Connect with us

CONTATTACI (redazione)

365mountainbike

Approfondimenti

Lo Sport entra nella Costituzione: Quali sono i vantaggi? Cosa cambia?

Il 20 settembre 2023 è una data storica per lo Sport: lo sport entra nella costituzione italiana. È terminato l’iter legislativo per l’approvazione del disegno di legge costituzionale n. 715-B.


La Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Nel testo originale della Costituzione pubblicato nel 1948, l’attività sportiva non compariva quindi da nessuna parte.

Lo Sport in Costituzione rappresenta la prima tappa di un percorso che concentra, in poche parole, un significato profondo e un valore inestimabile, che possiamo sintetizzare nell’auspicio dello ‘sport per tutti e di tutti’, parte delle indispensabili ‘difese immunitarie sociali’ e importante contributo per migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità. Speriamo che questo sia l’inizio di un allargamento del beneficio di fare attività motoria, di promuovere la cultura del movimento, che invece nel nostro Paese non è stata mai pienamente garantita (basti vedere come viene considerata la materia dell’educazione fisica nel nostro paese).

E ORA COSA CAMBIA?

Inserire nella Costituzione l’esplicito riconoscimento del valore educativo dello sport vuol dire che da oggi in poi lo Stato non dovrà solamente regolare l’attività sportiva, ma dovrà promuoverla attivamente, e dunque valorizzando l’attività sportiva nelle scuole, assumendo per esempio nuovi insegnanti ed educatori in questo ambito“, ha spiegato il costituzionalista Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale all’Università Roma Tre tramite il sito pagellapolitica.it.

L’intervento in Aula del Ministro Abodi

Ora si devono mettere a sistema le risorse finanziare, europee e nazionali, per far sì che lo sport sia sempre più presente nelle politiche pubbliche.



Scritto da

[email protected] Sono un appassionato di tutto ciò che ha 2 ruote: in età giovanile ho praticato agonisticamente il ciclismo su strada e su pista con buoni risultati. All'età di 18 anni sono passato nel cross country gareggiando a livello nazionale/internazionale come U23. Passato Elite, ho fatto la scelta di prendere le cose più alla leggera dal punto di vista dell'allenamento, ed ecco che è nato l'amore per le discipline gravity, formandomi come maestro e guida FCI MTB. Ora ho fatto della passione la mia professione gestendo 3 centri MTB all'isola d'Elba (Elba MTB), creando il FANTAmtb e raccontando in modo ironico, ma professionale, tutto quello che ruota attorno alla MTB grazie a 365mountainbike e 365TV (YouTube 'PULITI dentro BIKER fuori').

ARTICOLI CORRELATI

portabici-posteriore portabici-posteriore

FIRMA la petizione contro la Legge sui Portabici

News

thule epos 2 thule epos 2

Nuova Normativa Portabici: Cosa fare per essere in Regola?

Approfondimenti

portabici-da-gancio-traino-thule-easyfold-xt-933-it-42201-818x818-g4 portabici-da-gancio-traino-thule-easyfold-xt-933-it-42201-818x818-g4

Gancio Traino: Quali le regole per il Portabici?

Approfondimenti

Advertisement

PRIVACY POLICY - NORMATIVA DEONTOLOGICA - NORMATIVA FACT CHECKING - CORREZIONI - COOKIE POLICY
365mountainbike è una testata giornalistica registrata al tribunale civile e penale di Verona in data 10/01/2012
Copyright © 2019 | 365 sport srl (04835100233)
via Brenta, 7 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

© 365 sport srl Tutti i diritti riservati. Gli articoli contenuti nel sito non possono essere copiati o riprodotti con altri mezzi senza una licenza concessa dell'autore. La riproduzione pubblica di un contenuto del sito, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, senza l'espressa autorizzazione scritta dall'autore, è vietata.

Connect