Esiste da tempo il “kinesio taping” a quest’anno abbiamo notato come alcuni atleti ne stiano facendo uso ed abbiamo avuto risultati molto interessanti. In particolare Fabian Rabensteiner e Luca Braidot, i quali però hanno usato in aggiunta Omstrip, un ottimizzatore energetico (se vuoi approfondire ecco l’articolo test).
Nella Kinesio classica si parla dell’applicazione di un cerotto elastico in cotone, ideale per trattare piccole lesioni neurologiche e ortopediche. La sua ideazione si deve a un chiropratico giapponese, il dottor Kenzo Kase, che ha studiato negli stati Uniti ed ha ideato questo metodo più di 35 anni fa come risposta alle limitazioni che incontrava con il taping rigido normalmente utilizzato nello sport (anni ’70).


Si ricorre a questi trattamenti in caso di piccoli edemi ed ematomi sottocutanei, tendiniti, artrosi cervicali, ma anche per alleviare il dolore da contratture e tensioni muscolari. Il kinesio taping non rilascia principi attivi e se applicato correttamente può essere un valido aiuto nella riabilitazione. Il kinesio taping infine, mantenendo in posizione corretta le articolazioni, protegge tendini e legamenti.
Attenzione: il taping significa essenzialmente “bendaggio” o “fasciatura”. Molti credono che il kinesio taping è l’applicazione “modaiola” delle bende colorate. In realtà, l’ambito del kinesio taping è davvero molto vasto e include anche trattamenti piuttosto complessi.
Gli effetti verificati sono:
- diminuzione del dolore
- inibire un movimento o un’azione muscolare (o il tono muscolare per un muscolo spastico)
- facilitare un movimento
- favorire il drenaggio linfatico nel caso di edema
- favorire l’attivazione muscolare
Controindicazioni all’applicazione del kinesio taping?
No perchè è di base un cerotto elastico e non contiene alcun tipo di farmaco. Gli unici effetti “collaterali” sono:
- una reazione allergica alla colla presente sul cerotto.
- una irritazione della cute dopo la rimozione.

OLTRE IL KINESIO TAPING
Fabian Rabensteiner ha vinto il titolo europeo qualche settimana fa e sappiamo che usa quotidianamente OmStrip. Il segreto della vittoria? Come ha riferito De Bertolis, non esiste la bacchetta magica, ma tanti tasselli messi assieme danno vantaggio. Anche Luca Braidot ne ha fatto uso nella sua vittoria a Lenzerheide. In aggiunta ai trattamenti classici spiegati in precedenza, sempre più atleti stanno usando anche Omstrip come ottimizzatore energetico.


CONCLUSIONE
Il Kinesio Taping non è un cerotto che deve essere applicato da un esperto altrimenti non ha nessun beneficio e, anzi, potrebbe dare effetti contrari (evita il fai da te su YouTube).
Il Kinesio Taping è un valido alleato del fisioterapista, che può utilizzare questo strumento insieme a tutte le altre tecniche per trattare un mal di schiena, un male ad una spalla, un runner che vuole correre con minor dolore o un biker che vuole attutire tutte le sollecitazioni a cui è sottoposto in una gara o allenamento.
