Dopo aver acquistato la bici della taglia corretta, fattore non scontato, eccoci alla parte più difficile: la messa in sella.
L’altezza sella ideale per un ciclista è fondamentale e spesso snobbata: si compra la bici da migliaia di euro ma poi non si va da un biomeccanico. UN CONTROSENSO! Avendo avuto un passato agonistico, per me è fondamentale andare da un biomeccanico perché previene da eventuali infortuni (pensiamo a delle ginocchia che lavorano male ad ogni giro di pedalata) e, naturalmente, per migliorare le performance senza spendere centinaia di euro in un componente per risparmiare qualche grammo.

MISURE ANTROPOMETRICHE
Per una messa in sella, ma in certi casi anche decisione della taglia più corretta e professionale, è consigliabile calcolare nel dettaglio le nostre misure antropometriche, più precisamente misura del cavallo. Successivamente sono importanti anche la misura delle braccia e del tronco, ma in questo caso rimando alla visita presso un biomeccanico piuttosto di un raffazzonato fai da te.
Come si misura l’altezza del cavallo?

Per misurarlo è sufficiente mettersi scalzi con le gambe leggermente divaricate e con le spalle e il corpo ben aderenti al muro. Con l’aiuto di un’altra persona, o con un segno sul muro, segnate l’altezza del vostro inguine. La distanza da terra rappresenta il vostro cavallo.
altezza di sella = altezza del cavallo x 0,883
Precisiamo che si tratta di una formula e, come tale, rappresenta un’indicazione di partenza. Chi fa delle performance (o benessere) il proprio obiettivo, è fondamentale andare da un biomeccanico, che vi metterà in sella con precisione.
METODI PURAMENTE TEORICI
Metodo Haushalter
Tale metodo definisce l’altezza sella ideale semplicemente stabilendo quella altezza che consente al tallone di rimanere sempre appoggiato al pedale, pedalando all’indietro, con la gamba completamente stesa nel punto morto inferiore (pedale in basso). Naturalmente non è precisissima ma da una valore grossolano per la prima messa in sella.
Metodo Hinault
Questo è probabilmente il metodo più famoso tra quelli usati per determinare l’altezza sella ideale con un metodo di tipo teorico. Stabilisce l’altezza sella tramite una formula matematica:
altezza cavallo * 0.885= giusta altezza della sella.
L’IMPORTANZA DEL BIOMECCANICO
Il biomeccanico è colui che, partendo dalle misure antropometriche, non applica solo formule alla lettera ma cerca di comprendere anche aspetti più complessi: come particolare posture/atteggiamenti errati o particolari non simmetrie del corpo. Si, hai capito bene, possiamo essere diversi dal lato destro o lato sinistro

Il suo obiettivo? Aiutare i ciclisti, professionisti oppure amatoriali, ad individuare la postura più corretta da mantenere sulla sella. In questo modo, si evitano i problemi posturali e si riduce al minimo il rischio di infortuni. Per andare più a fondo su questo aspetto ti rimando a un articolo che spiega con precisione l’importante di tale aspetto.
