Dopo la pre-Coppa di domenica scorsa, l’UCI sta facendo delle modifiche sul percorso di Petrópolis, probabilmente nel riempimento dei doppi trasformandoli in semplici ripidi o panettoni, il tutto per renderlo meno pericoloso.
A comunicare questa decisione è stato Henrique Avancini sulle stories di Instagram, che ha disegnato e contribuito alla realizzazione pratica del tracciato. Ecco le sue parole:
UCI ha deciso di cambiare alcune caratteristiche del percorso di Coppa del Mondo a Petropolis. Parlando come trail builder che ha curato il percorso, credo che le modifiche aggiungano molti rischi alle situazioni di gara. Capisco la loro preoccupazione (UCI) nel rendere il tutto più sicuro in alcuni scenari, ma mi sono assicurato di condividere i miei pensieri e concetti per spiegare perché credo che i cambiamenti non siano positivi.
Il tracciato rimane lo stesso, solo che ora alcuni salti possono essere copiati… conosco il percorso, l’ho costruito e anche se è molto impegnativo, il livello di sicurezza è più alto della maggior parte delle piste su cui corriamo. Condividendo solo le informazioni e rafforzando il fatto che non sono d’accordo con le modifiche apportate… inoltre, penso che ora alcune parti saranno più pericolose rispetto a prima.“


Avancini non le ha mandate a dire ma è stato molto generico e non ha menzionato nello specifico i problemi maggiori che insorgerebbero. Questo video sottostante ha fatto il giro del mondo e mostra il jolly che tirato l’atleta Lena Gerault del team KTM Vittoria durante le prove:
Ma forse il drop più pericoloso è questo che mostriamo in video, dove si vede chiaramente come gli atleti arrivano da una compressione e si trovino poi un drop che li sbalza fuori in malo modo. Logico che con la tecnica si supera, ma questo a mio avviso è molto pericoloso in una gara di cross country: non per l’altezza in se (gli atleti cross country Elite non hanno problemi a fare anche drop più alti) ma per via della compressione che arriva dopo.
Sicuramente il cross country sta cambiando e, percorsi di questo tipo, cominciano a richiedere il telescopico: difficile affrontare in sicurezza un percorso del genere con la sella alta, anche nel caso di atleti tecnicin perché basta una disattenzione (dovuta alla stanchezza, che in una gara xc è normale) e arriva la caduta, spesso con gravi conseguenze vista la mancanza di protezioni (naturalmente devono pensare a pedalare).




Speriamo rimanga una coppa del mondo divertente e tecnica senza incidenti gravi. Se vuoi vedere l’ultimo video di Avancini nel suo Brasile, ecco il video girato con Shimano.
Ecco tutti i riferimenti per seguire in diretta la Coppa del Mondo e per conoscere i favoriti.
