Il sag è quell’affondamento iniziale che ogni full (o front) deve avere quando si sale in selle. Questo affondamento, che può variare dal 15 al 40% circa, serve per far lavorare ottimamente una sospensione. Per averla tarata sul proprio peso in poche parole.

Come per le gomme, dove bisogna usare la giusta pressione, anche nelle sospensioni bisogna avere l’accortezza di gonfiarle correttamente: d’altronde non si può pensare che una bici vada bene per una ragazza di 50kg e per un omone di 90kg!
COME TARARE IL SAG?
Iniziamo subito dicendo che la regolazione del Sag è da fare con i registri tutti aperti, cioè il ritorno lento e le compressioni (basse e alte velocità verso il -). Se la vostra sospensione è basilare, probabile che tu abbia solo la regolazione del ritorno.

Per prima cosa bisogna portare gli o-ring (quei anellini morbidi che trovate nello stelo delle sospensioni) a battuta sul fodero, il più in basso possibile: questo per far si che poi sia possibile vedere quanto si è compressa la sospensione. Sali delicatamente sul mezzo e cerca la compressione delle sospensioni solo per via del tuo peso corporeo. Non c’è l’anellino? Usiamo una classica fascetta da elettricista.
Ma come fare a comprimere la sospensione con il nostro peso? Ci si appoggia semplicemente ad un muro, con il manubrio, o ci si fa aiutare da un’altra persona. Successivamente, si scende delicatamente dalla bici (per non far comprimere più del dovuto la sospensione in oggetto) e si guarda dove sono arrivate gli o-ring (quegli anellini morbidi che trovate nello stelo della nostra sospensione).
Dopo aver visto dove sono arrivati gli anellini, andiamo a valutare se è il caso di mettere più aria o togliere aria (o cambiare la molla in caso di sospensioni a molla). Le forcelle Rockshox hanno una ghiera stampata sullo stelo che permette di capire subito la percentuale di affondamento, mentre con altri marchi (esempio Fox) bisogna munirsi di calibro.

Quali sono le corrette percentuali di SAG? Vi presentiamo una tabella esplicativa visto che più alta è l’escursione, più il sag deve essere abbondante.
CROSS COUNTRY (80-100mm) | 10-15% |
Trail (110/130mm) | 15/20% |
All-Mountain/Enduro (140/170mm) | 20/30% |
DH (oltre i 180mm) | 30/40% |
COME METTERE ARIA NELLE SOSPENSIONI
Per cambiare la pressione dell’aria nelle sospensioni, c’è bisogno di particolare pompe ad alta pressione: si usano come una normale pompa con la differenza che qui non vanno bene le comuni pompe con cui gonfiamo le gomme (essendo, appunto, ad alta pressione).

SUL CAMPO
Se facciamo un Sag corretto, alla fine delle discese dovremo trovare il nostro o-ring a circa 1cm dal fondo corsa (fine dello stelo): non è mai consigliabile, sia per la salute della forcella sia per un motivo di sicurezza, andare in fondo corsa completamente e usare tutta l’escursione, almeno che non abbiamo fatto una impuntata della vita. Anche perché, il fine corsa non è mai alla fine dello stelo.

Perché bisogna evitare questo? Perché quando una forcella va in fondo corsa, si rischia di rovinare l’idraulica e, in situazione tecniche, avere la forcella troppo a fondo corsa rischia di farci impuntare, visto che l’angolo sterzo si chiude e la forcella si impunta nel vero senso della parola.
COSA SUCCEDE SE SBAGLIAMO IL SAG?
Preambolo: Se sbagliamo completamente il sag, possiamo andare in contro anche a danneggiamenti del prodotto (se il SAG è troppo abbondante oltre il 50%).
Facciamo due considerazioni di massima ma sappiate che l’eccezione conferma la regola: rider tranquilli uguale sospensioni più morbide, rider imbestialiti uguale sospensioni più dure (sempre rimanendo nel range di valori percentuali corretti). Perché è normale che un Jackson Goldstone, anche se pesa 70kg, comprimerà le sospensioni come un Mario Rossi (principiante) che pesa 80kg.

Se sull’ammortizzatore abbiamo meno sag del dovuto, la sospensione diventa più rigida e rende il mezzo più nervoso, sicuramente più pedalabile in salita (meno bobbing) ma vengono assorbite meno le asperità. Invertendo la situazione (troppo sag), abbiamo comunque una bici più precisa che assorbe tutte le asperità ma in caso di grossi urti o salti, il fondo corsa è sempre dietro l’angolo ed in fase di pedalata il bobbing si amplifica.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Riguardo le sospensioni, ti consiglio la lettura dei seguenti articoli: Come regolare le sospensioni in MTB – I 10 errori da non fare in MTB –
Qui puoi trovare altri articoli dedicati alla manuntezione: Rubrica 365miarrangio
