Test CANNONDALE Scalpel Carbon LTD | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

Test

Test CANNONDALE Scalpel Carbon LTD

Formato 29” ed escursione di 100mm: queste le caratteristiche base di una XC Racing che si rispetti e che la Scalpel segue appieno.

test cannondale scalpel carbon ltd

Angolo sterzo (°) Tubo verticale (mm) Carro posteriore (mm) Interasse (mm) Altezza BB (mm) Reach (mm) Escursione ant/post (mm)
68° 520mm 436mm 1199mm 331mm 475mm 100mm

Cannondale è arrivata, forse per puro masochismo, con il comunicato ufficiale della nuova Scalpel proprio durante il Lockdown: la nuova belva da Cross Country si è rinnovata in molti aspetti compreso lo schema ammortizzante, ora a tutti gli effetti un quadrilatero sempre con flessione del carro posteriore in carbonio ma in un modo diverso che vedremo durante il test.

Test presente nella puntata #30: https://365mountainbike.it/puliti-dentro-biker-fuori/30-puntata-hardtail-vs-enduro-e-test-scalpel/

cannondale scalpel carbon ltd

La nuova Cannondale è molto leggera, con un telaio che pesa 1900gr comprensivo di ammortizzatore.

La versione in test è con reggisella telescopico anche se il modello di serie non ne è provvisto. Solo i modelli con sigla SE montano reggisella telescopico e forcella da 120mm (essendo la Scalpel compatibile con un comodo passaggio cavo interno). Si sa che in XC molti atleti corrono con la sella alta però risulta difficile alle volte fare un test su un mezzo così performante come potrebbe essere la Scalpel avendo la sella continuamente in mezzo ai cocones.

Le finiture della nuova Scalpel sono ottime: possibilità di due borracce (dalla taglia M in su), la Lefty Ocho, una vera e propria opera d’arte con protezione in carbonio per lo stelo, e altra protezione in gomma del fodero basso e dei FlexPivot.

Il passaggio cavi è completamente integrato come ogni progetto moderno che si rispetti, presenza di un minimale ma efficace guidacatena, piccoli gusci protettivi sulle boccole dell’ammortizzatore, Stash Kit rimovibile che contiene minitool e Dynaplug per tubeless ed i sistemi Speed Release e Stop Lock per la rimozione veloce delle ruote.

FLEX PIVOT

flex pivot cannondale

Dicevo schema ammortizzante rinnovato con foderi posteriori FlexPivot. Ma di cosa si tratta? Cannondale ha creato un sistema four bar usando però al posteriore la flessione dei foderi in carbonio come fossero dei veri e propri snodi. Ma la flessione non avviene in tutto il carro ma solo nella parte terminale dei foderi bassi dove troviamo un laminato ad altissima densità (in carbonio) protetto da una protezione in gomma. In questo modo si replica il funzionamento di un fulcro a cuscinetto ma con meno peso e nessuna manutenzione.

flexpivot

Questa soluzione ha portato a raggiungere un peso record di 1900gr comprensivo di ammortizzatore.

Domanda che sicuramente molti di voi si porranno:”ma reggerà?”. I tecnici Cannondale hanno testato il laboratorio il componente superando del 150% i limiti di sicurezza, inoltre hanno affidato il nuovo carro a Josh Bryceland (ex rider di Coppa del mondo DH e ora freerider per Cannondale) che lo ha montato sulla sua Habit da 130 mm e lo ha stressato a dovere senza nessun problema.

chainstay garage

Altra innovazione è lo chainstay garage, dove i foderi posteriori entrano all’interno del tubo verticale creando un blocco molto più solido, il tutto a vantaggio di longevità, rigidità e compattezza.

LEFTY OCHO

lefty ocho

La Lefty Ocho prevede una regolazione della compressione alle basse velocità (6 click), il classico ritorno (23 click) e comando remoto a manubrio con 2 posizioni (aperto e chiuso).

Per la manutenzione consigliamo la APP “Vuforia view”, grazie alla quale è possibile consultare il manuale, visualizzare il setup consigliato e tante altre funzioni utili semplicemente “scannerizzando” il codice impresso sulla piastra della Lefty: avvicinando il telefono alla forcella si possono vedere i suoi meccanismi mostrandone i dettagli. Il range di regolazioni è pensato per riders con un peso compreso fra i 45 e 105 kg, mentre per aumentare la progressività è possibile inserire fino a 4 spacer (stile token) nella camera positiva.

CARATTERISTICHE

Il carro è predisposto per montare gomme di sezione fino ai 2.4”, quindi con uso di copertoni classici da XC 2.1/2.2”, consente uno spazio sufficiente in caso di fango. Telaio e forcella sono coperti da garanzia a vita (per il primo proprietario).

statica scalpel 2020

Su tutte le bici Cannondale, ne avevamo già parlato nel test della F-si, troviamo sulla ruota anteriore un sensore sviluppato in collaborazione con Garmin. Scaricando una App sullo smartphone e collegandolo via bluetooth, può funzionare da sensore di velocità e da libretto di uso e manutenzione della bicicletta. Presente anche delle funzioni extra come un’area apposita nella quale si possono appuntare le proprie misure (altezza sella, dislivello ecc) e una sezione officina, dove si possono impostare dei promemoria sulle operazioni di manutenzione ordinaria da effettuare.

sensore garmin
Sensore Garmin che funge da rilevatore per la nostra Cannondale

La rimozione della ruota anteriore risulta sempre più veloce (anche se più lento rispetto a sistemi tradizionali): infatti grazie a una piccola leva sfiliamo al volo la pinza freno dalla lefty e poi togliamo il classico perno passante con una brugola del 6.

Pratico multitool e Dynaplug

Da segnalare il Proportional Response, altra chicca Cannondale: al posto di cambiare semplicemente le dimensioni di stack e reach del telaio, con il Proportional Response Cannondale ha adattato le posizioni dei perni a ciascuna misura di bici, per avere una risposta del cinematismo della sospensione più omogenea possibile a prescindere dalla taglia.

VERSIONI E COMPONENTI

I prezzi dei modelli Scalpel variano dai 3.699€ della Scalpel Carbon 4 agli 11.499€ della Hi-mod Ultimate. La bici in test, Carbon LTD, costa 6.499 euro e trovi il montaggio completo a fine test. Presente anche una versione Scalpel-SI 6 in alluminio a 2.299€. I 2 modelli superiori alla bici in test (Hi-MOD Ultimate e Hi-MOD 1) hanno un telaio in carbonio alto modulo più pregiato rispetto alle altre versioni.

VERSIONE SE

Troviamo anche le versioni SE con travel di 120mm e reggisella telescopico, ottimo per un uso Trail al limite con l’all-mountain.

IL RESPONSO DEL TEST

action scalpel 2021
VIDEO TEST – visionabile a inizio pagina

Cannondale consiglia un SAG classico intorno al 25% e mi sono trovato molto bene con tale valore. All’anteriore troviamo la tanto osannata forca gambizzata Lefty: avendola già provata in altre occasioni, sono abbastanza sul pezzo, però il davanti si sente sempre molto leggero nelle prime battute: ha una reazione nel girare pari a 0ms (probabilmente derivato dal rake maggiorato di 55mm) e una sensazione di leggerezza che all’inizio mette timore.

IN SALITA

action cannondale scalpel
VIDEO TEST – visionabile a inizio pagina

La nuova Scalpel ha una seduta compatta anche se in fase di spinta si è più rilassati (angolo sella non troppo verticale) rispetto ad altre concorrenti XC. Una seduta ottimizzata per le salite lunghe. Quando si parte, viene proprio voglia di spingere: mi sono trovato a uscire a tuono senza che l’idea iniziale era quella e tornare con le gambe finite. La Scalpel da soddisfazione: è reattiva, filante. Nelle salite lunghe da un’ottima cadenza di pedalata e in uscita curva è scattante. Una vera e propria bici da XC come dovrebbe essere. Attivando il blocco delle sospensioni la bici è granitica ma anche a sospensioni aperte risulta ben pedalabile e ottimizzata, dandoci una mano nei tratti più tecnici.

IN DISCESA

action cannondale scalpel 2020
VIDEO TEST – visionabile a inizio pagina

Ma è qui che la Scalpel sorprende: usata in abbinamento a un reggisella telescopico, in discesa si è dimostrata una bici con cui attaccare, con cui affrontare con grinta le curve, i dossi, situazioni che di solito con una XC si va cauti. Il pacchetto Cannondale crea fiducia sia per i biker più esperti che meno esperti, e ti fa aprire il gas come se tu fossi su una bici trail/all-mountain. È incredibile come la Scalpel, una bici da XC, si fa guidare in modo attivo, pompandola sugli avvallamenti e gestita ottimamente in curva. Bisogna farci la mano con l’anteriore leggero e non è sicuramente una bici intuitiva nelle prime curve ma basta farci l’abitudine e poi ridà tutto con gli interessi.

Ho parlato di pacchetto perchè Cannondale, con la sua sigla Si (System Integration), ci sbatte in faccia il fatto che la bici non è solo un telaio dove si montano i vari componenti ma un qualcosa di più, un insieme di componenti progettati con lo scopo di funzionare all’unisono e, in questo caso, con molte tecnologie proprietarie.

Da una bici comunque leggera e da cross country, non ci si aspetta queste caratteristiche di stabilità in discesa. Invece la Scalpel sorprende, come sorprende la Ocho, solo parole di elogio per lei che dimostra di essere una forcella veramente performante in ambito Cross Country: una lama che va proprio nel punto preciso dove vogliamo mettere la ruota. La sensibilità è superiore a molte sue concorrenti XC e sembra di girare con una forcella all-mountain da 130mm per quanto è sensibile. Da notare che la Lefty ha un offset di 55 mm che va in controtendenza ma permette un’ottima agilità nei cambi di direzione abbinato ad un angolo sterzo più rilassato. Una volta usata e imparata a capirla, difficile abbandonarla: è una forcella dove si percepisce una idraulica più raffinata rispetto a molte rivali, compresa la regolazione delle basse velocità e, per chi è sensibile nella guida, apprezzerà molto.

Il carro lavora in maniera egregia con un’ottima progressione che ci evita i fondo corsa.

XC MARATHON TRAIL ALL-MOUNTAIN ENDURO FREERIDE DOWNHILL
XXXXX XXXXX XX



Geometria
Taglie S, M, L, XL (test)
Angolo sterzo 68°
Tubo verticale 520mm
Tubo di sterzo 125mm
Carro posteriore 436mm
Interasse 1199mm
Altezza movimento centrale 331mm
Reach 475mm
Stack 610mm
Segni particolari LEFTY OCHO
Estremamente fluida. La Ocho non scivola sulle boccole come tutte le altre forcelle, ma scorre uniformemente su tre set connessi di cuscinetti ad aghi, evitando così che lo stelo interno ruoti all’interno dello stelo esterno. Nessuna frizione, nessun attrito.
+ Standard proprietari che portano tante innovazioni uniche. Forcella Lefty Ocho nel suo complesso. Retrotreno stabile e prestazioni in discesa ottime.
Standard proprietari che alzano i costi per upgrade/manutenzione (Lefty, ruote Asimmetriche AI, corona guarnitura e ruota compatibile Lefty). Prepararsi alla battuta:”ma alla tua bici manca un pezzo di forcella”. Anteriore non intuitivo.
€ 6.499 Euro
Prezzo telaio | n.d.
Distributore Italia: www.cannondale.com
Peso (senza pedali) 11,0kg
Forcella Lefty Ocho, 100mm, Chamber Damper with remote lockout, OppO Spring System, tapered steerer, 55mm offset
Ammortizzatore FOX Float DPS Performance Elite EVOL, remote lockout, adjustable rebound
Ruote HOLLOWGRAM 25, Superlight Hi-Impact Carbon, 28h, 25mm IW, tubeless ready
Gomme (F) SCHWALBE Racing Ray Performance, 29 x 2.25″, Addix Compound, tubeless ready, (R) SCHWALBE Racing Ralph Performance, 29 x 2.25″, Addix Compound, tubeless ready
Guarnitura TRUVATIV Stylo C, 34T, Ai offset
Cambio posteriore SRAM X01 Eagle
Comandi SRAM XO Eagle, 12-speed
Freni SHIMANO XT hydraulic disc
Cassetta SRAM XG-1295, XO1 Eagle, 10-52, 12-speed
Attacco CANNONDALE 1, 7075 Alloy, 1-1/8″, 31.8, 7°
Manubrio CANNONDALE 1 Flat, Carbon, 31.8mm, 9° back, 760mm
Reggisella CANNONDALE 1, UD Carbon, 31.6 x 400mm
Sella PROLOGO Dimension NDR, Tirox rails
Colore Gialla/Nera

Il Verdetto
O si ama… o si ama!

La Cannondale Scalpel è una full moderna, non esasperata nelle geometrie, ma con un pacchetto di altissimo livello che dona all’insieme un’efficienza di pedalata e una stabilità in discesa imbarazzante per essere una Cross Country. Una bici difficile da portare al limite per un amatore medio (considerando l’uso senza telescopico). Un mezzo veloce e scattante che porterà anche i non amanti del marchio Americano ad amarla (sempre se avranno il coraggio di provarla). Adatta sia ai cross country più tecnici che alle marathon impegnative. Ma la domanda è: riuscirai a portarla al limite?

voti cannondale scalpel
Voti assoluti 365tv


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della mia passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

discesa radici hatherly nalles colledani discesa radici hatherly nalles colledani

Attesi grandi nomi a Nalles per la prova di Italia Bike Cup XCO

News

nadir colledani nadir colledani

Podio Italiano all’XCO Vrtojba: Colledani sui fratelli Braidot

News

Mathias Fluckiger Tamaro Mathias Fluckiger Tamaro

Mathias Fluckiger e Martina Berta vincono al Tamaro Trophy

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect