Difficoltà sentieri in Mountain Bike: Singletrack (STS) | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Difficoltà sentieri in Mountain Bike: Singletrack (STS)

La scala per classificare i singletrack (STS) si divide in sei livelli di difficoltà compresi tra S0 e S5, definiti in base a fattori come terreno, ostacoli, pendenza e curve, dai quali dipende il grado di abilità di guida richiesta.

mairhofer italiani mtb 2023
Credits: Alice Russolo

SENTIERO S0 – Molto facile

Indica un sentiero (single track) che non presenta particolari difficoltà: per la maggior parte si tratta di sentieri dal fondo con buon grip, nei boschi o prati, oppure su ghiaia compatta. In questo tipo di sentieri non si devono affrontare gradoni, rocce o radici. La pendenza del sentiero va da lieve a moderata e le curve sono sempre piuttosto ampie. I percorsi S0 possono essere affrontati senza particolari abilità tecniche di mountain bike.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: terreno compatto con buon grip
  • OSTACOLI: nessuno
  • PENDENZA: da lieve a moderata
  • CURVE: amplie
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: nessuna abilità speciale richiesta

Sentiero S1 – FACILE

Su un sentiero S1 si trovano piccoli ostacoli come radici non molto prominenti e piccole pietre. Spesso il maggiore grado di difficoltà è dovuto agli scarichi dell’acqua o all’erosione. Nei single trail S1 la superficie potrebbe non essere molto compatta. La pendenza raggiunge un massimo del 40% e non ci sono tornanti. A partire dal livello S1, è richiesta una tecnica base di guida in mtb e buona concentrazione. I passaggi più complicati richiedono la capacità di dosare i freni e di influenzare la traiettoria con lo spostamento del corpo. Tutti gli ostacoli possono comunque essere superati senza particolari competenze tecniche di guida.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: possibile superficie smossa, con piccole radici e pietre
  • OSTACOLI: piccoli ostacoli (canaline dell’acqua, danni causati dall’erosione)
  • PENDENZA: <40%
  • CURVE: strette
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida base

Sentiero S2 – MEDIO

In un single track S2 si incontrano radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale in sequenza poco impegnative. Spesso ci sono curve strette e la pendenza può raggiungere il 70% in alcuni passaggi o sezioni. Per superare gli ostacoli è necessaria una discreta capacità di guida in mtb.
La capacità di frenare in ogni momento e di spostare il baricentro sono tecniche necessarie, così come la capacità di controllare con precisione la frenata e di mantenere il corpo sempre attivo durante la guida.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: terreno molto spesso smosso, radici e pietre sporgenti
  • OSTACOLI: ostacoli di vario genere e scalini
  • PENDENZA: <70%
  • CURVE: tornanti facili
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida avanzate

Sentiero S3 – Difficile

Appartengono alla categoria S3 sentieri con molti passaggi tecnici su blocchi di roccia e / o radici. Ci sono spesso alti gradoni, tornanti e pendenze difficili. Si dovranno affrontare anche terreni scivolosi e non molto compatti. Le sezioni con una pendenza superiore al 70% non sono rare.
Le sezioni S3 non richiedono ancora una tecnica di guida trialistica, tuttavia richiedono un eccellente controllo della bici, padronanza della modulazione dei freni e un ottimo equilibrio.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: tecnico, frequenti radici sporgenti e grandi rocce, terreno scivoloso e non molto compatto
  • OSTACOLI: massi alti
  • PENDENZA: >70%
  • CURVE: tornanti stretti
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: sono richieste capacità di guida più che avanzate

Sentiero S4 – Molto difficile

S4 descrive sentieri molto ripidi con grandi blocchi di rocce e / o passaggi impegnativi su radici, così come un fondo smosso o molto smosso. Pendenze quasi estreme, tornanti stretti e i gradoni abbastanza alti da impattare con la corona sono comuni. Per guidare correttamente su un singletrail S4, è assolutamente necessario possedere una tecnica di guida trialistica, come la capacità di spostare la ruota anteriore e posteriore, saper frenare con perfetta precisione e possedere un eccellente equilibrio. Solo i biker molto esperti possono affrontare un percorso S4. Anche trasportare una bici su tali passaggi è spesso abbastanza difficile.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: tecnico, frequenti radici sporgenti e grosse rocce, terreno scivoloso e non compatto
  • OSTACOLI: rampe ripide, gradoni molto alti (spesso all’altezza della corona o più)
  • PENDENZA: >70%
  • CURVE: tornanti molto stretti
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: perfetta padronanza della bici e abilità trialistiche, come lo spostamento della ruota posteriore nei tornanti.

Sentiero S5 – Estremo

Il grado S5 è caratterizzato da un terreno molto tecnico con contropendenze e superficie scivolosa, curve estremamente strette, pendenze estreme, gradoni e ostacoli molto grandi in sequenza ravvicinata, tra cui alberi caduti. Lo spazio di frenata è molto breve, quando presente. Alcuni ostacoli possono solo essere superati saltandoli. I tornanti sono così stretti che non è possibile spostare le ruote. Anche trasportare la bici è quasi impossibile, poiché occorre usare le mani per tenersi o addirittura arrampicarsi. Solo biker estremi possono affrontare passaggi S5.

  • CONDIZIONI DEL SENTIERO: molto tecnico con contropendenze, terreno scivoloso e non compatto. Può includere sezioni simili alle vie ferrate in alta montagna.
  • OSTACOLI: rampe ripide, gradoni in sequenza ravvicinata difficili da superare
  • PENDENZA: >>70%
  • CURVE: tornanti molto stretti con ostacoli
  • CAPACITÀ TECNICHE DI GUIDA: ottima padronanza della tecnica di trial; lo spostamento della ruota anteriore e posteriore è molto limitato.


Scritto da

davide.finetto@365mountainbike.it Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista (campione Italiano Allievi). All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come Under23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 2 centri MTB all'isola d'Elba (Bike Center Elba ed Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect