GoPro arriva alla versione 10 in un settore che sembra sempre in crescita, cioè quello delle action cam, e infatti il marchio Statunitense è dovuto correre ai ripari negli anni vista l’agguerrita concorrenza. Ecco il nostro video test e, a seguire, il testo completo.
VIDEO
Nello scorso test della Hero 9, avevamo notato come GoPro avesse lavorato molto su sensori e algoritmi, andando a “ingrassarlo” nel peso e nelle dimensioni.
Con Hero 10 questa evoluzione è continuata con un nuovo processore, il GP2, ma per fortuna senza aumentare ulteriormente la struttura ed il peso. Infatti, nel lato estetico, il nuovo modello di casa GoPro è rimasto invariato e si presenta identico al 9 in tutti gli aspetti, anche nel display e nella batteria.
Possibilità di sostituire il vetro della lente nel caso dovessimo graffiarlo (situazione non remota in una action cam). Naturalmente i sistemi di aggancio non sono cambiati, quindi tutti i kit delle precedenti versioni possono essere riutilizzati.
Ricordiamo le caratteristiche salienti (invariate rispetto alla 10):
– impermeabilità fino a 10 metri senza bisogno di custodie stagne extra;
– batteria da 1720 mAh;
– doppio display frontale con pannello principale da 1.4 pollici e display posteriore LCD touchscreen da 2.27 pollici.
NUOVO PROCESSORE GP2
Parliamo del processore GP2: il nuovo processore GP2 ha il doppio della banda e questo vuol dire arrivare a registrare, su card veloce, 5K a 60 fps e 4K a 120 fps. Altro aspetto indiretto è, appunto, la velocità dei processi che migliora: sicuramente sono dati difficili da mostrare a livello oggettivo, ma l’esperienza di uso in generale migliora: dalla velocità del touch alla velocità dei processi quando si clicca in determinate opzioni nel menu, oppure semplicemente al fatto che i framerate siano aumentati anche con risoluzioni molto alte (esempio 60fps a 5.3k o 2.7k a 240fp).

Ma l’aspetto più importante sono le prestazioni con scarsa luminosità ambientale: qui si nota la differenza. Gli algoritmi di elaborazione lavorano meglio e rendono le immagini più luminose e dettagliate, limitando quell’effetto “scattoso” che si aveva con le precedenti GoPro.
Impostazioni e risoluzioni video (16:9)
La Hero 10, come la 9, può essere usata in verticale con relativo cambio degli “standard”, da 16:9 a 4:3. Ecco le relative impostazioni di GoPro Hero 10:
Risoluzione | FPS | Opzioni degli obiettivi digitali |
---|---|---|
5,3K | 60/50 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
5,3K | 30/25 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
5,3K | 24 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
4K | 120/100 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
4K | 60/50 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
4K | 30/25 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
4K | 24 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
2,7K | 240/200 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
2,7K | 120/100 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
2,7K | 60/50 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
1080p | 240/200 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
1080p | 120/100 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
1080p | 60/50 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
1080p | 30/25 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
1080p | 24 | SuperView, ampio, lineare, lineare+allin. con l’orizz., stretto |
Impostazioni e risoluzioni video (4:3)
Risoluzione | FPS | Opzioni degli obiettivi digitali |
---|---|---|
5K | 30/25 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
5K | 24 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
4K | 60/50 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
4K | 30/25 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
4K | 24 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
2,7K | 120/100 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
2,7K | 60/50 | Ampio, lineare, lineare + allin. con l’orizz., stretto |
HYPERSMOOTH 4.0
Altra novità, sempre grazie al nuovo processore, è un miglioramento nella stabilizzazione che GoPro ha saggiamente chiamato Hypersmooth 4.0 (invece del 3.0 della versione precedente). A livello di stabilizzazione in se non si notano cambiamenti netti, però il vantaggio è il poterla usare a risoluzioni più elevate. Infatti ora risulta attivabile anche in 4K a 60 fps e 5.3K a 30 fps, oltre che in 2.7K a 120 fps.

Sempre presente l’allineamento dell’orizzonte che quest’anno è in grado di compensare un’inclinazione quasi doppia rispetto allo scorso modello. Si passa infatti da 27 a 45 gradi di inclinazione massima. Rovescio della medaglia è che il campo visivo (per forza di cose) si riduce molto con l’inquadratura lineare ma naturalmente sta a voi decidere quando usare un certo effetto o quando non usarlo.
Lato foto: la risoluzione massima sale a 23 megapixel e si sfrutta finalmente tutto il sensore.
AUTONOMIA
La batteria, come detto in precedenza, rimane di 1720 mAh e non abbiamo notato cambiamenti rispetto al precedente modello in fatto di durata. Già il fatto però che si usi un processore più potente, rimane un ottimo risultato l’essere riusciti a non calare le prestazioni.
PREZZO E CONCLUSIONI
Nota dolente: prezzo a rialzo per la Hero 10 che arriva ora ai 529€ (Black edition) contro i 479€ della precedente versione (e i 429€ della 8). Anche se, per essere pignoli, nella 8 non era presente la confezione rigida “in omaggio”: infatti la confezione di vendita è in realtà una custodia rigida che potete poi riutilizzare per il trasporto e che, acquistata separatamente, ha un valore di 40€.

Questa GoPro Hero 10 Black è sicuramente tra le migliori (se non la migliore) in fatto di qualità, con una nitidezza nelle riprese e una qualità che in poche action cam hanno. Peccato che tutta questa potenza, si trasforma in un prodotto che in testa si fa sentire: se la usate con casco aperto non è comodissima e risulta molto scomoda in caso di uso con casco da Cross Country o strada. Con il casco integrale naturalmente nessun problema. Il peso è di 153gr, 5gr in mano rispetto alla 9gr.
Continuo a sognare un Session (vi ricordate il modello Cubo?), con un 2.7k a 60fps come modalità massima, ma un peso e una dimensione dimezzata. Magari senza il doppio display in modo da aumentare l’autonomia. Utopia? No, forse da indiscrezioni GoPro manca poco.
Le migliorie in questa 10 sono tante ma, come ogni prodotto tecnologico, valuta bene se sei in grado di sfruttarlo appieno: la 9 è sempre in vendita a circa 100€ in meno.
