Benvenuta primavera! | 365mountainbike
Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike
ItalianEnglish

Approfondimenti

Benvenuta primavera!

Con il cambio dell’ora aumentano le opportunità per tutti i biker. Finalmente non è necessario attendere il week end per immergersi nella natura con la nostra compagna d’avventure


Il calendario ci dice che la stagione di mezzo è arrivata già da alcuni giorni, ma per noi biker lo spartiacque fra l’inverno e la primavera è l’ultima domenica di marzo; quando attraverso un escamotage tempistico ‘le giornate si allungano.

È il cambio dell’ora il vero punto di partenza della stagione di molti di noi, quando è possibile usciere anche in settimana, ‘rubando’ così un po’ di tempo per la nostra passione.

La primavera è da sempre il risveglio dei sensi, il clima che si scalda invoglia a trascorrere più tempo all’aria aperta. È il periodo migliore per andare in bici, un po’ perché durante l’inverno le uscite si diradano e quindi la voglia aumenta, un po’ perché il clima è più mite; si soffre meno ed è possibile godere delle sensazioni che un single track sa regalare a chi ha i sensi per apprezzarlo. Ma la primavera è il periodo perfetto per la mostra disciplina anche perché i sentieri sono fruibili; le foglie autunnali si sono diradate, il ghiaccio e le neve che spesso coprono i trail non ci sono più e la vegetazione è ancora giovane e timida.

Con il tempo anche alcuni bike park hanno scoperto che la primavera può essere un’opportunità anche per loro; quindi, ecco che sono molti ormai ad allungare la stagione, trasformando quella che era nata come un’attività da riempitivo in un’opportunità di guadagno.

Un Tuffo nel lago

I Trail preferiti

I TRAIL PREFERITI

Tutti noi abbiamo sicuramente il trail del cuore, così come ci son alcuni sentieri che preferiamo solcare in estate, altri in inverno e altri ancora son i nostri preferiti per la primavera.

Nella mia play list ci son alcuni giri di mezza montagna che incominciano ad essere fruibili in questa stagione, si scioglie la neve e si può iniziare a salire.

Forse il trail con cui mi piace inaugurare la bella stagione è il Bogianchini, per gli amici il ‘Bogia’, un classico che parte dalla cima del Mottarone e arriva a Omegna, una lunga cavalcata che sovente in inverno non è agibile per la neve.

Vi porterò prossimamente alla scoperta di questo splendido trail in cui si mischiano i terreni, trasformando la discesa in un’esperienza sempre diversa.

La Partenza del ‘Bogianchini, una terrazza sul lago d’Orta da cui il 21 e 22 maggio partiranno le PS della seconda tappa dell’e-enduro

Un altro tour che prediligo nel periodo primaverile è l’anello dell’ape Sacchi; siamo sempre nel Cusio, il lago d’Orata è ancora sullo sfondo ma si sale sulla sponda opposta, cambiano le prospettive, ma resta il fascino sospeso della montagna, distante dai rumori e dalla frenesia cittadina. Una lunga ascesa che arriva all’ape Camasca; , divisa in tre settori di cui il secondo molto ripido. Un giro escursionistico che non ha la discesa come focus principale; ma che permette al biker di viaggiare macinare kilometri nelle faggete e assaporare l’atmosfera della montagna remota.

I pendii dell’alpe Camasca verso i Sacchi. Nonostante un po’ di neve sono percorribili anche in primavera

Infine le gare; perché con la primavera arriva anche il momento di rimettere il numero sul manubrio e mettersi alla prova nelle competizioni, per vedere se con l’aumentare delle candeline sulla torta diminuisce la velocità.

Ci sono alcune località che sono indissolubilmente legate a queste emozioni; ogni volta che ci torno si accendono ricordi e sensazioni in cui l’adrenalina, le aspettative, le gioie e le delusioni si mischiano in cocktail speciale. Sono tre le località che sanno suscitare in me il maggior numero di emozioni:

Pogno, la classica delle classiche dell’enduro nazionale, l’oasi Zegna e la sua vicina di casa Coggiola, dove inizierà l’avventura agonistica di questo 2022 con la prima tappa del 4 enduro.

Quindi ben venuta primavera e buon divertimento a tutti voi sognatori a due ruote che in questi giorni avete riscoperto la vostra compagna di viaggio.



Scritto da

marco.tagliaferri@365mountainbike.it Redattore ed esperto di viaggi in mountain bike. Chiropratico e personal trainer, da anni al seguito di alcuni dei più forti interpreti nazionali dell'enduro mtb.

ARTICOLI CORRELATI

Multe in LESSINIA: SI alle Macchine in Rifugio ma NO alle Bici nel Parco

Approfondimenti

e-bike (2) e-bike (2)

Comiche Noleggio e-bike in Montagna: NON FARE questi errori!

Approfondimenti

ducati powerstage (1) ducati powerstage (1)

E-BIKE: I problemi di inventario oscurano le previsioni di vendita elevate

Approfondimenti

Advertisement

NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect