Come regolare il SAG nella Forcella o Ammortizzatore - TUTORIAL | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Come regolare il SAG nella Forcella o Ammortizzatore – TUTORIAL

A cosa serve il SAG? Il SAG è la base di partenza per qualsiasi settaggio delle nostre sospensioni: sia di bici Front che bici Full.

sag forcella
I modelli di Rockshox hanno una ghiera che aiuta nella misura del Sag (grazie all'elastichino colorato che ci aiuta a capire quanto affonda la forcella)

Il sag è quell’affondamento iniziale che ogni full (o front) deve avere quando si sale in selle. Questo affondamento, che può variare dal 15 al 40% circa, serve per far lavorare ottimamente una sospensione. Per averla tarata sul proprio peso in poche parole.

Sugli ammortizzatori a molla è più difficile identificare il Sag (per via della molla che spesso copre lo stelo) ma vale lo stesso principio dei modelli ad aria

Come per le gomme, dove bisogna usare la giusta pressione, anche nelle sospensioni bisogna avere l’accortezza di gonfiarle correttamente: d’altronde non si può pensare che una bici vada bene per una ragazza di 50kg e per un omone di 90kg!

COME TARARE IL SAG?

Iniziamo subito dicendo che la regolazione del Sag è da fare con i registri tutti aperti, cioè il ritorno lento e le compressioni (basse e alte velocità verso il -). Se la vostra sospensione è basilare, probabile che tu abbia solo la regolazione del ritorno.

rockshox rebound
Il registro del Rebound, in quasi tutte le forcelle sul mercato, si trova al di sotto dello stelo destro della forcella.

Per prima cosa bisogna portare gli o-ring (quei anellini morbidi che trovate nello stelo delle sospensioni) a battuta sul fodero, il più in basso possibile: questo per far si che poi sia possibile vedere quanto si è compressa la sospensione. Sali delicatamente sul mezzo e cerca la compressione delle sospensioni solo per via del tuo peso corporeo. Non c’è l’anellino? Usiamo una classica fascetta da elettricista.

Ma come fare a comprimere la sospensione con il nostro peso? Ci si appoggia semplicemente ad un muro, con il manubrio, o ci si fa aiutare da un’altra persona. Successivamente, si scende delicatamente dalla bici (per non far comprimere più del dovuto la sospensione in oggetto) e si guarda dove sono arrivate gli o-ring (quegli anellini morbidi che trovate nello stelo della nostra sospensione).

sag forcella come misurare
Per misurare il SAG o ci si appoggia ad un muro con il manubrio o ci si fa aiutare. O entrambi.

Dopo aver visto dove sono arrivati gli anellini, andiamo a valutare se è il caso di mettere più aria o togliere aria (o cambiare la molla in caso di sospensioni a molla). Le forcelle Rockshox hanno una ghiera stampata sullo stelo che permette di capire subito la percentuale di affondamento, mentre con altri marchi (esempio Fox) bisogna munirsi di calibro.

sag forcella
I modelli di Rockshox hanno una ghiera che aiuta nella misura del Sag (grazie all’elastichino colorato che ci aiuta a capire quanto è affondata la forcella)

Quali sono le corrette percentuali di SAG? Vi presentiamo una tabella esplicativa visto che più alta è l’escursione, più il sag deve essere abbondante.

CROSS COUNTRY (80-100mm)10-15%
Trail (110/130mm)15/20%
All-Mountain/Enduro (140/170mm)20/30%
DH (oltre i 180mm)30/40%

COME METTERE ARIA NELLE SOSPENSIONI

Per cambiare la pressione dell’aria nelle sospensioni, c’è bisogno di particolare pompe ad alta pressione: si usano come una normale pompa con la differenza che qui non vanno bene le comuni pompe con cui gonfiamo le gomme (essendo, appunto, ad alta pressione).

Pompa originale Rockshox ma ne esistono anche di concorrenza: lo standard è universale per tutte le sospensioni ad aria (Fox/Rochshox/Marzocchi etc).

SUL CAMPO

Se facciamo un Sag corretto, alla fine delle discese dovremo trovare il nostro o-ring a circa 1cm dal fondo corsa (fine dello stelo): non è mai consigliabile, sia per la salute della forcella sia per un motivo di sicurezza, andare in fondo corsa completamente e usare tutta l’escursione, almeno che non abbiamo fatto una impuntata della vita. Anche perché, il fine corsa non è mai alla fine dello stelo.

Una bella impuntata: qui il fondo corsa non c’è stato essendoci una forcella rigida

Perché bisogna evitare questo? Perché quando una forcella va in fondo corsa, si rischia di rovinare l’idraulica e, in situazione tecniche, avere la forcella troppo a fondo corsa rischia di farci impuntare, visto che l’angolo sterzo si chiude e la forcella si impunta nel vero senso della parola.

COSA SUCCEDE SE SBAGLIAMO IL SAG?

Preambolo: Se sbagliamo completamente il sag, possiamo andare in contro anche a danneggiamenti del prodotto (se il SAG è troppo abbondante oltre il 50%).

Facciamo due considerazioni di massima ma sappiate che l’eccezione conferma la regola: rider tranquilli uguale sospensioni più morbide, rider imbestialiti uguale sospensioni più dure (sempre rimanendo nel range di valori percentuali corretti). Perché è normale che un Jackson Goldstone, anche se pesa 70kg, comprimerà le sospensioni come un Mario Rossi (principiante) che pesa 80kg.

jackson goldstone
Jackson Goldstone sulla Black Snake (Credits 2023: Daniele Molineris)

Se sull’ammortizzatore abbiamo meno sag del dovuto, la sospensione diventa più rigida e rende il mezzo più nervoso, sicuramente più pedalabile in salita (meno bobbing) ma vengono assorbite meno le asperità. Invertendo la situazione (troppo sag), abbiamo comunque una bici più precisa che assorbe tutte le asperità ma in caso di grossi urti o salti, il fondo corsa è sempre dietro l’angolo ed in fase di pedalata il bobbing si amplifica.

LINK DI APPROFONDIMENTO

Riguardo le sospensioni, ti consiglio la lettura dei seguenti articoli: Come regolare le sospensioni in MTBI 10 errori da non fare in MTB

Qui puoi trovare altri articoli dedicati alla manuntezione: Rubrica 365miarrangio



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

A cosa servono le Valvole di Sfiato sulle Forcelle Fox / Rockshox?

Approfondimenti

Photo via @annew4287 Twitter Photo via @annew4287 Twitter

Nuove Forcelle FOX 2024 con archetto rovesciato?

News

Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team (Vittoria)v Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team (Vittoria)v

Copertoni: ogni quanto cambiare una Gomma da MTB?

Approfondimenti

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect