Con la Trance nel 2018 Giant aveva introdotto un mezzo precursore dei tempi. Era una MTB che aveva aperto le porte al concetto di back country che conosciamo oggi.
Grande capacità come arrampicatrice unite a ottime doti discesistiche, facevano della Trance il mezzo ideale per chi volesse una tutto fare con un carattere ben preciso. Allora avevamo avuto modo di provare in anteprima il mezzo portandolo un po’ ovunque fra bike park e giri alpini, restando stupidi di quanto fosse versatile questo mezzo.
TRANCE 2022
Ma proviamo ad analizzare la nuova nata di casa Giant, poiché sono molte le differenze introdotte su questa bici, che vanno oltre i 5mm di escursione in più al retrotreno.
FLIP CHIP MA NON SOLO
Flip Chip è’ il nome della bussola che permette di modificare alcuni parametri importanti per il carattere della bici, come angolo sella, angolo sterzo, altezza da terra e reach, riuscendo a lasciare quasi inalterati altri valori come l’interasse.
Ma oltre a questo elemento vi sono molti dettagli che hanno cambiato questa bici, dando una connotazione ancora più precisa e versatile al mezzo. Il piantone sella è stato portato a 77°, una soluzione necessaria per compensare l’affondamento del retrotreno e per dare un’impronta ancora più climb friendly. Altra modifica ‘nascosta’ è l’allungamento del carro posteriore di 2mm, che ora può ospitare gomme fino a 2.5 pollici.
Molto interessante in chiave escursionismo è anche il vano ricavato dal tubo obliquo, utile per scaricare lo zaino di alcuni oggetti utili per una riparazione volante.

SISTEMA MAESTRO, IL MARCHIO DI FABBRICA

Il cuore di questa Trance resta però il sistema Maestro, vero marchio di fabbrica di casa Giant. Il suo funzionamento quasi verticale lo rende più sensibili ai piccoli urti, limitando l’impacchettamento tipico dei colpi in serie. Mentre l’ancoraggio a 4 punti garantisce più stabilità durante la pedalata e il collegamento fra mono e carro attraverso il sistema trunnion garantisce maggiore precisone e un rapporto di leva più corto.
I MODELLI
3 i modelli in catalogo, la advanced pro 0, 1 e 2 con prezzi rispettivamente di 11299 euro, 6449 euro e 4749 euro.


