La Trek Fuel Ex-E è la rivale diretta delle e-bike più leggere come Orbea Rise e Specialized Turbo Levo SL. L’escursione è di 150mm all’anteriore e 140mm al posteriore in 29″. Prodotta solo con telaio in fibra di carbonio Mountain OCLV.
CARATTERISTICHE
- motore TQ HPR50 con 50 Nm di coppia
- 300 W di picco
- batteria da 360 Wh (range extender, opzionale, da 160wh)
- peso bici: 19 Kg (versione 9.9 XX1 AXS, tg L)
- escursione sospensioni: 150 mm anteriore, 140 mm posteriore
Montato a filo nel tubo orizzontale, il display OLED da 2” consente di visualizzare ogni dettaglio necessario dall’alto, mantenendo un profilo discreto sul lato. Un unico pulsante accende e spegne il sistema e consente di passare da una schermata all’altra.


Per la massima regolabilità, Trek ha sviluppato la nuova app Trek Central che si connette perfettamente con Fuel EXe. Trek Central consente di personalizzare la pedalata assistita, tracciare le attività, mappare le uscite, suggerire o monitorare la pressione di pneumatici e sospensioni e visualizzare il calcolo in tempo reale dell’autonomia. È sempre disponibile sul portale Project One la personalizzazione di verniciatura e componenti.
PREZZI
Qui il tasto dolente: oramai le e-bike stanno raggiungendo livelli un po’ troppo fuori le righe per il vero appassionato: lanciare 15.000€ per una bici è veramente farla un po’ fuori dal vaso ma il mercato è il mercato. Il nostro Kom Cruise aveva approfondito queste tematiche: alluminio vs carbonio e il prezzo delle bici.

















GEOMETRIA
BATTERIA E MOTORE
Fuel EXe è dotata di una batteria da 360 watt/ora che garantisce massima potenza da due a cinque ore. La batteria è celata nel tubo obliquo e può essere facilmente rimossa. Per coloro che desiderano coprire distanze maggiori, è possibile inserire un Range Extender da 160 watt/ora all’interno del portaborraccia per aumentare l’autonomia del 40%.


In collaborazione con il produttore di robotica tedesco TQ, Trek ha sviluppato Fuel EXe affinché funzionasse perfettamente con il nuovo motore HPR50. Abbreviazione di trasmissione ad anello a perno armonico, HPR50 rinuncia a cinghie e ingranaggi rumorosi e soggetti all’usura a favore di un sistema completamente rivisto più piccolo, leggero, silenzioso e duraturo rispetto ai tradizionali motori per e-bike. L’intero sistema si riduce a soli 3.900 grammi, il che significa una bici più leggera che corre come le mountain bike tradizionali. Se paragonato ai tradizionali motori per e-mountain bike, l’HPR50 risulta scorrevole, naturale e appena percettibile.
