Di base, uno dei problemi del fuoristrada, sono le forature. Se i biker tecnici sanno cambiare una camera d’aria o risolvere problemi di foratura, spesso per i principianti (aumentati con la e-bike) la domanda è:”ma se buco?”.
La mousse, già usata in ambito offroad, ha portato dei vantaggi su questo aspetto ma non devono essere viste come degli antiforatura.
GLI INSERTI MTB (MOUSSE). COSA SONO?
È in sostanza un copertone nel copertone, con differenze poi dei materiali e nelle forme da modello a modello.

Questi inserti, detti anche mousse, vengono inseriti direttamente sul cerchio: proprio come una camera d’aria. Ma a differenza della camera d’aria è molto più densa e solida. Nella maggior parte dei casi, si usa con lattice senza camera d’aria, proprio come un tubeless, con la differenza che permette di usare delle pressione più basse senza rischiare di bozzare il cerchio.
Usato con questo sistema è molto adatto in ambito racing, dove spesso i rider vorrebbero scendere più bassi di pressione ma poi non lo fanno per evitare grossi colpi sul cerchio in caso di salti importanti o ostacoli di rilievo.
Questo fa capire che non è un antiforatura: se si fa uno strappo importante sul copertone e il lattice non chiude, si è costretti a tornare sulla mousse. Ok, meglio che tornare sul cerchio, ma comunque è consigliabile poi tornare verso casa visto che le sensazioni di guidare sgonfi sulla mousse non è ottimale (oltre che rovinarla).
UTILE SULLE E-BIKE
Perchè sulle e-bike ha preso molto piede? Perchè i maggiori volumi in gioco (peso maggiore della bici) porta a uno stress superiore sulle ruote e, in caso di rider evoluti, battere sul cerchio non è una ipotesi rara. E poi, il peso in più inserito sulla massa rotante, si percepisce meno avendo un motore che ci aiuta.
Vantaggi MOUSSE
– Uso di pressioni più basse: minor pressione sul copertone equivale a dire maggiore trazione e grip sul terreno, specialmente sul bagnato.
– protegge il cerchio da colpi: quando si tengono pressioni basse, si ha maggior grip ma radici e sassi possono essere un problema se si colpiscono violentemente. Ecco che la mousse riduce la probabilità di rovinare o addirittura rompere il cerchio.
– Possibilità di finire un giro o una discesa anche se si buca. Vantaggio fondamentale in ambito agonistico, dove, per una foratura, non si getta via la gara ma si può concludere la PS.
SVANTAGGI MOUSSE
– Installazione: non sempre intuitiva (vedi video ironico qui sotto). Se sei un principiante, difficilmente riuscirare senza l’aiuto di un esperto.
– Peso: aumentare peso sulle massime rotanti non è il massimo, ecco perché sulle bici “muscolari” è un prodotto molto usato in ambito agonistico e non in un uso ludico della bici. Invece sulla e-bike, tale problema è di minor rilevanza. Nella e-bike questo aspetto si può riflettere in un maggior consumo della batteria.
– Manutenzione: gli inserti, chi più chi meno, bevono liquido e quindi vanno tenuti d’occhio per non trovarsi a uscire con il liquido secco e quindi copertone che perde pressione. Più manutenzione vuol dire anche più costi: la durata dell’inserto non è infinita e bisogna prevedere una spesa annuale per riacquistarlo (naturalmente dipende da quanti km si fanno con la bici). I costi variano dai 30€ ai 100€ circa.
