PIRELLI Scorpion Race Enduro: Provate le gomme per il Gravity | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

PIRELLI Scorpion Race Enduro: Provate le gomme per il Gravity

Nuove coperture Pirelli dedicate al Gravity: abbiamo provato il modello Scorpion Enduro Race che, come dice il nome, sono consigliate per un utilizzo Enduro.

mirco montagni transvaraita
Anche Mirco Montagni è rimasto positivamente soddisfatto dagli Scorpion Race - Credits: Carlo de Santis (Transvaraita)

Andiamo a conoscere il modello Scorpion di Pirelli, modello Gravity che comprende varie versioni: dall’Enduro fino al DH. Disegni simili ma differenze in fatto di mescole, spalla e struttura.

MODELLI

Lo Scorpion si divide in 2 categorie: Enduro e Downhill. Naturalmente, come vuole la tipologia, i modelli enduro hanno una spalla più morbida e pesi leggermente inferiori, mentre i copertoni DH hanno una struttura più pesante e, indirettamente, una spalla più rigida.

Oltre a questa suddivisione EN e DH, troviamo una ulteriore suddivisione in modelli RACE (con adesivi gialli) e modelli STANDARD (adesivi bianchi). Differenze? Le mescole usate, naturalmente più morbide e curate nei modelli Race. E tale suddivisione la troviamo solo nei modelli Enduro perché i DH vengono proposti solo in versione RACE.

SCORPION ENDURO

TUTTI I MODELLI AL SITO UFFICIALE

SCORPION DH


RESPONSO DEL TEST

Scorpion™ Race Enduro M in TEST è il modello più versatile della gamma Race Enduro: il suo disegno viene descritto come dedicato ai terreni misti, dai trail con fondo più duro alle sezioni medio-morbide di sottobosco. Proposto sia in 27,5″ che 29″ con dimensione di 2,5″.

TECNOLOGIE

DualWALL è la struttura speciale dedicata all’enduro racing. La carcassa double-ply da 120tpi è accoppiata con un inserto di gomma che rinforza l’area del tallone, la più soggetta a pizzicature. La struttura DualWALL è la scelta dei corridori di enduro che cercano il massimo feeling col terreno pur senza rinunciare all’affidabilità tipica di una costruzione double-ply.


La mescola SmartEVO DH è la formulazione specifica per enduro e downhill racing, sviluppata nel dipartimento di motorsport compounding di Pirelli grazie all’esperienza maturata nei campionati del mondo di motocross e rally.

  • mescola racing
  • sviluppata e approvata da atleti professionisti
  • supersoft (42 Shore A), stabile ad ogni temperatura

SmartEVO DH è la mescola Pirelli gravity più avanzata, scelta dai migliori atleti PRO di Downhill ed Enduro.

Davide Finetto
Le Scorpion testate alla Maxi di Pra-Loup: c’era appena appena un po’ di polvere – credits: Zoom Dans L’Oeil de Fab

Il primo aspetto che salta all’occhio è la morbidezza della struttura ma, soprattutto, dei tasselli senza però che questa influisca troppo sulla tenuta della spalla. Non deve spaventare questo aspetto, visto che a un primo approccio (statico), li avevo valutati come i soliti copertoni enduro che potevano spanciare se usati a bassa pressione o con una guida aggressiva. Invece no: le Scorpion Enduro M, specialmente all’anteriore, eccellono e sono tra le gomme che mi hanno dato più feeling in questi anni. La spalla è morbida e riesce a restituire le sensazioni giuste dal terreno, senza ovattare troppo il tutto, sensazione che spesso si ha con gomme dalla carcassa DH.

Il peso, in formato 29″, è di 1260gr e non abbiamo avuto nessun problema di forature alle varie Maxi Avalanche a cui abbiamo partecipato: test probante per chi conosce questo format di gara dove spesso ci si trova fuori traiettoria con situazioni di sentiero non proprio pulito. Danno il meglio di loro nelle situazioni di sottobosco, dove il copertone deve mordere il terreno e aggrappare: il tassello è di sostanza e non è per niente semplice stallonare o avere situazioni di deriva, almeno che non giriamo con pressioni troppo basse/sbagliate. Per informazione, ho trovato la mia pressione ideale intorno agli 1.4bar all’anteriore (senza inserti). Il mio peso è di 77kg.

maxiavalanche andorra (2)
Alla Maxi di Andorra l’abbiamo testata anche al posteriore – credits: Zoom Dans L’Oeil de Fab

Nei percorsi compatti e spondati, tipici dei bike park, risultano meno performanti per via dei loro tasselli morbidi: donano una primissima sensazione di deriva, se usati con aggressività, per poi riprendere il controllo. In poche parole, gli Scorpion Enduro sono perfetti per i sentieri naturali. Nei Bike Park, meglio prevedere l’utilizzo della versione Downhill.

USO AL POSTERIORE

Tutte le sensazioni descritte precedentemente sono riferite all’anteriore, l’ambito di utilizzo preferito per questo tipo di copertura o, per meglio dire, di mescola. Al posteriore non è consigliabile questa gomma, almeno che l’obiettivo non sia il grip massimo in situazioni estreme/ripide (o bagnate) senza la necessità di doverla pedalare in salita. Al posteriore, come con qualsiasi altro marchio di gomme, consigliamo mescole più dure: sia per un discorso di feeling sia per un discorso di consumo. Al posteriore è preferibile avere una mescola più dura in modo da avere una guida più precisa e una miglior scorrevolezza, che si tramuta in una copertura che non dobbiamo cambiare ogni mese in caso di uso intenso (infatti la Scorpion Race Enduro M al posteriore, dopo un mese di utilizzo intenso, risulta molto consumata e prossima alla sostituzione). Per info, in catalogo Pirelli, troviamo lo Scorpion R (rear) proposto in mescola standard (non RACE).

Se invece siamo PRO Rider, o enduristi borghesi, nessun problema…andiamo di mescola morbida anche dietro.

gloria scarsi pietra ligure (2)
Gloria Scarsi usa, e apprezza, i modelli Pirelli Scorpion sia in versione Enduro che DH

Anche Mirco Montagni ha avuto modo di testarla nei suoi terreni di casa (Riva del Garda): stesse nostre sensazioni all’anteriore, cioè di una gomma morbida ma di sostanza.

PREZZO

Il prezzo delle Pirelli Scorpion Race si aggira sui 90€ di listino (89,90€ per la precisione. I modelli DH, in versione Race, hanno lo stesso prezzo mentre scendono a 74,90€ nei modelli Standard (non race).



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Svelato il tracciato della finale del 4enduro in Val Vigezzo

News

Nuova TREK SLASH con puleggia High Pivot e Tendicatena

News

YT CAPRA Uncaged 12: Arriva con Sospensioni Elettroniche!

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect