Questa è una delibera che segue alcune linee guide che arrivano dall’Europa e quindi è probabile che in futuro qualche altra città seguirà questo esempio. Solo alcune strade della città, con particolari caratteristiche, seguiranno questo limite, altrimenti si rimane ai canonici 50 km/h.

Fino a oggi i 30 km/h si applicavano a circa il 30% della rete viaria urbana. Da domani, si passerà a circa il 70% delle strade dell’intero centro abitato. Se consideriamo le zone residenziali esterne di Borgo Panigale-Reno, Navile e San Donato-San Vitale arriviamo a un 90%.
QUALI SARANNO LE MULTE?
Da luglio a settembre il Settore Mobilità Sostenibile procederà all’installazione della segnaletica e le sensazioni entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2024.
Dalle foto pubblicate in questo articolo, si possono vedere gli inizi lavori con la pavimentazione di colorazione rossa di alcune ciclabili e incroci della città.

Si tratta di una modalità che rende le ciclabili e gli incroci più riconoscibili e sicuri, spingendo tutti gli utenti della strada ad un maggior rispetto delle regole. La colorazione rossa segnala infatti in modo più evidente la presenza di pedoni e ciclisti, così come la necessità di non parcheggiare sulla ciclabile, facilitando la convivenza di tutti gli utenti che si muovono sulla strada a velocità diverse – Comune di Bologna
