La nuova action cam GoPro non si riduce di dimensione ma si amplia. Complice il display anteriore e la batteria con maggiore capienza (1720 mAh. Le vecchie batteria non sono compatibili). Ora il peso è di 158gr contro i 125gr circa di GoPro Hero 8 e i 116gr della Hero 7.

Rimane comunque un peso accettabile anche se in posizioni “estreme”, come l’estremità anteriore in un casco aperto o su un drone, si sente, mentre al petto o su un integrale non fa differenza.
Ora la Hero 9 è già all’interno del suo involucro con i piedini a scomparsa: quindi non ci sarà più bisogno di case esterni. Una situazione molto più funzionale. Così come non inficiano l’utilizzo le dimensioni maggiori.

La batteria maggiorata consente circa un’ora e venti minuti di registrazione 4K a 60 fps contro i 60 minuti circa del modello dello scorso anno.
DOPPIO DISPLAY
Come detto precedentemente, doppio display LCD a colori. Il primo è quello classico, posizionato sul retro, che cresce passando da 1,98 a 2,27 pollici, mentre il secondo display frontale sostituisce quello monocromatico presente fino allo scorso anno (e assente nelle precedenti versioni).

La lente frontale di questa Hero 9 Black è rimovibile: questa caratteristica ci permette di sostituirla se graffiata e di usare lenti alternative (pensiamo alla Max Mod che amplia ulteriormente l’angolo di visione a 155°).
NUOVO SENSORE
Sensore completamente rinnovato rispetto al passato che mantiene le stesse dimensioni ma aumenta nella risoluzione: si passa dai 12 megapixel ai 23.4 megapixel del nuovo, decisamente più evoluto.
Nuove ‘feature’ come la possibilità di registrare video in 5K a 30 fps e di scattare foto a 20 megapixel, oltre che di estrapolare frame dai video con una risoluzione massima di 14.3 megapixel. Il sensore dotato di maggiore risoluzione ha infatti permesso a GoPro di migliorare ulteriormente la stabilizzazione.

HYPERSMOOTH 3.0
Sempre migliore il livello di stabilizzazione di GoPro, vero punto di forze di questa action cam: il micro mosso si nota sempre meno ed è stata introdotta la possibilità di attivare l’allineamento dell’orizzonte. In questo caso il campo visivo si restringe ulteriormente, pur restando sufficientemente ampio, ma si avranno dei miglioramenti tangibili.
LATO SOFTWARE
Tante le novità a livello software, come la rinnovata app GoPro Quik, che permette di creare video ottimi senza nessuna competenza specifica.
Modalità Live Burst: si attiva in modalità foto e consente di catturare i frame fino a 1.5 secondi prima e dopo la pressione del tasto di scatto. In questo modo sarà poi possibile scegliere sempre il fotogramma migliore anche con un tempismo non impeccabile.
Altra funzione che troviamo è il HindSight e funziona quasi nella stessa maniera del Live Burst, ma in modalità video. In sostanza se la attiviamo possiamo decidere di registrare e mantenere in memoria i 15 o 30 secondi precedenti la pressione del tasto di avvio della cattura. Ovviamente l’attivazione di questa opzione comporta un maggior consumo di batteria.
Ora è anche possibile impostare dei timer, come per la modalità Time Lapse. Utile, ad esempio, per riprendere un’alba senza doversi svegliare alle 5 del mattino
PREZZO
Parliamo di 479€ contro i 429€ del modello precedente. 50€ in più che diventano però 10€ se consideriamo che nel kit vendita c’è la custodia rigida da viaggio che viene normalmente venduta a 40€.
