Come regolare la sella in MTB? Punta verso l'alto o verso il basso? | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Come regolare la sella in MTB? Punta verso l’alto o verso il basso?

Regolare la sella, sia in altezza che in inclinazione, è una operazione molto importante: il nostro sedere, assieme alle nostre mani e ai piedi, sono i nostri punti di appoggio sulla bici.

frenata bici

La risposta sarebbe “in bolla” ma andiamo ad analizzare perchè alcuni atleti, anche di alto livello, non mettono in bolla la sella. Partiamo dal fatto che, oltre all’assetto, è importante la scelta del modello. Scegliere la sella giusta al 1° tentativo è difficile, se non impossibile, un terno al lotto: solo l’esperienza ci farà scegliere la sella migliore o un’attenta analisi delle larghezza delle ossa ischiatiche e alla propria biomeccanica.

Prologo con il suo programma MyOwn: VEDI IL VIDEO

In poche parole, ognuno dovrebbe valutare la sella adatta al suo fisico: diffidate da chi vi consiglia quella o l’altra sella.

REGOLE BASE MESSA A PUNTO IN SELLA

Se è la vostra prima messa a punto, la sella va messa in bolla. Anche selle come SMP, dalla forma a curva, richiedono una messa in sella in bolla tra la parte posteriore e quella anteriore (sul sito SMP trovate tutti i dettagli). In ambito agonistico, specie nel Cross Country, si tende ad abbassare leggermente la punta (nell’ordine dei 1/2°), niente di eccessivo.

biomeccanico-ciclismo-ivervision (1)
L’importanza di un biomeccanico

ABBASSARE LA PUNTA DELLA SELLA

Perché si abbassa la punta? Perché, sulle salite ripide, si ha una posizione più redditizia, senza caricare troppo sulla zona perianale e potendo andare in punta di sella più facilmente. Però senza esagerare: una sella troppo bassa di punta causa un carico eccessivo sui muscoli del “core” e dell’ileo-psoas. Questo porta a più potenza nell’immediato ma anche a più affaticamento, senza dimenticare che, a lungo andare, può causare infiammazioni, contratture e altri problemi. Tale assetto viene usato anche per le gare a cronometro su strada, essendo brevi e richiedendo tanta potenza in poco tempo.

Se si abbassa tanto la punta bisogna farlo con criterio ma lo consigliamo solo ad atleti professionisti, allenati a puntino e seguiti da specialisti.

ALZARE LA PUNTA DELLA SELLA

Regolare la sella della Mtb con la punta verso l’alto è sbagliato, almeno per le discipline dove si pedala, come il cross country, marathon o enduro (anche se, quest’ultima, è un mix tra pedalato e discesa). La punta alta va a creare un’eccessiva pressione nel sottosella con infiammazioni e intorpidimenti. Poi, a lungo andare, si rischiano danni più seri. Altri problemi indiretti sono un lavoro extra per i muscoli lombari e sovraccarica la schiena con una curva errata della colonna vertebrale.

trek session dt swiss vali holl (1)
L’unica disciplina dove è utile avere la sella puntata verso l’alto è il DOWNHILL

La sella verso l’alto si usa solo nel DOWNHILL, dove una sella verso l’alto aiuta ad averla sempre pronta tra le cosce in caso di correzioni. E poi, se ci ragioni bene, in downhill si corre solo in discesa quindi una punta verso l’alto prende una posizione abbastanza in bolla in discesa sui ripidi.

E LA SELLA AVANZATA?

Gli studi biomeccanici moderni sono d’accordo nel dire che una posizione più avanzata rispetto al passato da maggiori benefici in termini di performance. Però bisogna sempre fare fede alle geometrie del telaio: su alcuni telai molto verticali di tubo verticale (le tendenza moderne sono queste, cioè rendere il tubo piantone sempre più verticale) non è necessario avanzare completamente la sella ma anche in posizione centrale si arriva ad avere le quote biomeccaniche giuste.

SANTA CRUZ BLUR LUCA BRAIDOT
Luca Braidot è uno dei tanti dell’XC che usa la sella molto avanzata

Con alcuni telai di ultima generazione,, è possibile quindi ottenere il giusto posizionamento della sella senza arrivare a posizioni estreme della sella, dove anche il rischio rottura dello scafo è dietro l’angolo. Il vantaggio principale del pedalare avanzati è una spinta maggiore e più redditizia sui pedali, soprattutto in salita. Controindicazioni: poche ma sicuramente c’è un sovraccarico maggiore del ginocchio quindi esagerare tale posizione non è buona cosa. E, in utenti con problemi in zona ginocchio, non consigliabile.

Ma anche un arretramento eccessivo causa problemi come dolori alla schiena e un eccessivo affaticamento dei muscoli ischiocrurali (posteriori della gamba).

QUANTO ALTA VA LA SELLA?

Il giusto, semplicemente. Una sella troppo alta porta a un movimento ondulatorio del bacino e non va bene. Una sella troppo bassa affatica troppo i quadricipiti e non è una posizione redditizia non avendo gli angoli corretti. Bisogna avere un’altezza che permetta di sfruttare in modo corretto i muscoli delle gambe. Per i più puntigliosi, in MTB si tende ad avare la sella leggermente più bassa (specialmente in e-bike) per controllare meglio la bici sullo sconnesso (si parla nell’ordine dei 1-2mm).

Per approfondire meglio questo ultimo argomento, ti rimando a un nostro articolo specifico: Come regolare la posizione in MTB: altezza e lunghezza



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

selle italia novus boost evo 3d selle italia novus boost evo 3d

Selle Italia Novus Boost Evo 3D: una nuova dimensione del comfort

News

SPECIALIZED presenta le nuove Ruote Roval Traverse

News

ESSENZAHEATINGTECH ESSENZAHEATINGTECH

Selle Royal Essenza: La sella che si scalda per la tua bici

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect