Sebbene gli pneumatici da bici abbiano una durata media, questa durata non è facilmente rispettabile per molti fattori esterni che ne modificano tale valore. La vita di uno pneumatico per bicicletta può variare tantissimo: dai 2000km ai 7000km. Difficile dare una cifra. Ci sono modelli morbidi pensati per le prestazioni (pensiamo alle mescola 3C Maxx Terra di Maxxis) fino ad arrivare a modelli base con mescole dure: in questo caso le durate sono totalmente diverse.

Detto questo, ci sono dei segni che contano molto più del numero di chilometri percorsi, come il battistrada finito, l’usura, le crepe nella gomma, i tagli del fianco, la scarsa aderenza etc. Questi fattori li si notano solo a impatto visivo e non esistono strumenti, o app, che ci diano una risposta: Il caro e vecchio buon occhio.
Gli pneumatici sono fondamentali per la guida, ecco perché non è buona cosa portare alla fine totale un copertone pena una mancanza di sicurezze nelle uscite, specialmente nel fuoristrada. Oltre ad un discorso di grip, parliamo anche di minor resistenza alle forature. Quando vediamo che i tasselli laterali si vanno via via a strapparsi è ora di cambiare il copertone, non ci sono storie.

Altro segnale da non sottovalutare sono i tagli, specialmente sul fianco: un taglio sul fianco è un segnale serio di indebolimento che può portare ad altre forature e all’impossibilità di riportare tale gomme in versione tubeless. Ok, ci sono i vermicelli ma i vermicelli si possono strappare e lasciarti a piedi sul più bello, magari rovinandoti una girata con amici.
IN CONCLUSIONE
Cambiare le gomme è di fondamentale importanza per divertirci e per non rimanere a piedi durante l’uscita. Avere dei copertoni ben tenuti è importante visto che il copertone è l’unico punto di appoggio che ha la bici con il terreno (tralasciando le nostre ginocchia in caso di gesti tecnici troppo arditi). Se si vuole risparmiare qualcosa, meglio andare su mescole meno tecnico (e più dure) in modo da aumentarne considerevolmente la durata.

Ti consiglio di leggere anche un altro interessante articoli come La pressione corretta nelle gomme MTB – pressione copertoni.
