Wout Van Aert e Omar di Felice:"In Italia non si può circolare in bici" | 365mountainbike
Connect with us

La nostra redazione

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Wout Van Aert e Omar di Felice:”In Italia non si può circolare in bici”

Sfogo di Omar di Felice, e indirettamente Wout Van Aert, sulla sicurezza stradale in Italia. Andiamo a leggere le parole di Omar di Felice.


LINK al post/profilo di Omar di Felice su Facebook.

È sempre bello “tornare a casa”, che significa riabbracciare le care vecchie abitudini. Tra queste, ovviamente, pedalare sulle strade “italiane”.

Faccio una premessa: in India non è che si guidi “bene”, tutt’altro. Ma le cause dietro il traffico e una certa mancanza di disciplina sono diverse da quelle che popolano le nostre strade. C’è molta mancanza di conoscenza delle regole di guida sicura, infrastrutture (strade) carenti e veicoli senza sistemi di sicurezza adeguati. Ma non manca una cosa: IL RISPETTO. Nonostante il caos tra le strade non ho mai visto un braccio levarsi per mandare a quel paese qualcuno, o un finestrino abbassato per insultare un ciclista o un pedone, nè manovre da “bulli” della serie “se non ti levi ti schiaccio come una mosca”.

Appena rientrato in Italia e presa la bicicletta dopo neanche 500 metri la prima scena: furgoncino che dapprima mi supera fregandosene della distanza di sicurezza in fase di sorpasso (motivo per cui MAI stare schiacciati sul limite destro della carreggiata ma lasciare sempre ADEGUATI centimetri per poter rientrare quando l’automobilista di turno ti fa il pelo), quindi inchioda davanti a me, mi taglia la strada e sale con le ruote sul marciapiede. A mia domanda “Scusa ma cosa stai facendo?” parte l’insulto “Aò io sto lavorando!”

Come se il lavoro fosse un lasciapassare per qualunque regola da infrangere.

Rientrato a casa, poi, apro STRAVA e trovo il titolo eloquente di uno dei piu grandi ciclisti attuali, il belga Wout Van Aert che la dice lunga sullo stato della guida in Italia. E badate bene, è un ciclista belga (per tutti quegli italiani che “all’estero i ciclisti si comportano diversamente, ecco perchè vengono rispettati”… BALLE!), quindi dovrebbe avere uno stile di guida e pedalata che non indispettisce l’automobilista medio.

Oltretutto in un paio di chat con alcuni colleghi pro-ex pro ieri è stato un tam tam di “in italia sempre peggio…” “Ma come fate a rimanere a vivere e fare sport in un Paese dove non si può circolare?” e così via.

Io non sono neanche troppo stupito, sono nella fase della “constatazione” che questo Paese sia nel pieno della deriva culturale inarrestabile, e che non ci sia l’interesse al miglioramento. La selezione naturale è abbastanza evidente e sempre più gente emigra a fronte di un turismo in netto calo (resistono ancora le grandi città d’arte, ma è un’illusione: in tutti gli altri settori ormai si fanno scelte diverse) e di una vivibilità sempre più bassa nonostante ci sia ancora chi difende a spada tratta un Paese indifendibile, dove si “vive bene” se si fa parte di una delle tante classi che godono di privilegi tramandati fedualmente di generazione in generazione, salvo fregarsene dei “giovani”.

Un Paese vecchio per “menti vecchie” che non si preoccupano delle costanti figure di gesso che ci facciamo ogni volta che uno straniero proveniente da un Paese più civile ci mette di fronte a situazioni come quelle sperimentate da Wout Van Aert. Che vergogna ospitare un grande campione e leggere questo tipo di commentoOmar di Felice

wout van aert strada
Sfogo di Wout Van Aert


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Van der Poel e Wout Van Aert Van der Poel e Wout Van Aert

Mathieu Van Der Poel dice NO alla MTB fino ai Mondiali su strada

News

Van der Poel Roubaix Van der Poel Roubaix

Parigi-Roubaix: Mathieu Van Der Poel vince ai 47km/h di media!

Mondo Gare

Tom Pidcock 2023 Tom Pidcock 2023

Tom Pidock recupera dalla commozione celebrale e punta al Fiandre

News

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect