L’enduro è l’anello di congiunzione fra il gravity più spinto e i grandi dislivelli positivi. Bici capaci affrontare discese in grado di di impensierire i mezzi da dh e che nello stesso tempo devono permettere di macinare salite per diverse ore.
Due mondi che apparentemente potrebbero sembrare come il giorno e la notte, ma che trovano un equilibrio incredibile in questi mezzi. Negli anni molto è cambiato in questo settore, questa bici si ha saputo adattarsi ai cambiamenti, in alcuni casi anticipandoli , mantenendo però una sua filosofia ben racchiusa nel sistema maestro di cui è proprietaria.
SCHEDA TECNICA
Una bici pensata per le competizioni, con componenti preformanti ma di grande affidabilità’, questo il riassunto più’ nitido di questo mezzo.
La trasmissione è affidata per intero al gruppo xt, che non ha bisogno di presentazioni, forcella fox performance elite e mono x2 performance customizzato per il marchio di taiwan danno un impronta race di alto livello.




Per le parti di scorrimento la reign monta le ruote di casa tr-1 mentre sono di casa maxxis le coperture, con l’assegai all’anteriore e il minion rear al posteriore, due punti di riferimento assoluti per il mondo dell’enduro.
Per tutti gli altri componenti si e’ badato alla sostanza utilizzando componenti marchiati giant.
Unico piccolo neo i freni, sempre di casa shimano, dove la scelta è caduta sui deore 4 pistoncini, un modello sicuramente affidabile, ma con un piccolo sforzo si sarebbe potuto ottenere le bici perfetta.
GEOMETRIA

S | M | L | XL | ||
---|---|---|---|---|---|
A | LUNGHEZZA TUBO SELLA (mm) | 431 | 431 | 464 | 496 |
B | ANGOLO TUBO SELLA | 76,4° | 76,4° | 76,4° | 76,4° |
C | LUNGHEZZA TUBO ORIZZONTALE (mm) | 574 | 601 | 640 | 666 |
D | LUNGHEZZA TUBO STERZO (mm) | 100 | 100 | 110 | 120 |
E | ANGOLO STERZO | 64,6° | 64,6° | 64,6° | 64,6° |
F | RAKE FORCELLA (mm) | 44 | 44 | 44 | 44 |
G | TRAIL (mm) | 132,7 | 132,7 | 132,7 | 132,7 |
H | INTERASSE (mm) | 1191 | 1220 | 1262 | 1289 |
I | LUNGHEZZA CARRO POSTERIORE (mm) | 439 | 439 | 439 | 439 |
J | DROP MOVIMENTO CENTRALE (mm) | 27 | 27 | 27 | 27 |
K | STACK (mm) | 622 | 622 | 631 | 640 |
L | REACH (mm) | 423 | 451 | 488 | 511 |
M | ALTEZZA STAND OVER (mm) | 757 | 759 | 781 | 804 |
N | LARGHEZZA MANUBRIO C/C (mm) | 800 | 800 | 800 | 800 |
O | LUNGHEZZA ATTACCO MANUBRIO (mm) | 40 | 40 | 40 | 50 |
P | LUNGHEZZA PEDIVELLA (mm) | 165 | 170 | 170 | 170 |
Q | DIMENSIONE RUOTE | 29″ | 29″ | 29″ | 29″ |
MONTAGGIO

la prova
Il primo termine che mi viene in mente per definire questo mezzo è differente. Guardando la scheda tecnica balzano subito all’attenzione i 148 mm di escursione al posteriore, che sembrano pochini paragonati alle scelte tecniche di altri player, ma in casa Giant hanno una grande fiducia nel loro cinematismo e non è la prima volta che riescono ad anticipare i tempi, basti pensare a quando è uscita la trance, che con i suoi 110 mm ha aperto la strada alla odierne back country.



in salita
Sono più’ di due mesi che utilizzo questa bici e la cosa che più’ mi sta sorprendendo è la velocità che ha in salita. si macinano dislivelli come se ci trovassimo in sella da una bici da all-mountain, complice la posizione in sella che permette di regolare al meglio l’altezza del manubrio e di conseguenza la distensione del busto e il lavoro egregio del sistema maestro. Questa bici chiama i grandi giri alpini e nei rilanci fuori dalle curve ha una reattività’ fino ad oggi mai provata su una moderna enduro.
in discesa
Ma la reign serve a fare i tempi in discesa e quindi come va? Bisogna prenderci la mano, avverti subito il potenziale, ma chi avrà’ la pazienza di capirla otterrà’ grandi soddisfazione da questa bici. Per gli amanti dei bike park la reign e’ un giocattolo reattivo, che esce dalle curve come un proiettile e che mantiene la stabilita’ in ogni situazione.
Per gli agonisti questo mezzo ha tutto quello che serve per competere, a patto di avere una guida attiva e dinamica, dove anche il corpo lavora in sintonia con il mezzo. non siamo davanti alla classica schiacciasassi che metti li e fa tutto da sola, questa bici va guidata.
Le note negative riguardano l’impianto frenante, se i dischi da 203mm sono una scelta ottima su questo tipo di bici, il deore non si dimostra sempre all’altezza della situazione, questo mezzo necessita di più potenza per staccare al meglio.




conclusioni
Ho sempre pensato che le endurone fossero ottime per le gare ma che per i tour alpini fossero meglio bici meno muscolari, con questa reign devo ricredermi, a parte qualche dettaglio questa reign conferma il suo nome ponendosi come la regina delle bici da enduro.
Un rapporto qualità prezzo che sorprende, con un allestimento pronto gara a cui non si può’ chiedere di meglio. Per l’agonista che vuole un mezzo di sostanza e per l’amatore che cerca una bici tutto-fare, questa Reign sarà una sorpresa.
