Dal 2 al 4 Settembre la World Cup arriva in Val di Sole! La stagione della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup 2022 ha fatto tappa nel continente americano settimana scorsa (Snowshoe e Mont Sainte Anne) e ora si arriva in Italia con il gran finale e molti atleti Italiani al top!
Segui la gara in diretta su Red Bull TV. Vuoi farti trovare pronto per la stagione 2023 di FANTAmtb? Scarica l’app e allenati.
Dopo i campionati mondiali di Les Gets, molti atleti si potrebbero sentire appagati mentre altri sono in cerca di riscatto. Il fattore positivo, è che le classifiche generali di Coppa sono aperte su molte categorie e questo aumenterà la spettacolarità.
DOWNHILL

Nel downhill troviamo un dominatore quest’anno: si tratta di Amaury Pierron (Commencal Muc-Off) ma Loic Bruni ha dimostrato che quando c’è di mezzo la maglia iridata diventa un leone. Attenziona come sempre a Finn Iles, ma ancora non sappiamo le sue condizioni dopo la caduta nelle qualifiche di Les Gets che gli hanno fatto saltare la finale. Non dimentichiamoci Loris Vergies (Trek), vincitore ad Andorra, ma i nomi sono ancora tanti che potrebbero fare la run perfetta. Outsider potrebbero essere gli americani della Intense Aaron Gwin e Dakotah Norton. Per i colori italiani tifo per Loris Revelli (Canyon Pirelli) e Davide Palazzari (Rogue Racing Team), con il neo campione Italiano Davide Cappello impegnato tra gli Juniores.
Tra le donne non abbiamo una vera e propria favorita, ma i nomi papabili sono: Camille Balanche (Dorval Commencal) che ha dimostrato di essere la più solida in questo 2022, anche se ora è rientrante da un infortunio, Valentina Holl (Rockshox Trek, vincitrice del titolo mondiale Domenica scorsa) e Myriam Nicole (Commencal Muc-Off). Tante speranze per Eleonora Farina: corre in gasa, è in forma e conosce molto bene il percorso. La run perfetta potrebbe non essere utopia. Attesa per una bella prova anche la campionessa italiana Veronica Widmann.
CROSS COUNTRY

Nino Schurter sarà molto agguerrito dopo la vittoria mondiale ed è in cerca del record di vittorie in coppa. Outsider, per modo di dire, potrebbero essere Vlad Dascalu (Trek Factory, si meriterebbe una vittoria) e Christopher Blevins (Specialized), quest’ultimo rinato in continente americano. David Valero (BH) è risultato molto pimpante durante la prova iridata e a Snowshoe è riuscito a dare la zampata vincente. Grande attesa per Luca Braidot che corre in casa ed è in grande forma, come in tutto questo 2022.
In campo femminile le gare sono sempre molto aperte anche se Pauline Ferrand Prevot ha demolito la concorrenza ai mondiali, compresa Jolanda Neff e Loana Lecomte. La svedese Jenny Rissveds (Team 31 Ibis) ha dimostrato che è sempre pronta a battaglia ma probabilmente non sarà al via per una influenza che gli ha fatto saltare anche la rassegna iridata. Le avversarie sono molte, a partire da Anne Terpstra (Ghost Factory) e Alessandra Keller (Thomus Maxon). Attenzione alle americana Blunk, Batten, Gibson e Courtney. Segnali positivi da Martina Berta, vista anche la gara in casa.


ORARI
Venerdì 2 settembre
• 17.30: Short Track Donne (live)
• 18.15: Short Track Uomini (live)
• 20.45: 4X Pro Tour
Sabato 3 settembre
• 09.45: Downhill Uomini JR
• 10.30: Downhill Donne JR
• 12.30: Downhill Donne Elite (live)
• 13.30: Downhill Uomini Elite (live)
• 17.15: Giant Mini World Cup
• 20.45: 4X Pro Tour
Domenica 4 settembre
• 08.30: Cross Country Donne U23
• 10.15: Cross Country Uomini U23
• 12.20: Cross Country Donne Elite (live)
• 14.50: Cross Country Uomini Elite (live)
LINK
