Hai dei dubbi sul posizionamento delle leve? Togliamoli una volta per tutte! Tutto parte dal principio che la mano deve, e il polso, non devono essere forzati in posizioni non naturali. Tutto deve seguire una linea naturale.
Il più delle volte, le leve freno vengono messe come capitano e solo vari meccanici appassionati e attenti pongono l’attenzione giusta a questo aspetto. Considerando poi che ogni biker ha una propria misura di mano, non è possibile preventivamente azzeccare, se non con fortuna, il posizionamento corretto della leva.
1. DISTANZA LEVA MANUBRIO
In MTB si frena con un dito, non ci sono scusanti. Nemmeno la frase “ma ho sempre frenato a 2 dita” non regge. Bisogna posizionare la mano sulla manopola correttamente (con l’estremità a filo manopola e non esternamente) e allungare il dito indice nella sua posizione naturale. In questa posizione dobbiamo intercettare la leva freno nella sua estremità in modo da poter fare maggior forza su di essa in caso di frenata. Nella maggior parte dei casi, ci deve essere luce tra la manopola e la leva freno.
Se freni con 2 dita, spesso è un’abitudine derivante dal non corretto posizionamento della leva.

ECCEZIONI
C’è chi frena con il dito medio: c’è anche chi al mondo ascolta musica trap quindi tutto si può fare 🙂 in caso di frenata a più dita, sono vizi che spesso derivano da passati motociclistici o cattive abitudini: se riusciamo, togliamoli e freniamo con un dito.
DOLORI ALLE MANI IN MTB: A COSA SONO DOVUTI?
2. INCLINAZIONE DELLA LEVA
Altro fattore importante è l’inclinazione della leva. In piedi dietro la sella, si posiziona la leva in modo corretto, cioè con un angolo rettilineo del polso. Perché in piedi dietro la sella? Per simulare la posizione del fuori sella: d’altronde, quando freniamo, è più probabile che siamo leggermente arretrati sulla bici. Difficilmente faremo grosse frenate con un assetto oltre il manubrio.


L’obiettivo è riuscire a frenare, in posizione di fuori sella, senza avere rotazioni del polso. Inclinandole nel giusto modo eviterai di doverle andare letteralmente a cercare nel momento del bisogno.
3. REACH LEVA (DISTANZA)
Ultimo aspetto, meno importante ma da non sottovalutare, la regolazione della distanza della leva dal manubrio (reach): il punto di contatto in poche parole. La distanza varia dai 2 ai 4 cm: bisogna lavorare all’interno di questo range per non sentire il dito troppo compresso ma nemmeno troppo disteso. Deve essere in posizione naturale.

Queste impostazioni si riferiscono a dei consigli di base generale, poi in base alla propria esperienza e al proprio stile di guida, ci stanno dei piccoli cambiamenti.
LINK DI APPROFONDIMENTO
Ti consiglio la lettura dei seguenti articoli: Come regolare le sospensioni in MTB – I 10 errori da non fare in MTB –
Qui puoi trovare altri articoli dedicati alla manutenzione: Rubrica 365miarrangio
