Ne abbiamo parlato anche qui, dove abbiamo dato molti consigli su come vestirsi d’inverno. Le 2 estremità del corpo (mani e piedi), in alcuni soggetti, sono molto difficili da tenere calde senza sudare. Le sensazioni che si avvertono sono intorpidimento e formicolio. Sono 2 zone del corpo molto personali: conosco persone che fanno gare di ciclocross nella neve senza guanti e persone che escono con i termici nella gita domenicale in una bella giornata di sole invernale.
Qui dobbiamo essere noi a scegliere un capo caldo ma che non ci faccia sudare: spesso è una linea sottile tra benessere e sudore. Non esageriamo con la pesantezza anche per non rovinare il feeling di guida: in MTB, più il guanto è sottile, più abbiamo sensibilità sulle manopole. L’importante è che la parte anteriore abbia una membrana più pesante (essendo a contatto con il vento) mentre la posteriore più sottile per una migliore presa (i modelli più tecnici hanno già queste caratteristiche).
PIEDI
Ci sono alcuni modi per tenere caldi i piedi durante le vostre uscite in MTB in inverno: usare scarpe invernali, in Gore Tex o altri materiali, o copri scarpe oppure indossare calze calde: le calze di lana merino (esempio) possono aiutare a mantenere i piedi caldi e asciutti durante il ciclismo (da preferire al cotone).
Sconsiglio i copri scarpe perché spesso in MTB si cammina e rischiano di rovinarsi/strapparsi in poco tempo: esistono si dei modelli in MTB, che lasciano libero il fondo del piede, ma sinceramente la terrei come ultima scelta nel caso non si voglia prendere un modello di scarpa invernale.
L’obiettivo è tenere il piede caldo senza farlo sudare! Se ti trovi in quella brutta situazione dove hai freddo ma non riesci a tenere caldo il piede senza farlo sudare, prova a lavorare sugli strati, magari indossando due paia di calze: un paio molto sottile in tessuto sintetico, sopra alle quali metterai calze più pesanti, così da creare un minimo di traspirazione tra i 2 strati.
TRUCCO EXTRA PER I PIEDI
Se proprio non riesci a scaldare questi benedetti piedi, puoi provare a sostituire la soletta della tua scarpa con un modello più pesante, visto che le scarpe in vendita (di norma) vengono vendute con solette molto traspiranti. Questo naturalmente se non hai un modello di scarpa invernale, il quale è già dotato di una suola antivento.
