Per prima cosa, ti consiglio di leggere il nostro articolo con i passaggi base per rendere tubeless/nastrare una ruota MTB.
IL TUBELESS PERDE ARIA E DOPO POCHI GIORNI È SGONFIO: COME MAI?
Quasi certamente manca liquido (sigillante/lattice) all’interno della gomma e si sono create delle micro perdite che fanno si che la gomma non tenga la pressione. Ricordo che, ogni 2-3 mesi, il lattice va controllato ed, eventualmente, rabboccato (nei mesi più caldi può evaporare più velocemente).
Se anche in seguito al rabbocco del lattice la ruota continua a “spruzzare” dal foro, significa che il buco è troppo grande e allora si può risolvere solo con i vermicelli (o tornando all’assetto camera d’aria).
COME RISOLVERE UNA FORATURA TUBELESS
Altro motivo di perdite di aria in un Tubeless può essere un colpo al cerchio che ha creato un’ammaccatura (bozza) e pertanto l’aria fuoriesce da quel punto. Come risolvere? Cercando di raddrizzare il cerchio con apposito attrezzo ma attenzione: se l’ammaccatura è grave, potresti non riuscire a risolvere il problema, e dover risolvere tornando in configurazione camera d’aria.
QUALI SONO I PRINCIPALI MOTIVI DI PERDITA D’ARIA DALLA VALVOLA?
Il nastro sigillante, che rende “a tenuta stagna” la ruota, si è rovinato e quindi l’aria tende ad uscire dalla valvola, unico punto di sfogo della ruota. Come può essere successo? Spesso è colpa dell’uso dei levagomme nell’inserire/togliere il copertone, il quale può andare a danneggiare il nastro all’interno.
Soluzione? Smontare la gomma e rimuovere il nastro, lasciando asciugare bene il cerchio. Una volta asciutto, rimetti il nastro sigillante e rimonta la gomma con relativo liquido.
COME LATTICIZZARE UNA GOMMA MTB TUBELESS

LINK DI APPROFONDIMENTO
