E dopo le 10 cose che ci hanno colpito ad Eurobike, ecco le nostre bici preferite, vale a dire quelle bici che vorremmo avere in garage una a fianco all’altra: come nei migliori videogiochi!
ATENZIONE: qui non c’è nessun discorso geometrico o di performance nella scelta. La valutazione è puramente estetica.
FORBIDDEN DRUID
Bici all-mountain in 29″ (possibilità anche di farla Mullet) con 130mm al posteriore e 150mm all’anteriore. Telaio in carbonio.



Druid è il lupo moderno travestito da agnello. La sua piattaforma di sospensione Trifecta a perno alto sfida la logica. Genera simultaneamente una trazione prevedibile e un giocosa offrendo allo stesso tempo un’abilità ottima di divorare il terreno grosso. Con una geometria che bilancia senza sforzo stabilità e agilità, la Druid è una bici da trail in tutto e per tutto. Questa bici è ugualmente a suo agio nel martellare sui sentieri dopo il lavoro, andare in bike-shuttle il fine settimana e fare dislivelli da paura. Una bici che offre efficienza per tutto il giorno quando lo desideri e sicurezza nell’affrontare la discesa quando ne hai bisogno – Forbidden
HOPE HB916
Bici da Enduro in formato 29″ con forcella da 170mm all’anteriore e 160mm al posteriore. Telaio in carbonio.



La HB916 è la nostra bici da enduro. Sarebbe sbagliato presumere che l’HB916 sia un successore della HB160 poiché il suo DNA è molto diverso e quindi dovrebbe essere trattata come una bici completamente nuova. La HB916 è stata progettata pensando all’Enduro Racing, tenendo conto della sua ampia varietà di terreni e formati. Progettato in modo che un biker possa essere veloce non solo su una PS di 2 minuti, ma anche su una mega tappa di 20 minuti su terreni che variano continuamente. Il nostro obiettivo era rendere la bici efficiente, bilanciata, prevedibile e facile da guidare per risparmiare energia preziosa ai biker nelle gare di lunga durata, consentendo loro di concentrarsi e fare la differenza quando conta di più – Hope
DUCATI POWERSTAGE RR
Bici 29″ con forcella da 180mm ed escursione al posteriore di 170mm. Telaio in carbonio. Motore Shimano EP8 con batteria da 630wh.



La Powerstage RR Limited Edition è la prima E-Enduro Ducati con telaio interamente in carbonio e componenti all’avanguardia che promettono il massimo delle prestazioni. Il nuovo motore Shimano EP801 con 85 Nm di coppia, le sospensioni Öhlins, le ruote in carbonio, i potenti freni e il cambio elettronico SRAM a 12 velocità assicurano il massimo delle prestazioni sui percorsi enduro più estremi. Il set di ruote mullet con ruota anteriore da 29″ e ruota posteriore da 27,5″, in combinazione con la geometria del telaio, garantisce un’eccezionale manovrabilità, reattività e stabilità. La livrea speciale è ispirata alla Desmosedici GP23 dei piloti ufficiali della MotoGP. Solo 230 copie numerate della Powerstage RR Limited Edition saranno prodotte in tutto il mondo – Ducati
BH LYNX RACE
Bici da Cross Country in 29″ con escursione di 120mm sia all’anteriore che al posteriore. Telaio in carbonio.



Sempre veloce. Su brevi distanze. Su lunghe distanze. Sui sentieri. Su strade di prova. Arrampicata. Discesa. È quello che cercate in una doppietta XC e bici-maratona. Il telaio Nº1 per la Coppa del Mondo con David Valero e il BH Coloma Team.
NICOLAI NUCLEON 16
Bici 29″ da Enduro con escursione variabile da 160mm a 180mm. Telaio in alluminio. Integrato il cambio innovativo Supre.



La Nucleon 16 è una bici da enduro 29er a perno alto con un’opzione mullet nella categoria di escursione da 160 a 180 mm che utilizza un nuovo tipo di tecnologia del cambio: la trasmissione Supre della società di sviluppo canadese LAL BIKES di Cedric Eveleigh. Anche i nostri precedenti modelli Nucleon, come il Nucleon DH o il Nucleon Evo, utilizzavano concetti di cambio alternativi e li combinavano con un design delle sospensioni a perno alto. Queste bici utilizzavano un cambio ROHLOFF modificato a 14 velocità con l’asse posizionato a livello del punto di snodo del fodero ben al di sopra del movimento centrale. Era necessaria una trasmissione primaria al cambio e una trasmissione secondaria dal cambio alla ruota posteriore. Le prestazioni delle sospensioni e del cambio, la robustezza e la durata delle prime bici Nucleon erano eccellenti. Tuttavia, il cambio, compresi l’alloggiamento e i componenti aggiuntivi relativi al design, causavano uno svantaggio di peso – Nicolai
SPECIALIZED DEMO
Bici da downhill moderna in formato 29″ con 200mm all’anteriore e 200mm al posteriore. Telaio in carbonio



Abbina un apprezzamento irrazionale per la velocità alla versatilità ineguagliabile di una combinazione di ruota 29er dalla trazione perfetta sull’anteriore e di una 27,5″ molto agile sul posteriore e ottieni la Demo più veloce e capace mai prodotta. La Demo Expert monta una forcella stabile, dall’ottimo controllo RockShox BoXXer Select 29 con molla DebonAir, e un ammortizzatore Super Deluxe Select Coil con regolazione esterna del ritorno… – Specialized
GAMUX THE SEGO
Bici artigianale fatta su specifiche del cliente. E’ una bici da downhill quindi l’escursione è all’incirca di 200mm all’anteriore e al posteriore. Formato 29″ e telaio in alluminio.



Sviluppato pensando alle gare di Coppa del Mondo di DH, il Sego è in continua evoluzione. Per il 2023 stiamo lavorando alla prossima evoluzione della nostra moto incentrata sulle corse – Gamux
TREK SESSION
Bici da DH 29″ con escursione di 200mm sia all’anteriore che al posteriore. Telaio in carbonio. Livrea iridata dedicata a Vali Holl presso lo stand DT Swiss.



Session 8 è una mountain bike da downhill dotata di un robusto telaio in lega e caratterizzata da una sospensione a fulcro alto che ti manterrà agile, ben piantato e velocissimo anche nelle sezioni più difficili – Trek
ALUTECH ARMAGEDDON
Bici da Enduro/Freeride artigianale creata in Germania: l’angolo sterzo da 57° si fa notare. Assetto consigliato Mullet (ma disponibile anche in 29″) con escursione di 170mm.

L’obiettivo era sperimentare i limiti della geometria senza dover attendere la naturale evoluzione dell’industria delle biciclette per farlo negli anni a venire. E la comunità … era più che curiosa: nelle colonne dei commenti dei forum c’era un’attività vivace. Quasi tutti volevano sapere se un completamente con angolo di sterzata di 57 ° e angolo sella di 81 ° fosse seriamente percorribile. Dopo numerosi test, anche in Alutech tutti i soggetti coinvolti hanno concordato: questa bestia non è adatta a tutti i rider ma, chi la sa portare, avrà molte soddisfazioni – Alutech
SCOTT ENDORPHIN
Caratteristiche ancora non ufficiali per questa concet bike: telaio in carbonio, 29″, e osiamo prevedere un 100m al posteriore e 100/120mm all’anteriore.
SITO UFFICIALE (non ci sono info sul sito)



Il ritorno della Scott Endorphin sembra essere reale: Scott ha mostrato questo prototipo ad Eurobike facendo trasparire il ritorno di una delle bici più iconiche della sua storia. Lanciata nel 1995, aveva un design rivoluzionario per l’epoca ed è stata la prima bicicletta in carbonio venduta da Scott. Telaio front ma retrotreno in grado di assorbire gli urti: c’era già un concetto di softail. Vincenzo Nibali aveva dichiarato che il primo amore per Scott è nato proprio grazie alla Endorphin, quindi sarà contento nel vedere questo aggiornamento delle geometrie e del materiale, mantenendo però invariata la forma e le idee ammortizzanti – Scott
