Bici in Stampa 3D? Novità mondiale: THOK e il suo prototipo 2024 | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

News

Bici in Stampa 3D? Novità mondiale: THOK e il suo prototipo 2024

THOK E-Bikes costruisce il primo prototipo di E-MTB realizzato con tecnologia di stampa 3D: il marchio italiano tra i pionieri di tale tecnica.

stefano migliorini thok
Stefano Migliorini con la sua Thok prototipo ad Eurobike 2023

Sebbene alcune biciclette con tecnologia simile fossero già state sperimentate in passato, questa è la prima volta in assoluto che viene creato un prototipo completamente funzionante di una E-MTB Full. Ciò include il giusto peso, rigidità e flessibilità.

Fonte: comunicato stampa

La novità è che non solo la tecnologia di sviluppo è una novità mondiale assoluta, ma anche il prodotto finale sarà qualcosa di mai visto prima nel catalogo di THOK: una E-MTB leggera, equipaggiata con il nuovissimo motore Bosch SX e la possibilità di scegliere tra diverse capacità di batteria (400 Wh, 500 Wh, 625 Wh, 750 Wh, più 250 Wh di autonomia extender) per meglio adattarsi alle esigenze del biker (si sta valutando se addirittura fare il tutto integrato nel telaio).

thok-project-p4

Un prototipo stampato in 3D ma perfettamente funzionale

‘Thok Project P4′ (P4 è l’abbreviazione in attesa della forma e del nome definitivo della bici) è l’embrione di quello che diventerà, presumibilmente nel 2024, la prima ‘e-bike leggera’ di THOK.
Lo sviluppo è in corso, con test sui sentieri tecnici di Finale Ligure, attualmente utilizzando proprio il telaio esposto ad Eurobike. Niente di tutto questo sarebbe concepibile con i tradizionali modelli in poliuretano o PC-ABS.

La stampa su alluminio replica le forme in fibra di carbonio

Molto probabilmente la bicicletta finale sarà realizzata in fibra di carbonio, ma realizzare prototipi con questo materiale sarebbe dispendioso in termini di tempo e denaro. La tecnologia di stampa 3D utilizza quindi altri materiali. In questo caso, una polvere di alluminio e silicio, che viene solidificata mediante un raggio laser. La struttura è a nido d’ape per ridurre il peso.

thok 3d (1)

Il prototipo di THOK è composto da sei pezzi stampati in 3D, che vengono poi saldati insieme. Con questa tecnologia, tutto ciò che viene immaginato in carbonio può essere prototipato in alluminio.

Tempi di sviluppo estremamente rapidi

Il vantaggio della prototipazione rapida con la stampa 3D sta nella possibilità di testare sul campo geometrie e configurazioni, apportando modifiche e modifiche di progettazione su modelli sperimentali molto rapidamente.
La produzione di una bicicletta richiede normalmente almeno due anni di lavoro con incontri, studi di mercato, disegni, sviluppo, durabilità e stress test, discussioni con i fornitori e, soprattutto, la realizzazione di prototipi. Questo vale in particolare per chi, come THOK, non utilizza telai a stampo aperto ma progetta da zero le proprie e-bike.

thok ebikes light 2024

Tecnologia, materiali e il partner giusto

Per un passaggio così delicato, THOK ha cercato un partner, un compagno di viaggio d’eccellenza. La scelta è ricaduta su Materialise, azienda belga con sedi in 20 paesi nel mondo. Sono specializzati nella stampa 3D per i settori aerospaziale, automobilistico e medico.
La tecnologia è il Selective Laser Melting (SLM): si tratta di una procedura di produzione additiva che utilizza i laser per fondere la polvere metallica.

È un materiale che permette di creare forme uniche, risolvendo problemi di complessità strutturale che, per una e-bike, richiederebbero numerose parti lavorate a CNC (un processo produttivo ‘sottrattivo’, che invece rimuove strati di materiale) e usa e getta muffe.
Con questa lega è anche possibile creare modelli più grandi rispetto a qualsiasi altro materiale utilizzato nella stampa 3D in metallo, motivo per cui viene spesso utilizzato nell’aerospaziale e nelle corse automobilistiche.



Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Haibike Hybe: la E-Mtb top class con motore Bosch

News

Presentazione E-Lyte 140 & 150 Works, 15.09.2023, IBF 2023 (1) Presentazione E-Lyte 140 & 150 Works, 15.09.2023, IBF 2023 (1)

WHYTE E-Lyte: la nuova e-bike dall’inghilterra presenta a Misano

News

vr46 e-mtb pro e-bike test (8) vr46 e-mtb pro e-bike test (8)

VR|46 E-MTB PRO: Provata la e-bike “di Valentino Rossi”

Test

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect