La eMTB Giant Reign E+ si è rinnovata completamente per il 2022, con un motore più compatto e potente (grazie al supporto di Yamaha), batterie con maggiore autonomia e un’interfaccia utente molto minimal. Qui sotto postiamo il video dove l’abbiamo messa alla prova in un test di durata autonomia in ECO (abbiamo usato il valore ECO di default fornito dalla casa).
CARATTERISTICHE
L’indole della bici non cambia, la Reign rimane sempre l’offerta enduro di Giant. Nuova Fox 38 (molto apprezzata in e-bike), Fox X2 al posteriore, geometria progressiva, pneumatici all’altezza e tanti componenti di sostanza.

Travel di 170 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore con sospensione Maestro tipica di Giant. Configurazione mullet, vale a dire 29″ davanti e 27,5″ dietro.
MOTORE E BATTERIA
La bici monta il nuovo motore SyncDrive Pro, nato come il precedente dalla partnership con Yamaha. Aumenta la coppia massima, da 80 a 85 Nm, con una erogazione ottima anche sulle rpm più alte. Altro miglioramento sul peso, ora sceso a 2,7 kg, e dimensioni molto compatte che hanno permesso un accorciamento dei foderi posteriori.
Su tutta la gamma è presenta batteria da 625wh, a differenza della Reign 0 che monta di serie la 750Wh. Poi, in aggiunta, tutte possono aggiungere un extender da 250 wh. Informazione di servizio: volendo è disponibile una batteria AM da 800Wh che si monta su tutti i telai Reign.


RIDECONTROL GO
Interfaccia utente integrata sul top tube, in stile Specialized, chiamata RideControl Go: comodo pulsante di accensione bici che funge anche da cambio modalità di assistenza. Troviamo una doppia fila di LED che mostrano il livello della batteria e l’aiuto del motore selezionato. L’assistenza assume vari colori in base alla potenza scelta.


È possibile cambiare la modalità di assistenza anche tramite il controller RideControl Ergo 3 montato sul manubrio: molto funzionale e minimale (indifferentemente a sinistra o destra). Pulsanti riconfigurabili tramite la app RideControl, su cui visualizzare i dati completi del tour in e-bike, e lo stato di efficienza di motore e batteria.
VERSIONI E COMPONENTI
Quattro sono i modelli di Giant Reign E+, tutti in lega leggera Aluxx SL e motore SyncDrive Pro (no carbonio). I prezzi vanno dai 5.199€ di Reign E+ 3 ai 7.799 € di Reign E+0. Poi troviamo a 5.699 Reign E+ 2 e per finire la Reign E+ 1 (in test) a 6.499€.
Su tutta la gamma è presenta batteria da 625wh, a differenza della Reign 0 che monta di serie la 750Wh. Poi, in aggiunta, tutte possono aggiungere un extender da 250 wh.




GEOMETRIA
Le geometrie sono da enduro ma non solo: in modalità LOW la Reign E+ abnormemente bassa e aperta, basti segnalare i 63.7° gradi di sterzo. Anche in posizione HIGH mantiene connotati discesistici importanti, ma senza estremizzarli.
Cambia l’altezza del movimento centrale di 10 mm (più alto e più basso), l’angolo di sterzo e sella di 0.8° (più rilassato e più verticale), e il reach di 5 mm.



IL RESPONSO DEL TEST
La Giant Reign è una schiacciasassi di natura: un indole molto DH al posteriore, dove il sistema maestro assorbe egregiamente i colpi. Incassa i colpi in maniera sublime. E’ una bici dall’indole discesistica, quindi di riflesso con geometrie molto aggressive, che faranno felici gli esperti ma non aiutano i principianti o comunque quei biker non troppo tecnici. Infatti la Reign è una bici che da il meglio di se con un rider esperto, altrimenti meglio stare su un modello con escursione e geometria meno discesistica diversamente saranno più gli svantaggi che in vantaggi.


Come detto, per un rider evoluto, in posizione LOW è fantastica: stabile, bassa e con una sospensione posteriore molto plush come si suol dire, che ti invita a spingerti oltre. In percorrenza curva è super precisa e da il meglio di se nei terreni più scassati e ripidi. Da segnalare l’altezza del movimento centrale: da tanta stabilità però, nei sentieri alpini, è pericolosa perchè l’altezza da terra è estremamente risicata. Anche nei gradoni non troppo estremi, il rischio di toccare con il carter del motore è elevato. Il mio consiglio è di usare la posizione LOW solo in bike park o sentieri puliti/che si conoscono. In tutte le altre situazioni, consiglio la posizione HIGH, che comunque rimane con un valore di angolo sterzo inferiore ai 65° ma il movimento si alza di 1cm.


In salita è una delle migliori (se non la migliore) e-bike di questo segmento (enduro) che abbia mai provato: l’angolo sella molto verticale fa si che possiamo avere il controllo totale sul davanti e l’alleggerimento (o impennata) dell’anteriore è un antico ricordo. Tale posizione è molto estrema: appena saliamo sulla bici ci accorgiamo di essere praticamente sopra i pedali. Come detto in video, tale postura fa perdere potenza in favore dell’agilità, a differenza di una posizione più arretrata dove saremo più in spinta (maggior potenza) ma meno agili. Il fatto di avere meno potenza, nel segmento e-bike, non è un problema avendo un motore sotto di noi (semmai il problema potrebbe arrivare quando finirà la batteria).
In linea di massima non è un difetto, anzi, unico aspetto da segnalare è che tale posizione affatica il soprasella essendo molto caricati e non risulta super comfortevole (questo aspetto va a toccare i meno giovani).
La motorizzazione Yamaha è ottima, nulla da segnalare: buona erogazione, display minimal e autonomia buona.
XC | MARATHON | TRAIL | ALL-MOUNTAIN | ENDURO | FREERIDE | DOWNHILL |
XXXXX | XXXXX | XX |
Segni particolari | BASSA E LUNGA Ok, si parla tanto di geometria bassa e lunga ma Giant ci ha dato dentro di brutto! |
+ | Stabilità negli scassati veloci. Performance discesistiche in generale. Ottima per i rider esperti. |
– | L’angolo sella verticale affatica il soprasella. Estremamente bassa in posizione LOW. Non consigliata per rider non evoluti. |
€ 6.499 Euro | |
Prezzo telaio + ammo | n.d. | |
Distributore Italia: https://www.giant-bicycles.com/ | |
Peso (senza pedali) | 25kg |
Forcella | Fox 38 Float Performance Elite 29er, 170mm travel, GRIP2 VVC Damper, Boost 110×15 Kabolt floating axle, e-Bike optimized |
Ammortizzatore | Fox Float X2 Performance Elite, EVOL Large Volume sleeve, 2-position lever, 205×62.5mm Trunnion mount, custom tuned |
Ruote | Cerchi Giant e-TR1 29″[F] 27.5″[R], Tubeless ready, 30mm inner width, con mozzi Giant e-TR1 [F] 110×15 [R] 148x12mm Thru-axle |
Gomme | Maxxis Minion DHF 29×2.6″ foldable, Tubeless, EXO+, 3C MaxxTerra[F]Maxxis High Roller II 27.5×2.5″ foldable, Tubeless, DoubleDown, 3C MaxxTerra Compound [R] |
Batteria | EnergyPak Smart 625Wh Compatibile con EnergyPak Plus range extender (solo per taglie M, L e XL) |
Cambio posteriore | Shimano Deore XT, 12-Speed, Shadow+ |
Comandi | Shimano Deore XT |
Freni | Shimano Deore XT, BR-M8120, 4-piston, hydraulic disc, 203mm |
Cassetta | Shimano HG-M7100, 10-51T, 12-speed |
Motore | SyncDrive Pro, 85Nm, powered by Yamaha |
Attacco | Giant Contact SL 35 |
Manubrio | Giant Contact Trail, 35x800mm |
Reggisella | Giant Contact Switch, dropper, 30,9mm (S:100, M: 125, L: 150, XL: 175) |
Sella | Giant Romero Trail |
Colore | unico (grigio) |
IL VERDETTO
Veloce in salita e in discesa
Può suonare strano, ma la Reign è un’ottima scalatrice (visto il suo angolo sella molto verticale che ti permette di salire da pendenza impensabile con un 170mm) e una discesista eccezionale! L’abbinata Fox 38, Fox X2 e una geometria estrema, la rendono il mezzo ideale per un uso enduro spinto, bike park o racing.
