La legge del “conta di più il manico” vale sempre, ma è giusto analizzare certe situazioni e non dare vita a leggende metropolitane.
DIAMETRO MANUBRIO
Prima di andare nel cuore dell’argomento, facciamo un preambolo menzionando il diametro del manubrio che ora si sta standardizzando sui 35mm: questo consente di aumentare il diametro del tubo permettendo di ridurne gli spessori e quindi farlo lavorare meglio (maggior comfort) mantenendo la resistenza invariata.

È PIÙ RESISTENTE IL CARBONIO O L’ALLUMINIO?
Questo vale anche per i telai: il carbonio è molto più resistente dell’alluminio. Difficile dare un valore netto e preciso esistendo varie leghe (per l’alluminio) e varie specifiche (modulo, trama, intreccio per il carbonio) ma dire che il carbonio è circa 3/4 volte più resistente dell’alluminio non è un valore lontano dalla realtà dei fatti.

Il carbonio ha la nomea di materiale più “fragile” perché fa paura il suo modo di rottura, diverso dall’alluminio: l’alluminio, prima di rompersi, ci può dare qualche segnale, come una crepa o un snervamento mentre il carbonio si spezza di netto.

A parità di carico, il manubrio in carbonio flette meno rispetto all’alluminio, quindi (da un punto di vista statico) da una idea di più rigidità ma invece è l’esatto contrario visto che il carbonio brilla per lo smorzamento delle vibrazioni. Il vantaggio del carbonio è poter essere un materiale rigido ma allo stesso tempo morbido, grazie alle proprietà del materiale e al fatto di poter lavorare con le fibre dando caratteristiche di rigidità differenti a seconda dell’uso (esempio i telai in carbonio che sono rigidi nei movimenti laterali ma morbidi nei movimenti trasversali).

CONCLUSIONI
La credenza che l’alluminio sia più rigido rispetto al carbonio riguarda il fatto che non brilla per le qualità di smorzamento delle vibrazioni, “torna” più velocemente, ma nella fisica del materiale non lo è. Il carbonio ha sicuramente tanti vantaggi rispetto all’alluminio ma mi astengo dal dire se vale o meno il prezzo (come in determinati prodotti dai listini dorati). Li dipende anche dalla nostra sensibilità e qualità tecniche.
Svantaggio del carbonio è che non si può valutare dall’esterno: in certi prodotti o manubri, di carbonio c’è poco, se non il rivestimento del prodotto giusto da giustificarne il prezzo elevato.
LINK DI APPROFONDIMENTO
