Valley italiana, il distretto industriale e culturale dell’Emilia-Romagna noto a livello internazionale come culla di alcuni dei marchi automotive più rinomati al mondo.

VIDEO TEST

CARATTERISTICHE

Il telaio è in alluminio idroformato 6061 – T6 interamente studiato e progettato in Italia. Grazie al sistema flipchip posizionato sul fulcro inferiore dell’ammortizzatore, è possibile cambiare (indirettamente) angolo sterzo (differenza di 1°), interasse, angolo sella (differenza di 1°) e altezza movimento centrale (12mm lo scarto).

flipchip
Il Flipchip (cerchiato in rosso) per cambiare geometria alla bici

In VR|46 Racing Apparel abbiamo intrapreso già da tempo un percorso evolutivo che vedrà nascere progetti che hanno come obiettivo la realizzazione di prodotti performance oriented. Era da tempo che volevamo espandere la nostra offerta ed entrare nel mondo del cycling, soprattutto nell’offroad, ed infatti il primo progetto col quale iniziamo questo percorso è quello con MT Distribution, un partner con le caratteristiche e know-how necessari ad affrontare un progetto che rispecchi le nostre aspettative – Carlo Alberto Tebaldi, amministratore delegato VR46

vr46 e-mtb pro e-bike test (8)
Batticatena imponente per la VR46, utile anche per attutire i rumori

Il telaio ha una linea abbastanza classica con un tubo obliquo importante ma che è riuscito ad ospitare una batteria da 750wh risultando meno invasivo di altri concorrenti grazie al fatto che la batteria è inserita in posizione verticale, e non orizzontale, come di consueto. Freni SRAM G2 RE a 4 pistoncini (olio DOT): i successori dei GUIDE dove il colosso americano ha cercato di migliorare uno dei freni più discussi nel mondo mtb. Nel carro troviamo il forcellino universale UDH di SRAM: soluzione intelligente in caso di problemi.

vr46 e-mtb pro e-bike test (8)
Freni SRAM G2 RE a 4 pistoncini: i successori dei GUIDE

Sospensioni a cura di ROCKSHOX con forcella Lyrik Ultimate RC2 29” (160mm) e ammortizzatore Super Deluxe Coil Ultimate (205×65) che, abbinato al leveraggio della VR|46, da come risultato sempre 160mm di escursione. Formato mullet con 29″ anteriore e 27,5″ posteriore.

Motorizzazione a cura di BOSCH con il Performance Line CX abbinato al LED Remote e computerino Kiox 300. Tale connubio permette di avere tante funzioni aggiuntive, come l’installazione dell’app eBike Flow
e la relativa attivazione di funzionalità relative alla navigazione, come un vero e proprio GPS. Kiox 300 registra tutti i dati relativi al tour con caratteristiche interessanti come la frequenza di pedalata e la potenza usata: sia del motore che delle tue gambe. Le attività si possono sincronizzare automaticamente con l’app e poi caricarle online su piattaforme partner (esempio Komoot).

vr46 e-mtb pro e-bike test (8)
Il sistema intelligente di Bosch: LED Remote + Kiox 300

eBike Lock, la protezione da furto ideata da Bosch, è una funzione che troviamo in questa VR|46 usando Kiox 300 e Led Remote. Si può disattivare il supporto del motore alla pedalata utilizzando lo smartphone come chiave digitale (e il display ne visualizza lo stato). Ne abbiamo parlato meglio qui.

Ruote FULCRUM: una piacevole sorpresa trovare il marchio italiano che rientra con personalità nel mondo off-road. Modello e-Metal 500 ma con ruota anteriore e posteriore differenziate per rispondere alle diverse esigenze: davanti canale da 30mm mentre al posteriore da 35mm. Mozzo BOOST™ 15mm thru-axle, raggi arrotondati 2.0-1.8-2.0 mm a testa dritta e rinforzata, nipple in alluminio con self-lock. Coperture? Pirelli nel modello Scorpion: anteriore modello Enduro mentre al posteriore un modello specifico e-bike rinforzato.

VERSIONI E COMPONENTI

Due sono le versioni:

Il montaggio PRO (in test) prevede Motore BOSCH Performance Line CX con batteria da 750wh (display Kiox 300). La versione Limited presenta delle differenze nel montaggio come l’uso di sospensioni Ohlins, al posto di Rockshox, l’uso di Ochain e altri componenti top di gamma: una vera top di gamma a tutti gli effetti.

GEOMETRIA

I 2 montaggi in questione saranno prodotti solamente in 2 taglie, M ed L. Le geometrie non sono estremizzate ma comunque in linea anche per un utilizzo enduro agonistico: angolo sterzo a 65,5° (possibilità di portarlo a 64,5°) e angolo sella molto verticale.

SCHEDA_COMMERCIALE_VR46_E-MTB_PRO_IT_DIGITAL
ML
A – Lunghezza tubo orizzontale “Centro/Centro” (mm)570615
B – Stack (mm)600630
C – Lunghezza tubo piantone (mm)430455
D – Lunghezza foderi carro posteriore (mm)450450
E – Lunghezza tubo sterzo (mm)110125
F – Interasse (mm)1270 / 12751295 / 1300
G – Angolo tubo sterzo (°)65,5 / 64,565,5 / 64,5
H – Inclinazione tubo piantone (°)76 / 7576 / 75
I – BB Drop (mm)0 / 150 / 15
J – Lunghezza forcella (mm)575575
KOffset forcella (mm)4444
Escursione forcella (mm)160160
Lunghezza pedivella (mm)165165
Larghezza manubrio (mm)800800
*troviamo 2 valori riferiti alla posizione LOW / HIGH modificabile tramite Flip chip

IL RESPONSO DEL TEST

La VR|46 non è una e-bike light: la sua stazza è importante (peso di 27,3kg), ma le quote geometriche (ben equilibrate) non la fanno risultare goffa una volta in sella. Tengo a precisare che, il peso, è comunque in linea con altre e-bike dotate di batteria da 750w.

VEDI L’ABBIGLIAMENTO VR EQUIPMENT

Prima parte del test è stato effettuato con geometria “Low”, cioè votata alla discesa, che porta l’angolo sterzo da 65.5 a 64.5°, l’angolo sella da 76° a 75° e l’interasse leggermente più lungo. Delle geometrie aggressive ma non estreme che portano a non dover avere una guida troppo caricata sull’anteriore: la bici si dimostra ben guidabile e divertente anche in un utente non propriamente con vocazione gravity.

vr46 davide finetto test e-bike (7)
Frame estrapolato dal video TEST (link in apertura articolo)

La motorizzazione Bosch è una certezza: Performance Line CX (Gen4) affidabile e preciso, e grazie all’uso del display Kiox con Led Remote abbinato (sistema intelligente), la bici offre molto caratteristiche in più anche per gli smanettoni del dopo bici: statistiche, app, tracce gps e quant’altro. Però vedere un progetto firmato VR|46 con motore Bosch, e non Yamaha, è un colpo al cuore per i tifosi di Vale: una sorta di tradimento visto il legame di Valentino Rossi con Yamaha dal lato motociclistico.

valentino-rossi-yamaha-brand-a
Valentino Rossi ambassador Yamaha: sarebbe stato coerente l’utilizzo di motore Yamaha anceh in questo progetto e-bike

Il magnete è inserito in un supporto in plastica che avvolge la valvola della camera d’aria (vedi foto sottostante): un sistema che esclude ogni possibilità di perderlo durante i giri in bici. Un appunto: non bisogna limare troppo sulla lunghezza della perché il supporto del magnete porta via circa 1 cm. Una camera d’aria con valvola da 42mm è ottima ma anche su valvole classiche da 34mm si riesce gonfiare la gomma, anche se è giusta giusta come lunghezza.

magnete vr46
Il magnete si trova ai piedi della valvola ed esclude ogni possibilità di perderlo durante i nostri giri in bici

La e-mtb di casa VR|46 è una grandissima scalatrice: l’angolo sella è parecchio verticale e consente di avere sempre il davanti caricato ottimamente, anche nelle situazioni più ripide e critiche. L’angolo sella dichiarato è 75° (versione “low”) / 76° (versione “high”) ma, in seguito a delle sensazioni in sella contrastanti, ho misurato tale valore e, secondo la mia opinione, la differenza è di almeno 1° dai valori dichiarati (ma potrei sbagliarmi). Tralasciando questo fatto puramente tecnico, concentriamoci sulle sensazioni sul campo: in salita la VR|46 sale che è un piacere, sia in posizione Low ma a maggiore ragione in posizione High. Questo è uno degli aspetti che più mi è piaciuto nella bici: un piacere di guida in salita che si trova solo nei modelli con meno escursione. Merito delle quote geometriche (come l’angolo sella) e dell’assetto Mullet.

vr46 davide finetto test e-bike (7)
Frame estrapolato dal video TEST (link in apertura articolo)

La frenata SRAM o piace o non piace: personalmente la spugnosità del freno, e anche la potenza frenante inferiore ad altri freni concorrenti, non me lo fanno mettere ai primi posti. Quando il gioco si fa duro, preferisco passare ad altri modelli ma, nel caso di questo test dove non c’è un cronometro o pretese particolari, risultano godibili e funzionali, come la posizione della leva ben ergonomica.

Attenzione al telescopico da 170mm: un’ottima soluzione per avere maggiore libertà di movimento in discesa ma richiede gambe lunghe. Questo perché, oltre ai 170mm di travel, non si riesce a scendere completamente con il reggisella, pena l’interferenza interna al telaio e il rischio che si sfili il cavo. Questa interferenza fa sì che un biker, con un cavallo inferiore agli 83cm, non ci stia. E, in una taglia M, è una situazione molto comune.

vr46 davide finetto test e-bike (7)
Frame estrapolato dal video TEST (link in apertura articolo)

In discesa lo schema ammortizzante, abbinato all’ammortizzatore ROCKSHOX a molla, attutisce tutto e reagisce molto bene ai fondo corsa: la sensazione che si ha in sella è di un’ottima schiacciasassi. Non eccelle nei sentieri lenti e tortuosi (come tante sue compagne e-bike “non light”) ma eccelle in stabilità: una bici ottimamente equilibrata che fa divertire, sia in assetto Low che High. Le 2 posizioni non portano a cambiare radicalmente la bici ma tendono a privilegiare un po’ di più la salita (grazie all’angolo sella più verticale – High) o la discesa (angolo sterzo più aperto – Low). Li sta a te capire cosa ti piace di più, fermo restando che in entrambe le posizioni la bici è pienamente sfruttabile sia in salita che in discesa: sono solo delle sfumature geometriche.

Il peso è importante ma, come detto, in linea con le e-bike dotate di batteria dai 750wh in su. Se ci fai caso, in pochi marchi dichiarano il peso delle e-bike di questo tipo: proprio perché è difficile andare sotto i 25kg. Ma il peso non è un parametro fondamentale in questo tipo di bici: si sa che non è un mezzo con cui sfidare gli amici in bunny hop o nose press su sentieri alpini, ma usata in normali single track risulta godibile e ben bilanciata. Anche su drop e salti, se presi in velocità, non è goffa o sbilanciata ma fa divertire. Un punto a favore sul blocco dell’ammortizzatore che, nonostante sia a molla, presenta una taratura aggressiva: la bici è ferma e nei tratti di trasferimento in salita è molto apprezzato.

vr46 davide finetto test e-bike (1)
Frame estrapolato dal video TEST (link in apertura articolo)

XC MARATHON ALL-MOUNTAIN ENDURO DOWNHILL
XXXXX  XXXXX
Segni particolari EQUILIBRATA
La e-mtb di VR|46 è una bici equilibrata: nessun estremismo nelle geometrie e questo consente di trovare un buon ritmo, e divertimento, fin dai primi metri.
+ E-bike equilibrata. Nelle salita tecniche è divertente e guidabile. Peso non trascurabile (come tutte le e-bike con batteria dai 750wh in su). Blocco dell’ammortizzatore totale: utile nei tratti di trasferimento in salita.
Un progetto VR|46 chiamava motore YAMAHA, non BOSCH (esercizio di stile). Attenzione al telescopico da 170mm: richiede gambe lunghe. Portaborraccia risicato (non c’è spazio per borracce superiori ai 550ml)
€ 6.999,00
Sito ufficiale: https://www.vr46e-mtb.com  
Peso (senza pedali)27,3kg
ForcellaROCKSHOX Lyrik Ultimate RC2 29” (160mm)
AmmortizzatoreROCKSHOX Super Deluxe Coil Ultimate (205×65) – 160mm
MotoreBOSCH Performance Line CX
BatteriaBOSCH PowerTube 750 Vertical
PedivelleBOSCH 165mm
DisplayBOSCH Kiox 300
RuoteFULCRUM E-METAL 500 30mm x 29″ VR46 edition
GommePIRELLI Scorpion™ ENDURO S 29”x2.6 HardWall
Cambio posterioreSRAM GX Eagle Lunar 12v
ComandiSRAM GX Eagle Trigger Lunar 12v
FreniSRAM G2 RE (4 pistoncini)
CassettaSRAM XG-1275 12v (10-52)
Serie SterzoFSA HS NO.57E 8mm alloy 1-1/8 to 1.5
DischiSRAM Centerline 200/180mm
ManubrioFSA HB MTB COMET riser alloy 15x800mm Ø35mm A0
ReggisellaCRANKBROTHERS Adjustable Seatpost Highline 7 170 mm x Ø31.6mm
SellaSAN MARCO Ground Short DNY 140mm VR46 Pro edition
ColoreYello/Black

Il Verdetto

Una e-bike bilanciata

Una e-bike da enduro con sorprendenti doti da scalatrice e una perfetta stabilità in discesa. L’assetto Mullet le dona un’ottima maneggevolezza nei tratti tecnici in salita. Consigliata anche a biker non troppo tecnici che cercano una bici divertente (e sicura) in discesa ma maneggevole in salita.



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Hybe: la E-Mtb top class

News

VIDEO-VLOG | La MAXIAVALANCHE Ax 3 Domaines 2023: Sana Ignoranza!

365tv

VIDEO – Run Integrale MaxiAvalanche AX 3 Domaines 2023

365tv

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect