Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

ESG LAB: il laboratorio di Wilier per ridefinire il modo di fare business

Andrea, Enrico e Michele Gastaldello, board di maggioranza di Wilier Triestina, ci raccontano del percorso intrapreso per la sostenibilità aziendale e delle azioni già compiute per migliorare le performance ESG dell’Organizzazione.


Sappiamo tutti che la bicicletta è lo strumento perfetto per favorire spostamenti veloci a zero emissioni. Ma come impattano sull’ambiente le azioni legate alla produzione di una bicicletta? Una domanda semplice che apre un tema altamente complesso che in Wilier Triestina abbiamo deciso di affrontare con il progetto ESG LAB; un progetto essenziale che favorisce numerose opportunità di crescita e di sviluppo comune.

Fabian Rabensteiner Wilier Pirelli

Fonte: comunicato stampa

Con ESG LAB abbiamo scelto di indagare, ridurre e migliorare l’impatto ambientale della nostra produzione; abbiamo investito importanti risorse e cominciato dalla definizione di processi produttivi responsabili fino a toccare tematiche di sostenibilità sociale e di governance aziendale.
Per meglio individuare gli ambiti e gli interventi di miglioramento, ci siamo sottoposti ad un primo assesment ESG certificato GRI, l’ente internazionale no profit che sviluppa e definisce gli standard necessari per la rendicontazione delle performance di sostenibilità delle aziende. Una valutazione necessaria per comprendere il punto di partenza di questo progetto e monitorarne i progressi futuri.

IMPATTO AMBIENTALE

A seguito dell’assesment, la prima attività che abbiamo deciso di intraprendere è stata la quantificazione del nostro impatto. Lo studio della Carbon Footprint di Organizzazione ha permesso di tracciare e rendicontare in modo scientifico le emissioni dei gas a effetto serra causate direttamente e indirettamente dalle nostre attività aziendali durante l’anno 2022. Lo studio è certificato secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 14064-1:2019. Qui di seguito l’elenco delle fasi di studio che hanno portato Wilier Triestina a fregiarsi di questa importante certificazione.

• Analisi dei flussi in ingresso e in uscita nei nostri stabilimenti
• Analisi dei consumi energetici durante tutto il processo produttivo
• Sopralluogo in sito per la verifica dei processi interni
• Quantificazione delle tonnellate equivalenti di CO2e secondo lo standard UNI EN ISO 14064-1
• Interpretazione dei risultati e presentazione delle conclusioni, delle raccomandazioni e delle analisi
• Predisposizione e redazione della documentazione propedeutica alla certificazione ISO

Lo studio ha fatto emergere che il 98% della CO2e prodotta deriva dalle emissioni indirette, riconducibili al ciclo di vita di tutti i beni prodotti e commercializzati. In particolare, a pesare principalmente sono le emissioni derivanti dalle forniture lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Viceversa, solamente il 2% della CO2e emessa è sotto il nostro diretto controllo operativo d’azienda, rientrando nelle
emissioni dirette.

DIVISIONE PER CATEGORIA – UNI EN ISO 14064

RIPARTIZIONE PER SINGOLA CATEGORIA – UNI EN ISO 14064
EMISSIONI DIRETTE

RIPARTIZIONE PER SINGOLA CATEGORIA – UNI EN ISO 14064
INDIRETTE DA ENERGIA IMPORTATA

RIPARTIZIONE PER SINGOLA CATEGORIA – UNI EN ISO 14064
TRASPORTI

RIPARTIZIONE PER SINGOLA CATEGORIA – UNI EN ISO 14064
PRODOTTI USATI DALL’ORGANIZZAZIONE

I dati emersi evidenziano la necessità di intervenire sul fronte esterno, con investimenti importanti e mirati, collaborando virtuosamente con tutti i nostri partner e fornitori al fine di ridurre al minimo le emissioni di CO2e generate dal ciclo di vita di ciascun prodotto e servizio. I risultati delle azioni correttive che svolgeremo saranno progressivamente monitorati con dati sempre più accurati e sempre più estesi alle varie categorie (dirette e indirette) di rendicontazione delle emissioni.

SOCIAL & GOVERNANCE

L’analisi delle performance ESG ha riguardato anche la sfera sociale e di governance: essere consci di come la nostra azienda contribuisce allo sviluppo economico del territorio in cui opera e quali politiche aziendali adotta per migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti, è fondamentale per proiettarci verso un futuro migliore.

Da diversi anni Wilier contribuisce per lo sviluppo e il benessere della collettività attraverso azioni diverse: collaborando con associazioni no profit, supportando eventi e iniziative locali di promozione sportiva, adottando politiche di welfare per i propri dipendenti. Ora, grazie all’analisi ESG, possiamo finalmente quantificare quanto fatto e dunque monitorare nel tempo i risultati raggiunti. Il nostro obiettivo è quello di migliorare le performance anche sotto questo punto di vista, implementando nuove iniziative, con l’auspicio di diventare presto un riferimento nella bike industry e non solo.

Il nostro impegno per la sostenibilità aziendale verrà progressivamente esteso anche alle altre aziende del Gruppo, attuali e future. Un gruppo che nasce nel 2022, in effetti, proprio al fine di avviare uno sviluppo sinergico insieme a Miche sotto tutti i punti di vista, da quello industriale a quello commerciale, ed ora anche per l’ambito della sostenibilità aziendale.

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

L’ottenimento della certificazione ISO è solamente il primo passo di un nuovo modo di fare business. Il primo segnale forte di una nuova filosofia aziendale che stiamo attuando in azienda, che va ad integrare il piano industriale operativo con strategie ed interventi ESG-oriented. Un percorso virtuoso già tracciato che ha individuato un numero importante di azioni correttive da compiere entro la fine del 2024; alcune saranno implementate già nei prossimi mesi:

• Impiego di materiali riciclati certificati da parte dei nostri fornitori
• Implementazione di interventi di efficientamento energetico

• Utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili
• Ottimizzazione dei trasporti in ingresso e uscita da Wilier Triestina
• Redazione con cadenza annuale del bilancio di sostenibilità, in modo volontario e in anticipo agli obblighi previsti dalla normativa CSRD (la Corporate Sustainability Reporting Directive è la direttiva europea che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a più imprese al fine di aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle informazioni sulle prestazioni ESG delle aziende);
• Potenziamento e integrazione delle iniziative di Welfare aziendale
• Supporto ad iniziative del territorio per informare/sensibilizzare sul tema delle pari opportunità
• Sostegno ad associazioni / enti che operano nel nostro territorio

Un ulteriore propulsione alla causa ci è stata data dal nostro socio Pamoja Capital. Il fondo, attraverso la sua fondazione, la McCall MacBain Foundation, è uno dei principali sostenitori di una serie di progetti internazionali che lavorano per calmierare la crisi climatica, tra cui The Nature Conservancy, Global Manthrop Hub e European Climate Foundation. La Fondazione McCall MacBain è anche un’importante sostenitrice di iniziative educative, di borse di studio e sanitarie.

Il miglioramento delle performance fa parte del nostro DNA. Lo facciamo per i nostri prodotti che corrono le più importanti corse al mondo. Lo faremo per contribuire a migliorare il futuro di tutti.



Scritto da

[email protected] Hai una novità? Un evento? Un prodotto che pensi possa stupire il pubblico della MTB? Scrivici! Tutto quello che riguarda il fuoristrada: dal ciclocross al cross country, dal downhill all'enduro, senza dimenticare il ciclomercato, le curiosità e la tecnica. Per contatti commerciali, invece, scrivere a: [email protected]

ARTICOLI CORRELATI

Vedi la Wilier Urta MAX SRL speciale di Simone Avondetto

Mondo Gare

David-Zurcher-BMC David-Zurcher-BMC

David Zurcher (BMC): “Il modello Business della bici è OBSOLETO”

Approfondimenti

batavus batavus

Accell Group si apre verso Ungheria e Turchia per evitare la chiusura

Approfondimenti

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect