Si sono spenti da poche ore i riflettori sulla maratona di mountain bike più dura al mondo e a salire gradino più alto del podio maschile è stato per l’ottava volta il colombiano Leon Paez che ha preceduto Samuele Porro e il connazionale Diego Arias Cuervo. Tra le donne trionfo per il secondo anno della tedesca Adelheid Morath davanti a Katazina Sosna e alla altoatesina Sandra Mairhofer.
Tra gli iscritti anche lo “Squalo” Vincenzo Nibali che ha chiuso la sua prima HERO stanco ma sorridente, e soprattutto soddisfatto.
REPORT COMPLETO SELLARONDA HERO

Presente a questa emozionante edizione di HERO, anche Vincenzo Nibali che, terminata l’incredibile carriera da professionista su strada, ha raccolto la sfida HERO per mettersi alla prova sulle salite che fino allo scorso anno percorreva su asfalto. Con un tempo di 5h22’32”, firmato sul percorso di 86 chilometri, è stato accolto con una ovazione al momento del taglio del traguardo:

«È stata una prova davvero dura, ma sono soddisfatto di averne preso parte. Ho preso il mio ritmo, ma mi sono anche goduto il meraviglioso panorama delle Dolomiti» ha commentato lo Squalo di Messina in diretta televisiva e streaming in ben 85 Paesi di cinque continenti. La classifica lo piazza in 48esima posizione, un risultato positivo alla luce dei numerosi impegni degli ultimi mesi che lo hanno tenuto lontano da una preparazione specifica per una marathon come la HERO.
Al fianco di Nibali ha pedalato anche la medaglia olimpica di Londra 2012, Marco Aurelio Fontana che ben si è difeso su un tracciato che lui stesso ha definito alla vigilia della gara come “pazzesco”: il biker di Castel Arquato ha chiuso al 126esimo posto, vincendo soprattutto la sfida di portare a termine una prova dura come la HERO.
CLASSIFICA HERO Südtirol Dolomites 2023
1. | Paez Leon Hector Leonardo | 4:29.05 |
2. | Porro Samuele | 4:36.29 |
3. | Arias Cuervo Diego Alfonso | 4:36.39 |
4. | Geismayr Daniel | 4:37.30 |
5. | Stosek Martin | 4:38.36 |
6. | Rabensteiner Fabian | 4:40.01 |
7. | South Casey | 4:40.39 |
8. | Samparisi Lorenzo | 4:41.17 |
9. | Ragnoli Juri | 4:43.47 |
10. | Beeli Andrin | 4:46.27 |
11. | Rosa Massimo | 4:47.30 |
12. | Cherchi Dario | 4:48.00 |
13. | Hem Ole | 4:50.24 |
14. | Chiarini Riccardo | 4:51.47 |
15. | Medvedev Aleksey | 4:52.52 |
16. | Huber Urs | 4:53.31 |
17. | Taffarel Nicola | 4:54.52 |
18. | Fernandez Grande Victor Manuel | 4:55.35 |
19. | Handl Philip | 4:56.29 |
20. | Dalvai Armin | 5:02.00 |
… | ||
48. | Vincenzo Nibali | 5:22.32 |
