Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

Quali pastiglie Freno scegliere? Organiche-Metalliche-Ceramiche?

Perché preferire un materiale rispetto ad un altro? Ecco i pregi e i difetti di tutti i tipi di pastiglie in commercio.

pastiglie

Il freno a disco è oramai un must per i biker che vanno su percorsi tecnici: ma i principali brand propongono vari tipi di mescole e spesso è difficile capire quale sia la scelta migliore. Andiamo ad approfondire i vari tipi di pastiglie in commercio.

PASTIGLIE ORGANICHE

Nelle pastiglie organiche il ferodo è molto tenero e contengono una buona quantità di resine, gomma naturale e talvolta polimeri (kevlar). Si trovano spesso in primo montaggio.

pastiglie organiche alligator shimano xtr
Pastiglie organiche alligator shimano xtr

PREGI E DIFETTI PASTIGLIE ORGANICHE

+ Freni bene fin da subito (a freddo)
+ Frenata silenziosa
+ Meno aggressive sui dischi (meno consumo)
– Bassa resistenza al surriscaldamento (non consigliate per principianti perché tendono a vetrificarsi)
– Durata


PASTIGLIE SINTERIZZATE / METALLICHE

Il ferodo viene realizzato tramite un processo di sinterizzazione che contiene in parte metalli ed in parte resine o altri polimeri utilizzati anche nelle pastiglie organiche.

shimano-pastiglie-freno-disco-metalliche-k04ti
Pastiglie metalliche Shimano Deore

PREGI E DIFETTI PASTIGLIE METALLICHE / SINTERIZZATE

+ Resistenza alle alte temperature
+ Performance (spesso usate su impianti a 4 pistoncini)
+ Lunga durata
– Potenza frenate a freddo minore delle organiche
– Maggiore usura dei dischi
– Costo


PASTIGLIE SEMI-METALLICHE

Il ferodo delle pastiglie semi-metalliche è generalmente costituito da: ferro, rame, acciaio e grafite mischiati assieme.

pastiglie semimetalliche
Pastiglie semimetalliche Alligatore per Shimano Deore

PREGI E DIFETTI PASTIGLIE SEMIMETALLICHE

+ Buona tenuta al surriscaldamento
+ Buona potenza frenanta
– Potenza frenate a freddo minore delle organiche
– Alle volte rumorose in frenata
– Consumo del disco


PASTIGLIE CERAMICHE

Per questo tipo di mescola, la base è la ceramica con l’utilizzo di resine resistenti alle alte temperature.

ashima pastiglie ceramiche per avide code r
Pastiglie Ashima ceramiche per avid code r

PREGI E DIFETTI PASTIGLIE CERAMICHE

+ Resistenza alle alte temperature
+ Alta durata
+ Performance
– Costo

QUANTO DURANO LE PASTIGLIE MTB?


CHE PASTIGLIE SCEGLIERE?

Come abbiamo visto, ogni tipologia di pastiglie differisce per qualche aspetto. Sicuramente le più usate sono le metalliche perché i pregi superano i difetti, e hanno una potenza frenante maggiore rispetto alle organiche. Naturalmente, con una potenza frenante maggiore, sono più usuranti sui dischi.

Organiche

Se cerchi delle pastiglie freno silenziose con una frenata pronta fin dalle prime frenate. Sconsigliate per uso E-mtb (che richiede potenza e si rischia di vetrificarle).

Sinterizzate / Metalliche

Le più potenti, per chi cerca la massima potenza frenante. A volte portano rumori sospetti ma è il prezzo da pagare. Consigliate per le e-bike.

Semi-metalliche

Ottimo rapporto qualità prezzo: abbiamo alcuni vantaggi delle organiche e delle metalliche (hanno un’ottima durata).

Ceramiche

Per chi utilizza le e-bike sono da preferire le mescole ceramiche o sinterizzate perché tengono molto bene le alte temperature (oltre ad un’ottima potenza frenante).

NOTA: ricorda che, quando si cambiano pastiglie (diversa marca e/o mescola), i dischi vanno sempre puliti e sgrassati con apposito prodotto per una frenata efficiente. Questo per evitare di trovare vecchie contaminazioni. E ricorda che, alcuni dischi, non tollerano pastiglie metalliche ma solo organiche (spesso si trova la scritta ‘Resin pad only’ proprio sul disco).

resin pad only
In alcuni dischi troviamo questa scritta: attenzione!

COME PULIRE I DISCHI MTB?



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Freni BCA Elba MTB Freni BCA Elba MTB

Freni BCA HighTech Performance: eccezionali e Made in Italy

Test

VIDEO – Come settare gli Ammortizzatori della nostra MTB / e-bike

Approfondimenti

BCA Hight tech Performance andrea brioschi BCA Hight tech Performance andrea brioschi

[VIDEO] High Tech BCA Performance: chiacchierata con Andrea Brioschi

Puliti Dentro Biker Fuori

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect