Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

ANCMA – Maggiore attenzione al settore delle biciclette

Con un video-manifesto Confindustria Ancma chiede più attenzione al settore delle due ruote e in particolare delle biciclette mentre in commissione Trasporti alla Camera è in discussione il nuovo codice della strada.

Paolo Magri ANCMA

“E-bike, bici e nuove sfide: cosa chiede il comparto per liberare il proprio potenziale” è il titolo del cortometraggio di oltre otto minuti in cui gli imprenditori raccontano il valore del settore del ciclo in Italia, delle esigenze e degli sviluppi futuri e chiedono a politica e istituzioni impegno per piste ciclabili, sicurezza dei ciclisti, valorizzazione del cicloturismo e un passaggio “dalla logica degli incentivi all’acquisto a quella di incentivi all’utilizzo”, ricordando l’indicazione del Parlamento europeo di abbassare l’iva su bici e prodotti della filiera.

Per la prima volta nella storia dell’associazione un unico video ha l’ambizione di affermarsi come una sorta di manifesto contemporaneo della filiera del ciclo. Ci sono naturalmente contributi solo di alcuni dei nostri associati, ma ogni singola intervista rappresenta in modo corale un tessuto produttivo nazionale molto rilevante in Europa, trainante per il Paese e fatto da circa 250 aziende e 3 miliardi di fatturato, dove convivono tradizione, eccellenze, riconoscibilità nel mondo, innovazione e per il quale chiediamo attenzione e tutela – presidente di ANCMA Paolo Magri

Sulla revisione del Codice della strada, Magri, ha spiegato di aver apprezzato le dichiarazioni del Ministro Salvini sull’esclusione della proposta di introdurre assicurazione, targa, casco e frecce obbligatori per le biciclette e ha auspicato “un maggiore impegno sussidiario del Governo per permettere alle imprese del comparto di liberare tutto il proprio potenziale“.



Scritto da

[email protected] Milanese, giornalista dal 1989. Socio fondatore del primo magazine italiano dedicato alla mountainbike: “Tutto Mountainbike” uscito in edicola nel mese di Giugno dell'89. La testata, in seguito, ha cambiato diverse case editrici e da sei anni anche nome diventando “365mountainbike magazine”. In passato Marzio ha lavorato in diverse società editoriali inizialmente come direttore marketing ed in seguito come direttore editoriale. Musicista e scrittore teatrale per passione. Da vent’anni vive sulla sponda veronese del Lago di Garda in mezzo alla natura tra i sentieri dei Biker. Da qualche tempo ha abbracciato la filosofia della bici a pedalata assistita e, non se ne pente.

ARTICOLI CORRELATI

FSA Bike Festival Riva del Garda: pronti per l’appuntamento 2025

News

bikeup_pubblico bikeup_pubblico

BikeUp 2024: A Torino oltre 50 Brand presenti

News

Open Night2023_ph Castagna_APTGARDADOLOMITI_Bike Festival Riva del Garda Open Night2023_ph Castagna_APTGARDADOLOMITI_Bike Festival Riva del Garda

FSA Bike Festival Riva del Garda 2024: al grido di Rocks On Fire

News

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect