Andiamo a vedere le taglie nel mondo del ciclismo, o meglio nel fuoristrada, visto che nel mondo su strada si tende a ragionare in cm (52cm-54cm-56cm).
TAGLIE CLASSICHE MTB
Ecco la dicitura classica delle taglie in MTB, vale a dire dalla XS alla XXL (la XXL è una taglia che pochi marchi propongono, come pure la XS, anche se in misura maggiore della XXL). In seconda battuta ci sono i pollici, unità di misura usata da alcuni marchi, come Trek ad esempio.
XS | S | M | |
---|---|---|---|
Misura in pollici | 13.5 | 15.5 | 17.5 |
Altezza consigliata | 147-155 cm | 155-165 cm | 165-175 cm |
L | XL | XXL | |
---|---|---|---|
Misura in pollici | 19.5 | 21.5 | 23 |
Altezza consigliata | 175-185 cm | 185-195 cm | 195-203 cm |
SPIEGAZIONE TAGLIE SPECIALIZED
E poi c’è Specialized, uno dei brand più iconici del mondo bici. Siccome può succedere spesso di essere al centro tra 2 taglie, pensiamo ad esempio ad un’altezza intorno all’1.75 che ci porta a essere indecisi tra taglia M o L (con le dovute differenze da marchio a marchio in fatto di geometria), Specialized ha deciso di ragionare sul concetto di stabilità e manovrabilità, lasciando al cliente la scelta tra una taglia o un’altra, senza per forza precluderla.
Per esempio: se sei alto 173 cm, potresti utilizzare una S2, S3 o S4. Nel caso tu cerchi una guida bilanciata tra manovrabilità e stabilità, sceglierai la S3. Se, invece, preferisci una guida molto agile, meglio la S2. Se ti serve una bici stabile in velocità prenderai la S4.

Scelta la taglia della bici, poi viene l’aspetto più difficile. Vi linko l’articolo qui sotto.
Come regolare l’altezza sella e lunghezza in bici
