Larghezza | Peso | Diametro | Prezzo |
800mm | 225gr | 35mm | 192€ |

Abbiamo usato per un anno intero il modello Fatbar Carbon di Renthal, manubrio usato da molti atleti downhill Coppa del Mondo. Le sue caratteristiche sono la costruzione in carbonio UD, messo alla prova per la massima combinazione di rigidità e assorbimento degli urti. Ha una larghezza maggiorata e una sezione centrale sovradimensionata: compatibile con forcelle DH doppia piastra e larghezza 800mm (con possibilità naturalmente di tagliarlo in seguito).


VERSIONI
Il Fatbar di Renthal viene proposto in 4 versioni diverse di rise (rialzo): 10mm, 20mm, 30mm e 40mm. Tutte queste versioni, vengono prodotto con diametro 35mm e 31.8mm (2 diversi standard di diametro manubrio). Tutti gli altri valori Egeometrici”, esempio backsweep e upsweep, rimangono inviariati in tutte le versioni.




CARATTERISTICHE
SPECIFICHE RENTHAL Fatbar Carbon 35 (20mm) | |
Larghezza | 760mm (tagliato) |
Backsweep | 7° |
Upsweep | 5° |
Rise | 20mm |
Diametro | 35mm |
Peso | 215g |


PROVA SUL CAMPO
Con il manubrio Renthal mi sono trovato estremamente a mio agio fin da subito. I suoi valori geometrici sono ottimi: l’Upsweep è di 5° mentre il Backsweep è di 7°. Ricordo che il valore di Upsweep aiuta nel guidare con i gomiti alti mentre il backsweep serve a render naturale la posizione del polso sul manubrio.
Cosa significa Rise, Backsweep e Upsweep nei Manubri MTB?
Il controllo che dà è molto evidente, non c’è quasi nessuna flessione e da un’idea di stabilità eccezionale. Abbiamo avuto anche il piacere di usarlo in abbinamento all’attacco manubrio Renthal Apex da 35mm: ottimo connubio estetico ma anche funzionale.

Differenze rispetto alla versione in alluminio?
Nel caso di bici gravity, la differenza non è facilmente percettibile ma, nel mio caso, l’utilizzo di un manubrio in carbonio mi fa sentire il davanti leggermente meno brusco, come se avessi il ritorno 1 click più lento, essendo l’alluminio un materiale più reattivo. Questo però non cambia il mio stile di guida o le performance.
Segni particolari | BACKGROUND Il prodotto trasuda racing e, per gli amanti del genere, è un richiamo irresistibile |
+ | Qualità di costruzione. Valori geometrici. Resistenza |
– | Niente da segnalare |


QUANTO COSTA IL RENTHAL FATBAR CARBON 35
Il modello in carbonio (in test) viene proposto, in tutte le versioni, al prezzo di 192€, sia nel modello 35mm che 31.8mm. Il modello Fatbar 35 (in alluminio) scende a 95€.
IL VERDETTO
Un manubrio che non delude
Il manubrio Renthal Fatbar35 è consigliato a chi pratica discipline gravity, come downhill o enduro. In catalogo troviamo anche delle versioni LITE, più leggere e consigliate per utilizzi meno gravosi, come cross country/all-mountain. Lavorazioni di qualità e materiali che non scendono a compromessi, sono le caratteristiche che mantengono Renthal tra i leader in questo settore. In un anno di utilizzo non ho mai avuto alcun tipo problema: un manubrio in carbonio ottimamente costruito che dona comfort e non rigidità assoluta (come alcuni manubri in carbonio di fascia bassa).
MAGGIORI INFORMAZIONI AL SITO UFFICIALE
