Test ABUS AirDrop MIPS: Il casco integrale ben ventilato | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

Test ABUS AirDrop MIPS: Il casco integrale ben ventilato

Abbiamo provato il modello integrale di Abus, vale a dire l’AIR DROP MIPS, dal peso di 808gr. Prezzo di listino: 270€.

davide finetto abus leatt 365mountainbike (9)

AirDrop è il primo casco integrale di ABUS: marchio emergente nel mondo bike che sta spingendo molto negli ultimi anni con prodotti qualitativamente ottimo.

MIPS / EPS

Il casco ABUS AirDrop in test presenta la tecnologia MIPS (se hai dubbi su cosa si tratti, ecco il link per te) che offre maggiore sicurezza. Tecnologia multi-shell in-mold per una fusione solidale tra calotta esterna e materiale per la dissipazione degli urti (EPS). Utilizza la protezione antiurto rotazionale Mips, ma dispone anche di pannelli morbidi nel bordo del caso per attutire il colpo in caso di impatto contro le clavicole.

SENSORE DI SICUREZZA QUIN

Nella parte posteriore troviamo un alloggio che serve per inserire un eventuale sensore anticaduta (peso 100gr), più nello specifico il QUIN, viste le dimensioni del vano compatibili. Si tratta di un classico sistema di rilevamento incidenti che invia una richiesta di soccorso in caso di caduta (qui puoi trovare la recensione di Tocsen, sistema analogo). Il sensore si prende a parte (costo listino 60€) altrimenti lo si trova integrato nella versione QUIN (costo 330€).

L’ABUS AirDrop MIPS in taglia S/M da noi testato (senza sensore QUIN) ha un peso di 800gr: un discreto risultato per un’integrale.

COLORI

Quattro le colorazione proposte in 2 taglie: S/M ed L/XL.

DETTAGLI ABUS AIRDROP

L’Airdrop si unisce al Cliffhanger come prodotto più recente di ABUS in ambito fuoristrada. È comodo e protettivo, anche se nella parte posteriore presenta una “cinghia” di chiusura stile casco aperto che non è il massimo della comodità e bisogna farci un po’ l’abitudine.

Il casco integrale ABUS Airdrop è rivolto alle discipline gravity come l’enduro e il downhill, o per chi cerca protezione nelle sue uscite visto il peso contenuto ampiamente al di sotto del chilogrammo di peso. ABUS ha lavorato molto sulla ventilazione dell’Airdrop, con ben 17 aree di ventilazione. Altro vantaggio è il fatto di non trovarsi in un ambiente ovattato (sensazione che odio all’inverosimile) ma sentire i rumori esterni.

Su questo aspetto ABUS è andata oltre: troviamo 2 fori posizionati appena sopra l’orecchio, completi di rientranze nell’EPS, per creare spazio intorno all’orecchio per una migliore percezione uditiva (tecnologia chiamata ASC).

I guanciali sono rimovibili e traspiranti. La mia circonferenza di testa è di 56cm ed ho optato per un casco S/M, consigliato dai 52 ai 58cm. C’è da dire che il casco è tendente al piccolo, significa che se hai 58cm di circonferenza testa starei sulla taglia più grande: infatti nel mio caso la taglia l’ho sentita giusta giusta.

LE NOSTRE IMPRESSIONI

La ventilazione, per essere un’integrale, è ai massimi livelli: questa è stata la prima impressione. Una buona leggerezza, ampiamente sotto il kg, lo portano ad essere un ottimo casco per un uso enduro, anche se Abus promuove tale casco anche per le discipline più gravity come il downhill.

Lo stesso vale per il design ASC: c’è veramente poca differenza tra un casco aperto e questo Airdrop. i suoni all’esterno si sentono ed è una qualità ottima. Unica annotazione è che in alcuni punti tende a premere, specialmente nella parte posteriore dove troviamo una classica chiusura con rotella stile casco aperto: con la mia testa “ovale style” non ho trovato un comfort ad altissimi livelli ma comunque sopportabile.

davide finetto abus leatt 365mountainbike (11)
La chiusura a cinghia tipica dei caschi aperti: ma non si abbina perfettamente a tutte le teste

I guanciali sono abbastanza morbidi e il sottogola più largo del solito aiutano ad indossare bene il casco anche se la chiusura posteriore rimane “in tiro”. Da segnalare l’ampio spazio sotto la visiera per poter apporre una eventuale action cam anche se non c’è molta regolazione e diventa difficile poter apporre una eventuale maschera in posizione di riposo sotto la visiera.

Un casco buono dal peso contenuto che farà felici quelle persone che cercano leggerezza e ventilazione in un casco integrale.

CARATTERISTICHE E PREZZI

  • Design in-mold per una struttura solidale tra calotta esterna e materiale assorbente del casco (EPS)
  • Zoom Ace FF: sistema di regolazione per adattarsi perfettamente alla circonferenza della testa
  • Bordi di protezione per clavicole
  • Certificazioni: CPSC, DIN EN 1078
  • Taglie: S / M (52 – 58 cm), L / XL (58 – 62 cm)
  • QUIN ready – integra il sensore QUIN quando vuoi
  • Attacco per la maschera
  • Ambiant Sound Channels (ASC) aumentano la consapevolezza dell’ambiente circostante
  • Imbottiture guance inseribili e traspiranti
  • Design compatibile con gli occhiali
  • Cinturino a doppio anello
  • Ventilazione: eccellente ventilazione grazie a 11 convogliatori e 6 estrattori d’aria
  • Peso 808gr (versione QUIN con sensore 895gr)
  • Prezzo listino: 270€ (330€ la versione QUIN)

MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Test Ginocchiere LEATT AirFlex Hybrid Pro: protezione e comodità

Test

davide finetto abus leatt 365mountainbike (10b) davide finetto abus leatt 365mountainbike (10b)

Test Ginocchiere LEATT AirFlex Ultra Lite: peso tiratissimo

Test

Fox Proframe matte black: Quando leggerezza fa rima con sicurezza

Mondo Gare

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect