Operazione banale? Non sempre visti i tanti freni che fischiano nei piazzali o che non frenano al meglio delle loro possibilità. Hai contaminato il disco o vuoi semplicemente pulirlo? Ecco alcuni consigli.
USARE PRODOTTI SPECIFICI
Il miglior risultato lo si ottiene con prodotti specifici: ok, spesso costano tanto, ma portano al risultato migliore. Esistono sul mercato vari sgrassatori specifici per freni a disco: oramai quasi ogni brand che si occupa di pulizia/manutenzione ne ha uno in catalogo.

COME PULIRE FRENO A DISCO MTB
Basta spruzzare il prodotto su un panno pulito (o carta assorbente) e passarlo con cura su tutta la superficie del disco. In altri casi, il prodotto deve essere spruzzato direttamente sul disco e lasciato agire per qualche istante prima di pulire con un panno. In base alla formulazione del prodotto, leggi bene le poche e semplici indicazioni fornite dalla confezione.

L’importante è non contaminare il disco: significa che bisogna utilizzare panno, o carta, pulito. Se in precedenza avete usato tale panno con catena o anche solo per lucidare il telaio, il rischio di innescare una contaminazione sul disco è reale.
SOLUZIONE ALTERNATIVA
Una soluzione valida consiste nell’utilizzare alcool isopropilico o, alla peggio, alcool normale. Sempre imbevendo un panno (o carta assorbente). Nel caso di uso con alcool normale fare un risciacquo veloce con acqua.

ERRORI DA NON FARE
All’autolavaggio evitare i risciacqui con lucidatura o cera finale, perché contengono una componente oleosa che lascia una patina sul disco e andrebbe poi a contaminare anche le pastiglie. Lavare con cera solo se vuoi tornare indietro nel tempo e riprovare l’ebrezza della frenata con v-brake.
DOPO AVER PULITO IL DISCO LA BICI FRENA ANCORA POCO?
Molto probabilmente hai pulito troppo tardi il disco, il quale ha contaminato anche le pastiglie. E se le pastiglie sono contaminate, c’è poco da fare. Le pastiglie, infatti, assorbono lo sporco (come delle spugne) e bisogna provvedere alla sostituzione nella maggior parte dei casi (come provare a recuperare delle pastiglie contaminate),

LINK DI APPROFONDIMENTO
Qui puoi trovare altri articoli dedicati alla manutenzione -> Rubrica 365miarrangio
