Angolo sterzo (°) | Tubo verticale (mm) | Carro posteriore (mm) | Interasse (mm) | Altezza BB (mm) | Reach (mm) | Escursione ant/post (mm) |
66° | 445mm | 470mm | 1227mm | 320mm | 431mm | 150mm |
Nella mitologia greca, Xanto era un cavallo immortale nato dal vento dell’ovest Zefiro e dall’Arpia Podarge. Xanto aveva il dono della parola, concessogli da Era. Oggi sarà il vostro Automedonte, colui che guidava Xanto.
Video presente nella puntata #35
Dopo questa intro “storica”, ritorniamo al fatto che Torpado presenta la sua proposta elettrica: la Xanto Z con motorizzazione Bafang Max Drive. La Xanto è una e-bike full-suspended con struttura in Tecno Alluminio idroformato e travel da 150mm all’anteriore al posteriore. La caratteristica più interessante è che si tratta di una mullet: cosa è un mullet? Semplice, una bici con formato ruota differente all’anteriore e al posteriore. Infatti stanno nascendo mezzi con formato ruota 29” all’anteriore e 27,5” al posteriore e la Xanto fa parte di questo mondo.

CARATTERISTICHE
Batteria da 720 W/h realizzata con celle Samsung ed integrata nel telaio, freni Formula Cura, cambio Shimano XT a 12 velocità, cavi completamente integrati nel telaio compreso quello per il reggisella telescopico (di serie) e predisposizione per il portaborraccia.

Formato ruota 29” all’anteriore e 27,5” al posteriore: una Mullet come si dice in gergo. Solo ora anche marchi blasonati, esempio Santa Cruz Bullit, hanno cominciato a credere in questo mix di formato ruota. La tempistica, per presentare una novità, è importante: se un costruttore arriva troppo presto con la novità viene visto come un visionario, se invece arriva qualche anno dopo nel momento giusto, è un innovatore. Da ora sembra sia il tempo giusto per presentare delle Mullet.
Dal reparto motore troviamo una sorpresa, o meglio, una motorizzazione meno usuale rispetto ai soliti Brose, Bosch o chi più ne ha più ne metta. Bafang Max Drive System: questo è il sistema in dotazione dalla Xanto. Il Bafang sviluppa una classica potenza di 250W con una coppia massima di 80 Nm. Ha due sensori, un sensore di coppia ed uno di velocità che trasmettono dati alla centralina con una frequenza di 80 kHz, permettendogli di garantire una guida fluida e precisa.

Il Bafang HMI grazie ad un display LCD retroilluminato fornisce le informazioni base di cui abbiamo bisogno: stato batteria, velocità, livello di assistenza e chilometraggio (azzerabile manualmente). Nelle opzioni è possibile scegliere quanti livelli di assistenza avere: 3, 5 o addirittura 9. L’opzione con più criterio è naturalmente quella con 5 livelli di assistenza (ricordo che poi troveremo sempre la modalità ‘walk assist’ in aggiunta).
VERSIONI E COMPONENTI
Questo modello è disponibile in tre taglie (S, M e L), tre colori e due montaggi (SHIMANO XT M8100 12S e SRAM SX EAGLE 12S). Questa in test è la versione con lo SHIMANO e trovate il montaggio completo a fondo di questo test. Ricordiamo che è presente anche la versione da 120mm.
GEOMETRIA
Le geometria non sono molto aggressive ma in linea con un classica bici da all-mountain che fa della stabilità e del comfort i suoi punti di forza: l’escursione di 150mm abbinato a un angolo sterzo di 66° la rendono comunque adatta alla discesa. Il carro posteriore ha un valore abbondante di 470mm che, abbinato a un reach compatto di 431mm, tiene l’interasse a una misura non troppo elevata di 1227mm. Movimento centrale molto basso di 320mm.

IL RESPONSO DEL TEST
La Xanto è un modello molto intuitivo che, non adottando soluzioni estreme nella geometria, crea quel giusto mix ben godibile fin dal principio: è facile capire il limite e trovare il giusto feeling. Il mix 29” all’anteriore e 27,5” al posteriore è una scelta vincente e non capisco perché i marchi hanno cominciato solo ora a metterci testa. In discesa non si trovano difetti ma si riescono a tratti i vantaggi dei 2 formati ruota: rotolamento sugli ostacoli/meno impuntamenti (29” all’anteriore) e agilità nella guida (27,5” al posteriore).

La posizione di guida della Xanto è abbastanza compatta ma che, in una e-bike, non dispiace: nelle bici muscolari tendo a cercare una posizione non troppo raccolta per evitare dolori alla zona lombare e per avere una posizione di spinta ottimale. In ambito elettrico, anche se ho una posizione un po’ raccolta, passo sopra alla spinta ottimale avendo quell’aiuto dal motore che mi aiuta un minimo. Naturalmente sto parlando di pochi centimetri, non di una taglia S a fronte di una XL.

Menzione di merito per la silenziosità del motore Bafang: tra i migliori fra tutti i modelli in commercio! Unico appunto il non averlo provato per lunga durata in modo da metterlo alla prova anche dal punto di vista dell’affidabilità. La batteria da 720Wh ci da un’autonomia elevata che ci permette di chiudere giri con più di 2000m di dislivello (il mio peso è di 74kg), sempre se usata con criterio e non in turbo spianato.
IN SALITA

In salita la Xanto si comporta bene: se sei in modalità 5, salirai molto forte, mentre se userai la modalità 1, andrai più piano. Ok scusami, ho visto troppi test su youtube in questi giorni, perdonami. L’abbinata 29/27,5”, in questo frangente, pecca un po’ visto che la bici tende ad impennarsi nella salite più ripide e bisogna stare molto avanzati per evitare tale fenomeno. Il motore Bafang ha una linearità di erogazione eccellente: non strappa e anche in modalità massima (5) è pienamente sfruttabile. Magari manca il picco di potenza di altri motori, ma a livello di sensazione di pedalata è ottimo: pochi strappi ma una potenza erogata il giusto che ci dà la sensazione che sia tutta farina del tuo sacco (o delle tue gambe). Quello che cerchiamo in una e-bike. Peccato per il movimento centrale molto basso: rende difficoltoso l’affrontare i tratti tecnici e sassosi perché spesso mi sono trovato con la pedivella a zappare il terreno o a picchiare un sasso (e la maggior parte delle volte aveva ragione lui).
IN DISCESA

In discesa la Xanto è molto intuitiva: il suo carro lungo (470mm) non la rendono un mostro di agilità ma la portano a essere stabile e precisa. Un mezzo che ti dona comfort e stabilità e, in un’ottica non racing, risulta essere molto piacevole. Ottimo il montaggio con i freni Formula Cura: la loro potenza frenante disarmante ben si adatta al mondo e-bike dove, il maggior peso in gioco, richiede frenate più potenti. Piaciuta la sensazioni del mix 29/27,5”: sempre difficile avere la conferma che non si tratti di effetto placebo ma la sensazioni di avere una e-bike stabile ma allo stesso tempo guidabile mi è piaciuta un sacco.
Non vorrei espormi troppo ma secondo me, in ambito e-bike, vedremo sempre più modelli con questa caratteristica. Unica nota dolente il dover avere sempre il doppio ricambio 27” e 29”. Esempio, in caso di foratura, sarebbe preferibile avere con se camere d’aria di diversa dimensione oppure via di 27,5” e la fai stare di cattiveria anche sul 29”. O attenderemo le nuove camere d’aria da 28 e 1/3”.

L’animo in discesa è da schiacciasassi e il quadrilatero posteriore si comporta bene nell’assorbimento degli ostacoli.
XC | MARATHON | TRAIL | ALL-MOUNTAIN | ENDURO | FREERIDE | DOWNHILL |
|
| XXXX | XXXXX | XXX |
|
|
Geometria |
|
Taglie | S, M (test), L |
Angolo sterzo | 66° |
Tubo verticale | 445mm |
Tubo di sterzo | 120mm |
Carro posteriore | 470mm |
Interasse | 1227mm |
Angolo sella | 73.5° |
Altezza movimento centrale | 320mm |
Reach | 431mm |
Stack | 618mm |
Segni particolari | BAFANG MAX DRIVE Motore non usuale in una e-bike: novità molto apprezzata per la sua silenziosità e linearità di erogazione. |

+ | Silenziosità Bafang Max Drive Linearità Bafang Max Drive Bici equilibrata |
– | Altezza movimento centrale Rumore carica-batteria |
€ 4.130 Euro |
|
Prezzo telaio + ammo | n.d. |
|
Distributore Italia: www.torpado.com |
|
Peso (senza pedali) | 24,5kg |
Forcella | ROCKSHOX 35 GOLD RL 150mm |
Ammortizzatore | ROCKSHOX Monarch RL 184×44 |
Ruote | Ant. 29” / Post. 27.5” | Mozzo SHIMANO MT400/510 cerchio DRC i30/i33 |
Gomme | CONTINENTAL Trail King 29×2.4 e Continental Mountain King 27.5×2.6 |
Guarnitura | TORPADO Impudent 170mm |
Cambio posteriore | SHIMANO XT M8100 12S |
Comandi | SHIMANO XT M8100 12S |
Freni | FORMULA Cura |
Cassetta | SHIMANO XT M8100 10-51T 12S |
Motore | BAFANG MAX DRIVE 80Nm |
Batteria | SAMSUNG 720Wh |
Attacco | TORPADO Impudent Alloy 50mm |
Manubrio | TORPADO Impudent Alloy 790mm |
Reggisella | KS Ragei 125mm |
Sella | Selle Italia X3 Ebike |
Colore | Black dark grey, Teal vivid orange (test) e Black lime Dark Grey |
Il
Verdetto
e-bike equilibrata
Una bici dall’animo equilibrato e confortevole. Bella scoperta il motore Bafang Max Drive: silenzioso e fluido nell’erogazione. Un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo che farà felici tutti quegli utenti che cercano una bici comoda e dalle buone performance in discesa. Peccato per il movimento centrale molto basso che ci porta a toccare spesso il terreno nei tratti più tecnici e sassosi.
