Rispondiamo subito alla domanda: posizionate sui foderi, nella parte posteriore degli steli, hanno il compito di “spurgare” la forcella, cioè liberare l’aria che potrebbe rimanere imprigionata all’interno della forcella. Equalizza la pressione.
In passato, i più smanettoni, infilavano le fascette da elettricista nei parapolvere per “risolvere” tale problema, però poteva andare a rovinare i parapolvere stessi.

CHE PROBLEMI PUÒ PORTARE?
L’aria che potrebbe rimanere imprigionata all’interno della forcella va a diminuire l’escursione. Tale penetrazione dell’aria può succedere se si cambia quota in breve tempo: prendiamo una seggiovia, facciamo una gara in altura (esempio Maxiavalanche) o altre situazioni di questo genere.

PROBLEMI LEGALI
Piccola curiosità: i 2 colossi Fox e SRAM sono andati in tribunale per questa tecnologia (guerra di brevetti): non è la prima volta. RockShox ha recentemente adottato questo sistema sulle nuove forcelle: sistema che Fox già usava. I 2 grossi brand sono ancora in causa: Fox chiede il risarcimento del danno economico dovuto alla violazione del brevetto.
